Inicio
4 Eventos
- 1
Organizar
-
Padua
Jornada de estudio - Pensamiento
Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche
L’intento di questa giornata di studi è promuovere un’interrogazione del nostro tempo a partire dalla rilettura della tragedia greca. La convinzione che motiva questa proposta è che la tragedia antica rappresenti una drammaturgia di condotte, dilemmi morali, problemi politici che segnano l’esistenza individuale e la convivenza sociale. Il combinarsi di una messa in atto di storie, che investono la parola e i corpi dei personaggi, con la riflessione sulla vita umana – non di rado col contributo decisivo del coro – offrono concetti, suscitano emozioni, indicano piste di pensiero dalla valenza etico-politica. Tale convinzione è suffragata dai numerosi riferimenti ai tragici greci presenti nel pensiero contemporaneo.
-
Venecia
Dante attraverso i documenti III
Contesti storici e intellettuali delle epistole dantesche
Nella prosecuzione ideale di due convegni tenuti a Roma La Sapienza nel 2013 e 2014, questo terzo appuntamento, che si sposta a Venezia, affronta per la prima volta il periodo post-bando. Tra 1302 e 1321 il grosso dei "documenti" è costituito dalle epistole. Il Convegno "Dante attraverso i documenti III" si propone di far convergere una serie di studiosi con l'obiettivo di un commento storico delle lettere. Un nuovo, e ultimo, appuntamento è previsto nel Giugno 2016.
-
Lieja
Le 'Regole' di Fortunio a cinquecento anni dalla prima stampa
Le cinq-centenaire de la publication des Regole grammaticali della volgar lingua de Giovanni Francesco Fortunio (1516) est l’occasion de revenir sur la première grammaire imprimée de l’italien, antérieure même aux Prose della volgar lingua de Pietro Bembo (1525). Un colloque international, qui sera organisé à l’université de Liège le 2 décembre 2016, réunira les meilleurs spécialistes de l’histoire de la grammaire et de la langue italiennes. Le but poursuivi est celui d’une réflexion commune sur le processus qui conduisit, au Cinquecento, à la constitution d’une norme grammaticale, lentement mais progressivement acceptée par tous les écrivains de la péninsule.
-
Venecia
Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale
Il seminario si inserisce nel progetto di ricerca BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416) [H2020 Erc Starting Grant n. 637533] diretto da Antonio Montefusco e intende indagare la cultura italiana del Basso Medioevo. Risulta caratteristica di questa stagione una peculiare articolazione fra luoghi del sapere (università, studia mendicanti, gruppi informali), protagonisti della disseminazione culturale (spesso personalità non immediatamente inquadrabili nelle istituzioni della formazione), forme e generi letterari di tale disseminazione, nonché loro forma linguistica (spiccatamente bilingue). Nel seminario, si indagheranno una serie significativa di case studies che rientrano in questo quadro, dando particolare rilevanza a tradizioni che si sono sviluppate attraverso lingue differenti, dando particolare risalto a fenomeni di traduzione/volgarizzamento, perché particolarmente significativi della forma mentis intellettuale del periodo.
4 Eventos
- 1
Escoger un filtro
Eventos
- Pasados (4)
formato del evento
Idiomas
- Italien
Idiomas secundarios
- Français (1)
Años
- 2016
Categorías
- Sociedad (1)
- Historia (1)
- Historia (1)
- Pensamiento y Lenguaje (4)
- Pensamiento (3)
- Filosofía (1)
- Historia intelectual (2)
- Religiones (1)
- Lenguaje
- Lingüística (1)
- Literaturas (3)
- Pensamiento (3)
- Épocas (2)
- Edad Media (1)
- Baja Edad Media (1)
- Época moderna (1)
- siglo XVI (1)
- Edad Media (1)
- Espacios (3)