Home
7 Events
- 1
Sort
-
Rome
Censimento e schedatura dei carteggi artistici
Cantieri aperti e problemi interpretativi
Secondo seminario di ricerca del programma «Lettresarts. Lettres d’artistes. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art (XVIIIe‐XIXe siècles), organizzato dalla École française de Rome con il supporto della Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte. A un anno dall’inizio del programma di ricerca Lettres d’artiste, questo seminario si propone di fare il punto sulle ricerche in corso nel quadro del programma, analizzando i primi risultati e affrontando le questioni metodologiche ancora aperte circa il censimento, la schedatura, il trattamento informatico e l’analisi degli epistolari artistici tra Sette e Ottocento.
-
Iglesias
Il rapporto Chiesa e società nelle aree europee degli Imperi di Spagna e Portogallo e nell’America spagnola e portoghese intende gettare uno sguardo sullo sviluppo e sulle caratteristiche di questo variegato rapporto tanto nel Vecchio quanto nel Nuovo mondo. Particolare attenzione sarà attribuita alle fonti documentarie inedite o poco studiate in grado di aiutarci ad aprire nuovi percorsi di ricerca per capire la funzione pastorale ed evangelizzatrice della Chiesa, ma anche le luci e le ombre di un clero non sempre orientato al bene dei poveri. Sarà importante analizzare come la Chiesa, attraverso le sue strutture, si sia organizzata e radicata nella società sia in Europa sia in America Latina.
-
Alla ricerca del lavoro operaio
Numero 14, Dicembre 2017
Through this monographic issue titled Searching for the working class, edited by Stefano Musso (University of Turin) and Annalisa Tonarelli (University of Florence), the journal CAMBIO aims to address Italian and foreign scholars who throughout the years have explored this research theme in the field of the most diverse disciplinary contexts: from sociology to history, from anthropology to industrial relations, form economics to philosophy, to political science.
-
Milan
III congresso internazionale di studi ermeneutici
Quello della «Modernità simbolico-mitologica dell’antico nella Letteratura italiana e nelle Arti» è un filone ermeutico interdisciplinare, che si avvale della storia delle religioni antiche e delle sue fonti come precipua chiave di decifrazione di opere sia letterarie sia artistiche di tutti i tempi: opere semanticamente oscure ed enigmatiche perché – insospettabilmente per la gran parte dei lettori – sono state concepite dai rispetivi autori in prospettiva cripto-pagana, avvalendosi pertanto di concetti e di fonti prelevati dalle antiche religioni pagane, sia mediterranee sia non mediterranee, o dalle eresie del cristianesimo e delle altre religioni (argomenti, questi, nel complesso di norma poco conosciuti sia dai letterati sia dagli studiosi di discipline artistiche).
-
Messina
Scritture femminili del Novecento Europeo
In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazionale e sempre più europea, e in cui la categoria di frontiera è in via di profonda ridefinizione, il pensiero di coloro che hanno conosciuto/raccontato l’esilio è un supporto prezioso alle nostre riflessioni più attuali. I Club Soroptimist International di Messina e di Spadafora Gallo-Niceto organizzano un Convegno sulla Letteratura femminile del Novecento Europeo sul tema dell’Esilio. Gli interventi che si succederanno andranno ad abbracciare: l’esperienza esistenziale di autrici di testi letterari di qualsiasi genere che hanno vissuto in prima personale la fuga e il confino, attraverso i loro scritti personali e autobiografici; le storie di finzione (romanzi, poesie, racconti, radiodrammi, …) pubblicate da autrici che hanno affrontato tali tematiche senza per questo aver vissuto necessariamente sulla propria pelle l’erranza e l’estradizione.
-
Lucca
Scuola estiva internazionale in Toscana di studi leopardiani, pascoliani e montaliani
La “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani” (III edizione, 2017) è un’iniziativa accademica che vede coinvolto il settore contemporaneistico del “Dipartimento di Italianistica e Comparatistica” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. È realizzata in collaborazione con il “Centro di Cultura dell’Università Cattolica” di Lucca (fondato nel 1975). Ai propri iscritti, la Scuola propone una settimana residenziale – nel centro storico della suggestiva città di Lucca – dedicata a un ciclo intensivo di lezioni e di conferenze (inframmezzato da tour lucchesi e da gite culturali in Toscana) finalizzate ad approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento – Giacomo Leopardi (1798-1837), Giovanni Pascoli (1855-1912) ed Eugenio Montale (1896-1981).
-
Rome
Miscellaneous information - Europe
Le base de données biographique et interactif des volontaires antifascistes italiens dans la guerre civile espagnole
Présentation publique de Oggi in Spagna, domani in Italia, un projet de base de donnés biographique interactive dont le but est la reconstruction des trajectoires des environ 4500 antifascistes italiens qui ont participé à la guerre civile espagnole.
7 Events
- 1
Choose a filter
Events
- Past (7)
event format
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2017
Subjects
- Society (4)
- Sociology (2)
- Gender studies (1)
- Ethnology, anthropology (1)
- Geography (2)
- History (3)
- Social history (2)
- Economy (1)
- Political studies (2)
- Sociology (2)
- Mind and language
- Thought (2)
- Philosophy (1)
- Religion (1)
- Language (4)
- Literature (4)
- Representation (3)
- History of art (2)
- Cultural identities (1)
- Epistemology and methodology (3)
- Thought (2)
- Periods (4)
- Early modern (2)
- Modern (3)
- Nineteenth century (1)
- Twentieth century (2)
- Zones and regions (5)
- America (1)
- Latin America (1)
- Asia (1)
- Europe (5)
- France (1)
- Mediterranean regions (1)
- America (1)
Places
- Europe (6)