StartseiteKategorien
5 Veranstaltungen
- 1
Sortieren
-
Neapel
Kolloquium - Geistesgeschichte
Malebranche e i suoi contemporanei
Nell’ottobre 1715 ricorre il tricentenario della morte di una delle maggiori figure intellettuali del Seicento, Nicolas Malebranche (1638-1715). Lungi dall’essere un pensatore isolato o un mistico, Malebranche ha stabilito stretti contatti con filosofi e scienziati dell’epoca ed è stato spesso coinvolto in polemiche anche aspre per l’ardire di certe sue posizioni in campo sia filosofico sia teologico. In occasione della ricorrenza della scomparsa di Malebranche, gli organizzatori di questo convegno, per la prima volta nel contesto napoletano, si propongono di riportare l’attenzione degli studiosi sul filosofo francese, ritenendo che tale iniziativa possa aggiungere un tassello illuminante alla comprensione della circolazione delle idee, degli scambi intellettuali e della formazione dei sistemi filosofici tra la metà seconda del Seicento e la prima metà del Settecento.
-
Rom
Une histoire économique et sociale de la famille juive (XVe-XIXe siècle)
La storia ebraica costituisce un capitolo rilevante e particolarmente fecondo dell’attuale dibattito scientifico, sia sul versante storico-economico, che su quello antropologico, culturale e religioso. All’interno di un orizzonte di ricerca molto vasto, che identifica i Jewish studies come vero e proprio campo disciplinare, il convegno si propone di indagare, attraverso un’ottica comparativa, uno specifico argomento: le forme e le funzioni di utilizzo delle doti. L’istituzione dotale si configurava come uno degli elementi strategici nelle forme di organizzazione delle società ebraiche in Antico regime. Il suo studio ravvicinato e comparato consente, pertanto, di gettare una luce su molteplici aspetti.
-
Genua
Kolloquium - Vorgeschichte und Antike
L’idea di impero universale e la successione degli imperi nell’antichità
Nelle letterature antiche ricorre una teoria della "successione degli imperi", concepita come tramite un processo violento di conquista, che rappresenta una chiave interpretativa della storia universale che segna anche un punto di incontro tra concezioni di popoli caratterizzati da culture diverse, che conobbe grande fortuna fino all'età bizantina. Il convegno, attraverso l’incontro fra studiosi, italiani e stranieri, specialisti di epoche e letterature diverse, mira a offrire un momento di riflessione e di discussione sulle molteplici letture e sulle variazioni ideologiche a queste sottese, in una prospettiva diacronica dall'Antichità a Bisanzio.
-
Bologna
Beitragsaufruf - Religionswissenschaften
Symbol and Design in Contemporary Churches
The Third International Seminar intends to be an appointment of critical reflection on the difficulties that symbol has gone through in the twentieth-century liturgical architecture. After years of lack of interest for all related subjects, during the last decades architecture is devoting increasing attention to symbol, this way highlighting the ongoing corresponding anthropological transformation. However, this kind of research also requires mature awareness both of the reasons why it has become necessary nowadays and of the inter-disciplinary developments it has generated during the twentieth century. In the Catholic background there are two unavoidable reference points: Romano Guardini and the dogmatic pronouncements of the Second Vatican Council that acknowledged the importance of symbols.
-
Palermo
Islands and borders into modern and contemporary Mediterranean
III international seminar "Itinera. New perpectives on historical and geographical research"
El Seminario de 2015 tiene como hilo conductor los espacios insulares y de frontera en las edades Moderna y Contemporánea, así como las sociedades en que se asientan, en el contexto mediterráneo desde una perspectiva de la larga duración e interdisciplinariedad. El encuentro constituye una ocasión para reflexionar sobre el tema de la frontera como lugar de enccuentro, travesía y tránsito; al igual que sobre el rol de las islas y de las sociedades insulares, bien como frontera, bien como nodo en el seno de una tupida red de transmisión de saberes. La pretensión del Seminario es la de superar, también desde el punto de vista geográfico, el concepto de aislamiento, proponiendo, por el contrario, el de un sistema de islas en el Mediterráneo.
5 Veranstaltungen
- 1
Filter auswählen
Veranstaltungen
Sprachen
- Italienisch
Sekundäre Sprachen
- Englisch (3)
- Französisch (1)
- Spanisch (1)
Jahre
- 2015
Rubriken
- Kolloquium (3)
- Beitragsaufruf (2)
Orte
- Europa (5)