Home
6 Events
- 1
Sort
-
Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori
Ereticopedia
Ereticopedia si fonda sull'idea-base è di costruire un dizionario on line di personaggi e movimenti che si sono opposti alla "norma", rivendicando il diritto alla libertà personale, di pensiero, di espressione, di azione, il diritto al dissenso e il primato della coscienza individuale su regole, dottrine e rituali di comportamento imposti dall'alto ovvero comunemente accettati dalle società in cui ebbero la sorte di vivere. Cioè che hanno scelto di esercitare (con coraggio e spesso al prezzo della propria vita) diritti che dovrebbero costituire la base della nostra attuale società, che spesso si proclama figlia dei valori illuministici, ma appartenenti anche alla più autentica tradizione cristiana, di tolleranza e rispetto della dignità della persona.
-
Viterbo
Conference, symposium - Political studies
Le istituzioni e i cittadini, l’Italia e l’Europa
La storia dell’Italia democratica evidenzia con sempre maggiori riscontri documentari il ruolo assunto dai Presidenti nelle vicende della Repubblica e dell’Italia repubblicana. Il tema è stato finalmente “scoperto” anche dagli studi storici ed esso pone al centro della riflessione le trasformazioni culturali e politiche dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra. L’orizzonte della ricerca che si prospetta è ampio, contemplando non solo le istituzioni della Repubblica e gli equilibri tra i suoi poteri, ma anche percorsi tra i più innovativi di una effettiva storia culturale della politica: l’uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell’identità nazionale, così come le relazioni tra il Capo dello Stato, i cittadini e l’opinione pubblica.
-
Turin
Conference, symposium - Modern
Political transfomations and religious revival in the arab world
Cette conférence internationale est consacrée à l'analyse des dimensions économiques et sociales du « Printemps arabe » et aux significations politiques multiples et plurielles que l'islam peut assumer. Par une approche d'économie politique seront analysées différentes manifestations du religieux dans la société, et diverses configurations sociales au-delà des considérations d'ordre sécuritaire, d'intégration ou de compatibilité entre l'islam et la démocratie. En adoptant une perspective comparative seront explorées, à partir de recherches de terrain en cours et aussi au-delà du monde arabe, des nouvelles façons d'interpréter les transformations politiques en cours et les multiples significations que l'islam peut avoir (et ne pas avoir).
6 Events
- 1
Choose a filter
Events
- Past (3)
event format
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2013
Subjects
- Society (3)
- History (2)
- Social history (1)
- Political studies
- History (2)
- Mind and language (2)
- Thought (1)
- Representation (2)
- Visual studies (1)
- Cultural identities (1)
- Epistemology and methodology (1)
- Periods (3)
- Early modern (1)
- Modern (2)
- Nineteenth century (1)
- Twentieth century (1)
- Early modern (1)
- Zones and regions (2)
- Africa (1)
- North Africa (1)
- Asia (1)
- Middle East (1)
- Europe (1)
- Africa (1)
Places
- Europe (2)