Home
4 Events
- 1
Sort
-
Rome
"Fake news". Art and information
Inventing reality - between artistic production and historical enquiry
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e di far circolare notizie prive di fondamento.Durante la giornata di studi si indagherà la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte, ripercorrendo l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news.
-
Turin
Conference, symposium - Europe
Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea
Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.
-
Rome
VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.
-
Naples
Conference, symposium - Language
Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni
Nei giorni del 28 febbraio e del 1 marzo, l'Università degli Studi di Napoli «Parthenope» ospiterà il Convegno internazionale e interdisciplinare «Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tralingue, dati e rappresentazioni» che intende delineare alcune delle più importanti questioni di interpretazione linguistica, economica e storico-culturale sul genere e le sessualità riguardo alla popolazione LGBT+.
4 Events
- 1
Choose a filter
Events
- Past (4)
event format
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2019
Subjects
- Society (4)
- Sociology (1)
- History
- Social history (2)
- Mind and language (3)
- Thought (1)
- Language (2)
- Linguistics (1)
- Literature (2)
- Representation (2)
- Cultural history (1)
- History of art (1)
- Visual studies (1)
- Cultural identities (1)
- Architecture (1)
- Periods (3)
- Middle Ages (1)
- Early modern (1)
- Modern (3)
- Middle Ages (1)
- Zones and regions (2)
- Europe (2)
- Europe (2)
Places
- Europe (4)
