Home

Home




  • Venice

    Conference, symposium - Europe

    Dante attraverso i documenti III

    Contesti storici e intellettuali delle epistole dantesche

    Nella prosecuzione ideale di due convegni tenuti a Roma La Sapienza nel 2013 e 2014, questo terzo appuntamento, che si sposta a Venezia, affronta per la prima volta il periodo post-bando. Tra 1302 e 1321 il grosso dei "documenti" è costituito dalle epistole. Il Convegno "Dante attraverso i documenti III" si propone di far convergere una serie di studiosi con l'obiettivo di un commento storico delle lettere. Un nuovo, e ultimo, appuntamento è previsto nel Giugno 2016.

    Read announcement

  • Venice

    Seminar - Middle Ages

    Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale

    Il seminario si inserisce nel progetto di ricerca BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works  (ca. 1260 - ca. 1416) [H2020 Erc Starting Grant n. 637533] diretto da Antonio Montefusco e intende indagare la cultura italiana del Basso Medioevo. Risulta caratteristica di questa stagione una peculiare articolazione fra luoghi del sapere (università, studia mendicanti, gruppi informali), protagonisti della disseminazione culturale (spesso personalità non immediatamente inquadrabili nelle istituzioni della formazione), forme e generi letterari di tale disseminazione, nonché loro forma linguistica (spiccatamente bilingue). Nel seminario, si indagheranno una serie significativa di case studies che rientrano in questo quadro, dando particolare rilevanza a tradizioni che si sono sviluppate attraverso lingue differenti, dando particolare risalto a fenomeni di traduzione/volgarizzamento, perché particolarmente significativi della forma mentis intellettuale del periodo. 

    Read announcement

  • Venice

    Conference, symposium - History

    Typical Venice?

    Venetian Commodities, 13th-16th centuries

    What are “Venetian” commodities? More than any other medieval or early modern city, Venice lived off of the trade of portable goods. In addition to trading foreign imports, the city also engaged in intense local production, manufacturing high quality glass, crystal, cloth, metal, enamel, leather, and ceramic objects, characterized by their exceedingly rich forms and complex production processes. Today, these objects are scattered in collections throughout the world, but little remains in Venice itself. In individual instances, it is often difficult to tell whether the objects in question were actually made in Venice or if they originated in Byzantine, Islamic, or other European contexts. This conference focuses on the question of how Venice designed and exported its own identity through all kinds of its goods.

    Read announcement

RSS Selected filters

  • 2016

    Delete this filter
  • Europe

    Delete this filter
  • Province of Venice

    Delete this filter

Choose a filter

Events

event format

    Languages

    Secondary languages

      Years

      • 2016

      Subjects

      Places

      Search OpenEdition Search

      You will be redirected to OpenEdition Search