Home

Home




  • Rome

    Study days - History

    Archives from apostolic penitentiaries - their current condition and perspectives for the future

    À l'occasion du cinquième anniversaire de l'ouverture aux chercheurs des séries consultables à l'Archivio della Penitenzieria Apostolica, une journée d'étude se tiendra le mardi 22 novembre 2016 au Palais de la Chancellerie, avec le patronage de l’École française de Rome et du Deutsches Historisches Institut in Rom. Cette initiative a pour double objectif de dresser un bilan de ces cinq premières années et de suggérer des pistes de recherche pour l'avenir.

    Read announcement

  • Liège

    Conference, symposium - History

    Le 'Regole' di Fortunio a cinquecento anni dalla prima stampa

    Le cinq-centenaire de la publication des Regole grammaticali della volgar lingua de Giovanni Francesco Fortunio (1516) est l’occasion de revenir sur la première grammaire imprimée de l’italien, antérieure même aux Prose della volgar lingua de Pietro Bembo (1525). Un colloque international, qui sera organisé à l’université de Liège le 2 décembre 2016, réunira les meilleurs spécialistes de l’histoire de la grammaire et de la langue italiennes. Le but poursuivi est celui d’une réflexion commune sur le processus qui conduisit, au Cinquecento, à la constitution d’une norme grammaticale, lentement mais progressivement acceptée par tous les écrivains de la péninsule.

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - Early modern

    Invenit et delineavit. La stampa di traduzione tra Italia e Francia dal XVI al XIX secolo

    Ce colloque international porte sur la gravure de traduction entre l’Italie et la France du XVIe au XIXe siècle. Il abordele rôle de la gravure dans la circulation des modèles entre le deux pays, et se penchera notamment sur les échanges, les influences ou les innovations créées par les peintres, graveurs et mécènes.

    Read announcement

  • Cagliari

    Conference, symposium - History

    Hagnos, Miasma and Katharsis

    A journey between the categories of the pure and impure in the imagination of the ancient world

    Le colloque international « Hagnos, Miasma, Katharsis. Voyage entre les catégories du pur et de l’impur dans l’imaginaire du monde ancien » (Cagliari, 4-6 mai 2016) propose une mise au point sur les études consacrées aux phénomènes du pur et de l’impur et à leur exégèse antique. La réflexion autour de ce thème privilégiera une approche interdisciplinaire, tenant compte des perspectives iconographique, littéraire, anthropologique et historico-religieuse, afin d’encourager une confrontation et un dialogue élargis entre les spécialistes de cette question cruciale pour comprendre les mentalités antiques.

    Read announcement

  • Rome

    Study days - Early modern

    Il modello architettonico

    Funzione ed evoluzione di uno strumento di concezione e di realizzazione

    Nonostante le mostre dei più rappresentativi modelli architettonici svolte nell’ultimo decennio del Novecento a Palazzo Grassi (1994) e nella Palazzina di Stupinigi (1999) ancora oggi questo soggetto non è pienamente esplorato dalla storia dell’arte. Le loro funzioni vanno dallo strumento durante la progettazione, alla simulazione tridimensionale destinata a convincere un committente fino a riferimenti normativi per le maestranze impiegate nel cantiere. Il seminario si propone di confrontare l’impiego di modelli durante diversi periodi, in diversi paesi europei e di aprire un dibattito su future ricerche che riguardano un censimento delle testimonianze disperse, delle norme per il loro restauro e la creazione di un museo virtuale.

    Read announcement

  • Venice

    Seminar - Middle Ages

    Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale

    Il seminario si inserisce nel progetto di ricerca BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works  (ca. 1260 - ca. 1416) [H2020 Erc Starting Grant n. 637533] diretto da Antonio Montefusco e intende indagare la cultura italiana del Basso Medioevo. Risulta caratteristica di questa stagione una peculiare articolazione fra luoghi del sapere (università, studia mendicanti, gruppi informali), protagonisti della disseminazione culturale (spesso personalità non immediatamente inquadrabili nelle istituzioni della formazione), forme e generi letterari di tale disseminazione, nonché loro forma linguistica (spiccatamente bilingue). Nel seminario, si indagheranno una serie significativa di case studies che rientrano in questo quadro, dando particolare rilevanza a tradizioni che si sono sviluppate attraverso lingue differenti, dando particolare risalto a fenomeni di traduzione/volgarizzamento, perché particolarmente significativi della forma mentis intellettuale del periodo. 

    Read announcement

  • Senigallia

    Call for papers - Europe

    Scrittrici, scrittori e intellettuali itineranti negli anni Venti e Trenta del Novecento

    VII Congresso internazionale di studi dell'Associazione di Storia Contemporanea

    Il Convegno si prefigge di esaminare i casi di uomini e donne, scrittori e intellettuali, che viaggiarono nel mondo nel periodo in oggetto, documentando i loro spostamenti con lettere, diari o altre testimonianze scritte. L’assise si ricollega, per metodologia e impostazione alle due precedenti tenutesi nel 2012 e nel 2014, i cui Atti sono stati pubblicati dall’Editore Marsilio con il titolo, rispettivamente, di Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento e Trame disperse. Esperienze di viaggio di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande Guerra (1914-18).

    Read announcement

  • Rome

    Call for papers - Geography

    Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio

    X Seminario di studi storico-cartografici « Dalla mappa al GIS »

    Il tema al centro dell’incontro è Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, ossia la riflessione sull’importanza delle ricerche e delle fonti custodite negli archivi e nelle conservatorie in genere per lo studio e la comprensione delle dinamiche territoriali, nel lungo periodo, soprattutto in prospettiva dell’individuazione, dell’analisi e della soluzione dei problemi odierni.

    Read announcement

RSS Selected filters

  • Italian

    Delete this filter
  • 2016

    Delete this filter
  • Periods

    Delete this filter
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search