Página inicial
8 Eventos
- 1
Organizar
-
Roma
Allevamento transumante e agricoltura
La transhumance en Italie centrale de la Protohistoire à nos jours
Il seminario, organizzato all'interno del progetto "La transhumance en Italie centrale de la Protohistoire à nos jours", vuole riflettere sul rapporto tra pastorizia e agricoltura, tra forme di conflitto, strumenti di regolazione e ipotesi di integrazione. L'arco temporale cui si riferiscono le relazioni previste - tra ricerche di prima mano e riflessione storiografica - va dall'Età romana al Novecento e allarga l'area indagata al Mezzogiorno, peraltrofortemente connesso all'Italia centrale dalla pratica della transumanza ovina.Una relazione sull'area alpina e un'altra sulla Penisola iberica offriranno, infine, utili elementi diconfronto.
-
Roma
AdriAtlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI a.C. – VIII d.C.)
AdriAtlas è un programma internazionale dell’Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) francese, volto a creare un atlante informatizzato dell’Adriatico nell’Antichità e nell’alto Medioevo, dal XI sec. a.C. alla metà del VIII sec. d.C.; ne fanno parte l’École française de Rome, l’Institut Ausonius di Bordeaux e il laboratorio M2ISA di Parigi. Questo convegno offre agli gli istituti coinvolti l’opportunità di fare un primo bilancio di AdriAtlas, con la partecipazione delle università di Macerata e di Foggia, impegnate da vari anni in Albania, e di confrontare le riflessioni e le esperienze dei ricercatori sullo spazio adriatico, considerato come oggetto di studio storico sul lungo termine.
-
Roma
Jornadas - Pré-história, Antiguidade
Stratigraphie, chronologie e urbanisation
L’incontro sarà dedicato alla cronologia delle più antiche fortificazioni delle città storiche nel Latium vetus e nell’Etruria meridionale, ed al processo di strutturazione dei centri urbani in questi territori all’inizio del primo millenio a.C. La riflessione includerà confronti con il mondo greco, l’Iberia e l’Europa centrale.
-
Bolonha
Chamada de trabalhos - Representações
Dimensions subjectives de la vulnérabilité sociale
Au-delà de consolider les connaissances sur la vulnérabilité dans ses différentes dimensions, ce séminaire international vise à déterminer un ensemble d'indicateurs, soit quantitatif soit qualitatif à vérifier dans la recherche transnational. Il s’agit de comprendre comment les sujets vivent de plus en plus individuellement au quotidien cette condition inédite « d'instabilité stable » et l’exposition aux nouveaux risques, thématiques qui seront au centre du séminaire que nous allons proposer.
-
Viterbo
Mediterranean Europe in the EU: spaces, cultures, policies and players
Officina della Storia Review
Economic crisis has turned on lights on Mediterranean Europe’s countries and the role-played in the European integration process and as interface between the EU and countries, policies and cultures coming from Mediterranean Area. Moreover, events such the Arab Spring have brought back the idea of Mediterranean as a wide and complex meeting place where cultures, faiths, different political and social experiences meet, and sometimes clash, developing opportunities of dialogue and integration.
-
Roma
Chamada de trabalhos - Geografia
Cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali
Call for papers per partecipare al VII seminario "Dalla mappa al GIS", che si terrà a Roma il 6 e 7 giugno 2013, presso il laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci". Il seminario si prefigge lo scopo non solo di proporre spunti e favorire riflessioni sull’utilizzo dei laboratori geocartografici universitari come sostegno alla didattica e alla ricerca, ma in particolare, riunendo studiosi provenienti da più aree disciplinari, di promuovere future politiche di collaborazione e di scambio, ipotizzare progetti comuni, fra quanti sono interessati alla cartografia storica e alle più recenti applicazioni informatiche alla progettazione e gestione del territorio e all’analisi delle sue dinamiche.
-
Roma
Economic recession: interpretations, performances and reifications in the tourism domain
Fourth EUGEO conference
Dans le cadre de la quatrième conférence des Sociétés de Géographie (EUGEO 2013) qui sera organisée à Rome les 5-7 septembre 2013, nous proposons une session spéciale qui analysera les relations entre tourisme et récession économique.
-
Roma
Chamada de trabalhos - Geografia
Géographie et littérature : de la relecture du monde au développement des territoires
Quatrième Congrès EUGEO
Dans le cadre de la quatrième conférence des Sociétés de Géographie (EUGEO 2013) qui sera organisée à Rome les 5-7 septembre 2013, nous proposons une session spéciale qui analysera les relations entre géographie et littérature, depuis la dimension épistémologique jusqu'à la perspective aménagiste.
8 Eventos
- 1
Escolher um filtro
Eventos
- Passados (8)
Línguas
Línguas secundárias
Anos
- 2013
Categorias
- Sociedade (8)
- Sociologia (2)
- Sociologia urbana (1)
- Sociologia da cultura (1)
- Demografia (1)
- Antropologia (2)
- Estudos urbanos (1)
- Geografia
- História (4)
- História urbana (1)
- História social (1)
- Ciências políticas (1)
- Sociologia (2)
- Pensamento, comunicação e arte (5)
- Pensamento (1)
- Linguagem (1)
- Literatura (1)
- Representações (3)
- Património (1)
- Identidades culturais (1)
- Epistemologia e métodos (4)
- Pensamento (1)
- Períodos (3)
- Pré-história, Antiguidade (2)
- Idade Média (1)
- Época Contemporânea (1)
- Século XX (1)
- Pré-história, Antiguidade (2)
- Espaços (4)
- Europa (4)
- Europa central e oriental (1)
- Itália (2)
- Mediterrâneo (2)
- Europa (4)