Home
4 Events
- 1
Sort
-
Milan
Scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani
La “scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”, di cui ricorre nel 2019 la IV edizione, è un’iniziativa accademica che, attraverso un ciclo intensivo di lezioni, intende approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento: Giacomo Leopardi (1798-1837), Giovanni Pascoli (1855-1912) ed Eugenio Montale (1896-1981; premio Nobel per la Letteratura nel 1975). La scuola si configura come occasione di incontro tra nuove generazioni di studiosi (o di aspiranti tali), di studenti e di insegnanti da una parte e maestri accreditati (docenti universitari strutturati) dall’altra
-
Rome
"Fake news". Art and information
Inventing reality - between artistic production and historical enquiry
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e di far circolare notizie prive di fondamento.Durante la giornata di studi si indagherà la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte, ripercorrendo l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news.
-
Ferrare
Conference, symposium - Prehistory and Antiquity
Meeting at the borders: Mediterranean hybrids in pre-Roman Italy
Le colloque « Se rencontrer aux frontières : hybridations méditerranéennes dans l’Italie pré-romaine » entend promouvoir une réflexion sur le thème des frontières et des modalités de rencontre et d’hybridation entre populations d’origine différente dans l’Italie préromaine dans un cadre analytique pluridisciplinaire, associant l’étude des données archéologiques à une vision historique et anthropologique des relations ethno-politiques et sociales.
-
Turin
Conference, symposium - Europe
Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea
Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.
4 Events
- 1
Choose a filter
Events
- Past (4)
event format
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2019
Subjects
- Society (3)
- Mind and language (2)
- Thought (2)
- Language (2)
- Literature (2)
- Representation (1)
- Periods (4)
- Prehistory and Antiquity (1)
- Middle Ages (1)
- Early modern (1)
- Modern (3)
- Prehistory and Antiquity (1)
- Zones and regions
- Europe (4)
- Italy (2)
- Mediterranean regions (1)
- Europe (4)
Places
- Europe (4)