Startseite

Startseite




  • Rom

    Fachtagung - Geschichte

    Origines

    Percorsi di ricerca sulle identità etniche nell'Italia antica

    Il tema delle Origines Gentium, posto al centro della riflessione storica a partire dall’omonimo articolo di E. J. Bickerman nel 1952 e più recentemente indagato in tre tavole rotonde tenutesi a Bordeaux nel 1996 e 1997, continua a suscitare l’interesse degli studiosi provenienti da differenti discipline, sia sul versante più tradizionale delle cosiddette "scienze dell’uomo", sia nel campo di quelle naturalistiche. I risultati di questa collaborazione sono stati pubblicati nel volume Le Origini degli Etruschi. Tale pubblicazione e i temi in essa affrontati offrono lo spunto all’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMA) e all’École française de Rome per promuovere, in questo contesto dinamico di studi e ricerche, una giornata di studio finalizzata a riflettere intorno a questi argomenti legati alle "Origini", allargando il campo di indagine a Roma, al mondo italico e magnogreco, all’interno di una prospettiva mediterranea.

    Beitrag lesen

  • Viterbo

    Kolloquium - Geschichte

    Una “nuova” storia contemporanea?

    Le riviste digitali e lo studio del passato

    Riprendendo alcuni spunti di analisi emersi nel Convegno Sissco su “La storia contemporanea attraverso le riviste” può essere utile soffermarsi in maniera sistematica sullo sviluppo delle riviste elettroniche a carattere scientifico e sulle peculiarità della cosiddetta “Digital History”.
    Sempre più forte è allora l’esigenza di promuovere una riflessione accurata sulle riviste digitali e sullo studio della storia, con attenzione alle metodologie e ai problemi interdisciplinari posti dalla contaminazioni tra strumenti e linguaggi diversi ma destinati a integrarsi sempre di più nella teoria e nella pratica della ricerca, nella produzione storiografica e nel discorso pubblico sulla storia. Si tratta di analizzare le diverse forme della narrazione storica, il rapporto tra la pagina digitale e le fonti audiovisive, le potenzialità di un intervento in tempo reale nel discorso pubblico e il ruolo delle riviste online nella didattica della storia. È un percorso di analisi da verificare con una tavola rotonda conclusiva, con l’obiettivo di superare le barriere esistenti tra le riviste storiche cartacee e le riviste elettroniche, rafforzare il dialogo tra le generazioni e rilanciare, oltre alla dimensione puramente accademica, la funzione della storia e il ruolo dello storico nel dibattito scientifico e culturale del tempo presente.

    Beitrag lesen

  • Neapel

    Beitragsaufruf - Geschichte

    L'Italie « à parts égales » : écrire l'histoire de l'Italie avant la conquête romaine

    L’École française de Rome, en collaboration avec le centre Jean Bérard de Naples, propose 10 bourses à destination de jeunes chercheurs (M2, doctorants ou jeunes docteurs) pour participer à un atelier de formation doctorale d’une durée de cinq jours dans le cadre du programme de recherche de l’École française de Rome : « Italia picta : territoires italiens et pratiques romaines (Ve-IIIe siècle) ». L’atelier est principalement articulé autour de la question suivante : comment écrire l’histoire de l’Italie préromaine, au regard des difficultés méthodologiques et épistémologiques spécifiques à cette période et du contexte historique et politique particulier polarisé par la conquête romaine ? Le but, largement didactique, est celui d’un retour critique sur les connaissances, les outils et les moyens mobilisables pour étudier l’histoire de l’Italie préromaine.

    Beitrag lesen

RSS Gewählte Filter

  • 2013

    Filter löschen
  • Historiographie

    Filter löschen
  • Italien

    Filter löschen
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search