Home
6 Events
- 1
Sort
-
Rome
Censimento e schedatura dei carteggi artistici
Cantieri aperti e problemi interpretativi
Secondo seminario di ricerca del programma «Lettresarts. Lettres d’artistes. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art (XVIIIe‐XIXe siècles), organizzato dalla École française de Rome con il supporto della Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte. A un anno dall’inizio del programma di ricerca Lettres d’artiste, questo seminario si propone di fare il punto sulle ricerche in corso nel quadro del programma, analizzando i primi risultati e affrontando le questioni metodologiche ancora aperte circa il censimento, la schedatura, il trattamento informatico e l’analisi degli epistolari artistici tra Sette e Ottocento.
-
Scholarship, prize and job offer - Modern
Ausschreibung Paolo Prodi Preis 2017
La Fondazione Bruno Kessler (FBK), in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Università degli Studi di Trento e il Centro Studi Paolo Prodi di Bologna, bandisce un premio in onore di Paolo Prodi, fondatore dell’Istituto Storico Italo-Germanico / Italienisch-Deutsches Historisches Institut (ISIG) e suo primo Direttore dal 1973 al 1997. -
Messina
Conference, symposium - Modern
Scritture femminili del Novecento Europeo
Su iniziativa dei Club Soroptimist Spadafora Gallo-Niceto e Messina, si svolgerà il Convegno internazionale “Scrivere il/in confino - Scritture femminili del Novecento Europeo”. È del contributo sull'esilio in poesia e prosa delle donne letterate che si intende dare conto: la loro variegata produzione, frutto della rinuncia e dell’erranza, raramente è stata ed è messa a dialogo. Divisi in tre sessioni tematiche che andranno a coprire l’intera giornata, sono attesi interventi su Anna Foa, Natalia Ginzburg, Rose Ausländer, Edith Bruck, Ágota Kristof, Irène Némirovsky, Amelia Rosselli, Marina Cvetaeva, Jasmina Tešanović, Herta Müller, Hilde Spiel, Else Lasker-Schüler, Irmgard Keun e Maria Messina.
-
Milan
III congresso internazionale di studi ermeneutici
Quello della «Modernità simbolico-mitologica dell’antico nella Letteratura italiana e nelle Arti» è un filone ermeutico interdisciplinare, che si avvale della storia delle religioni antiche e delle sue fonti come precipua chiave di decifrazione di opere sia letterarie sia artistiche di tutti i tempi: opere semanticamente oscure ed enigmatiche perché – insospettabilmente per la gran parte dei lettori – sono state concepite dai rispetivi autori in prospettiva cripto-pagana, avvalendosi pertanto di concetti e di fonti prelevati dalle antiche religioni pagane, sia mediterranee sia non mediterranee, o dalle eresie del cristianesimo e delle altre religioni (argomenti, questi, nel complesso di norma poco conosciuti sia dai letterati sia dagli studiosi di discipline artistiche).
-
Messina
Scritture femminili del Novecento Europeo
In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazionale e sempre più europea, e in cui la categoria di frontiera è in via di profonda ridefinizione, il pensiero di coloro che hanno conosciuto/raccontato l’esilio è un supporto prezioso alle nostre riflessioni più attuali. I Club Soroptimist International di Messina e di Spadafora Gallo-Niceto organizzano un Convegno sulla Letteratura femminile del Novecento Europeo sul tema dell’Esilio. Gli interventi che si succederanno andranno ad abbracciare: l’esperienza esistenziale di autrici di testi letterari di qualsiasi genere che hanno vissuto in prima personale la fuga e il confino, attraverso i loro scritti personali e autobiografici; le storie di finzione (romanzi, poesie, racconti, radiodrammi, …) pubblicate da autrici che hanno affrontato tali tematiche senza per questo aver vissuto necessariamente sulla propria pelle l’erranza e l’estradizione.
-
Rome
Miscellaneous information - Europe
Le base de données biographique et interactif des volontaires antifascistes italiens dans la guerre civile espagnole
Présentation publique de Oggi in Spagna, domani in Italia, un projet de base de donnés biographique interactive dont le but est la reconstruction des trajectoires des environ 4500 antifascistes italiens qui ont participé à la guerre civile espagnole.
6 Events
- 1
Choose a filter
Events
- Past (6)
event format
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2017
Subjects
- Society (3)
- Sociology (1)
- Gender studies (1)
- Geography (1)
- History (2)
- Women's history (1)
- Social history (1)
- Political studies (1)
- Sociology (1)
- Mind and language (4)
- Thought (1)
- Religion (1)
- Language (3)
- Literature (3)
- Representation (3)
- History of art (2)
- Cultural identities (1)
- Epistemology and methodology (2)
- Thought (1)
- Periods
- Early modern (2)
- Modern (5)
- Nineteenth century (1)
- Twentieth century (3)
- Zones and regions (4)
Places
- Europe (5)