Página inicial
1 Eventos
- 1
Organizar
-
Veneza
Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani
Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in luce inediti legami all’interno di una comunità artistica che le vide partecipi tra primo e secondo Novecento. Paola Masino (1908-1989) visse un periodo d'esilio nella città lagunare, a fianco del compagno Massimo Bontempelli. Qui trovarono inizio le sue riflessioni sulla relazione donna-società, venne concepito il romanzo Nascita e morte della massaia e l'autrice ebbe l'opportunità di incontrare vari intellettuali, tra cui Anna Maria Ortese. Anche per Milena Milani (1917-2013) Venezia fu un luogo di scambio con figure del panorama dell’arte, uno spazio di costruzione della propria poetica nonché sede privilegiata del mestiere di giornalista e traduttrice per il Cavallino di Carlo Cardazzo. In città pubblicò le prime raccolte di poesia e racconti, tra cui Ignoti furono i cieli (1944), ambientò La ragazza di nome Giulio (1964) e fu operatrice culturale.
1 Eventos
- 1
Escolher um filtro
Eventos
- Passados (1)
Línguas
- Italiano
Línguas secundárias
Anos
- 2019
Categorias
- Pensamento, comunicação e arte (1)
- Pensamento (1)
- Linguagem (1)
- Literatura (1)
- Pensamento (1)
- Períodos (1)
- Época Contemporânea (1)
- Século XIX (1)
- Época Contemporânea (1)