Home
6 Events
- 1
Sort
-
Bergamo
Conference, symposium - History
Great officers in the Angers region
Questo primo convegno del progetto Europange, che si occupa dello studio e dell’informatizzazione degli ufficiali angioini, si propone di tornare su un tema chiave nello studio degli ufficiali angioini, che tuttavia ha ricevuto un’attenzione limitata in tempi recenti: i grandi ufficiali del Regno o gli ufficiali sovralocali. Mentre per alcune aree come la Provenza (i siniscalchi) si può disporre di studi aggiornati o comunque di un quadro complessivo dei meccanismi di funzionamento, per altre, come la Toscana o la Morea, si sa davvero pochissimo. Si tratta dunque di indagare in chiave comparativa una fondamentale cinghia di trasmissione tra il sovrano e gli ufficiali locali per il governo dei territori inclusi nello spazio angioino, attraverso cui si possono cogliere le diversità, ma eventualmente anche le analogie o addirittura i modelli nelle differenti aree della presenza angioina.
-
Rome
Conference, symposium - History
AdriAtlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI a.C. – VIII d.C.)
AdriAtlas è un programma internazionale dell’Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) francese, volto a creare un atlante informatizzato dell’Adriatico nell’Antichità e nell’alto Medioevo, dal XI sec. a.C. alla metà del VIII sec. d.C.; ne fanno parte l’École française de Rome, l’Institut Ausonius di Bordeaux e il laboratorio M2ISA di Parigi. Questo convegno offre agli gli istituti coinvolti l’opportunità di fare un primo bilancio di AdriAtlas, con la partecipazione delle università di Macerata e di Foggia, impegnate da vari anni in Albania, e di confrontare le riflessioni e le esperienze dei ricercatori sullo spazio adriatico, considerato come oggetto di studio storico sul lungo termine.
-
Rome
Reflections on the modern schism: uses and criteria
La première rencontre du programme « Schisme et frontières d’Églises (XVIe –XVIIIe siècle) » se tiendra à Rome les 4 et 5 juillet 2013. Ces journées, organisées par l'École française de Rome et le Centre d'études et de recherche en histoire culturelle (université de Reims Champagne-Ardenne) sont intitulées « Réflexions sur le schisme moderne: usages et critères ».
-
Rome
Study days - Prehistory and Antiquity
The archaic fortifications of Latium vetus and western Etruria (9th-6th century BC)
Stratigraphy, chronology and urbanisation
L’incontro sarà dedicato alla cronologia delle più antiche fortificazioni delle città storiche nel Latium vetus e nell’Etruria meridionale, ed al processo di strutturazione dei centri urbani in questi territori all’inizio del primo millenio a.C. La riflessione includerà confronti con il mondo greco, l’Iberia e l’Europa centrale.
-
Viterbo
Conference, symposium - History
Una “nuova” storia contemporanea?
Le riviste digitali e lo studio del passato
Riprendendo alcuni spunti di analisi emersi nel Convegno Sissco su “La storia contemporanea attraverso le riviste” può essere utile soffermarsi in maniera sistematica sullo sviluppo delle riviste elettroniche a carattere scientifico e sulle peculiarità della cosiddetta “Digital History”.Sempre più forte è allora l’esigenza di promuovere una riflessione accurata sulle riviste digitali e sullo studio della storia, con attenzione alle metodologie e ai problemi interdisciplinari posti dalla contaminazioni tra strumenti e linguaggi diversi ma destinati a integrarsi sempre di più nella teoria e nella pratica della ricerca, nella produzione storiografica e nel discorso pubblico sulla storia. Si tratta di analizzare le diverse forme della narrazione storica, il rapporto tra la pagina digitale e le fonti audiovisive, le potenzialità di un intervento in tempo reale nel discorso pubblico e il ruolo delle riviste online nella didattica della storia. È un percorso di analisi da verificare con una tavola rotonda conclusiva, con l’obiettivo di superare le barriere esistenti tra le riviste storiche cartacee e le riviste elettroniche, rafforzare il dialogo tra le generazioni e rilanciare, oltre alla dimensione puramente accademica, la funzione della storia e il ruolo dello storico nel dibattito scientifico e culturale del tempo presente. -
Naples
Italy in "equal parts": writing the history of Italy before the Roman conquest
L’École française de Rome, en collaboration avec le centre Jean Bérard de Naples, propose 10 bourses à destination de jeunes chercheurs (M2, doctorants ou jeunes docteurs) pour participer à un atelier de formation doctorale d’une durée de cinq jours dans le cadre du programme de recherche de l’École française de Rome : « Italia picta : territoires italiens et pratiques romaines (Ve-IIIe siècle) ». L’atelier est principalement articulé autour de la question suivante : comment écrire l’histoire de l’Italie préromaine, au regard des difficultés méthodologiques et épistémologiques spécifiques à cette période et du contexte historique et politique particulier polarisé par la conquête romaine ? Le but, largement didactique, est celui d’un retour critique sur les connaissances, les outils et les moyens mobilisables pour étudier l’histoire de l’Italie préromaine.
6 Events
- 1
Choose a filter
Events
- Past (6)
event format
Languages
Secondary languages
Years
- 2013
Subjects
- Society (6)
- Geography (2)
- History (6)
- Economic history (1)
- Urban history (1)
- Social history (1)
- Political studies (1)
- Mind and language (5)
- Religion (1)
- Language (1)
- Linguistics (1)
- Information (1)
- Epistemology and methodology (4)
- Mapping, imagery, GIS (1)
- Historiography (2)
- Archaeology (2)
- Digital humanities (1)
- Religion (1)
- Periods (5)
- Prehistory and Antiquity (3)
- Roman history (1)
- Middle Ages (3)
- Early modern (1)
- Prehistory and Antiquity (3)
- Zones and regions (6)
- Asia (1)
- Middle East (1)
- Europe (6)
- Central and Eastern Europe (1)
- France (1)
- Italy
- Mediterranean regions (2)
- Asia (1)
Places
- Europe (6)
- Italian Republic
- Viterbe (1)
- Rome (3)
- Naples (1)
- Provincia di Bergamo (1)
- Italian Republic