Inicio
10 Eventos
- 1
Organizar
-
Venecia
The religious experience of the ‘disease of the soul’ and its definitions in the early modern period: censorship, dissent and self-representation
Il tema della malinconia, nelle sue diverse declinazioni storico-artistiche, mediche, letterarie, filosofiche, psicologiche costituisce l’oggetto di una vasta letteratura. Del resto, lo stesso termine “malinconia” è un termine polisemico, associato storicamente a una grande varietà di gruppi di significati non sempre assimilabili tra loro. Il seminario intende approfondire le diverse valenze semantiche del termine “malinconia” in ambito religioso in età moderna, sia in campo protestante sia in campo cattolico.
-
Bérgamo
Les grands officiers dans l'espace angevin
Questo primo convegno del progetto Europange, che si occupa dello studio e dell’informatizzazione degli ufficiali angioini, si propone di tornare su un tema chiave nello studio degli ufficiali angioini, che tuttavia ha ricevuto un’attenzione limitata in tempi recenti: i grandi ufficiali del Regno o gli ufficiali sovralocali. Mentre per alcune aree come la Provenza (i siniscalchi) si può disporre di studi aggiornati o comunque di un quadro complessivo dei meccanismi di funzionamento, per altre, come la Toscana o la Morea, si sa davvero pochissimo. Si tratta dunque di indagare in chiave comparativa una fondamentale cinghia di trasmissione tra il sovrano e gli ufficiali locali per il governo dei territori inclusi nello spazio angioino, attraverso cui si possono cogliere le diversità, ma eventualmente anche le analogie o addirittura i modelli nelle differenti aree della presenza angioina.
-
Roma
AdriAtlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI a.C. – VIII d.C.)
AdriAtlas è un programma internazionale dell’Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) francese, volto a creare un atlante informatizzato dell’Adriatico nell’Antichità e nell’alto Medioevo, dal XI sec. a.C. alla metà del VIII sec. d.C.; ne fanno parte l’École française de Rome, l’Institut Ausonius di Bordeaux e il laboratorio M2ISA di Parigi. Questo convegno offre agli gli istituti coinvolti l’opportunità di fare un primo bilancio di AdriAtlas, con la partecipazione delle università di Macerata e di Foggia, impegnate da vari anni in Albania, e di confrontare le riflessioni e le esperienze dei ricercatori sullo spazio adriatico, considerato come oggetto di studio storico sul lungo termine.
-
Roma
Le marché des ressources naturelles aux époques ancienne et médiévale
Le marché des matières premières n’a pas fait l’objet d’une réflexion approfondie de la part des historiens et des archéologues, alors que ce sont des produits qui ont joué un rôle important dans l’économie des sociétés anciennes – comme dans celle des sociétés contemporaines. La première rencontre, organisée à Rome, se concentrera sur les lieux d’échange et de stockage (notamment les magasins, les entrepôts, les routes…), en confrontant dans une perspective pluridisciplinaire différents dossiers documentaires, retenus pour leur singularité ou leur exemplarité. Cette rencontre bénéficie du soutien du LAMOP (UMR 8589), du département d’Archeologia e conservazione dei beni archeologici de l’università di Venezia.
-
Génova
Le sujet et l’image : écrire avec l’art
Le groupe de recherche de l'ARGEC (Atelier de recherche génois sur l’écriture contemporaine) organise un colloque international intitulé « Le bal des arts. Le sujet et l’image: écrire avec l’art » qui se tiendra du 4 au 6 juillet 2013 et qui constituera l'aboutissement du PRIN 2009 (Projet de recherche d'intérêt national italien) « Le sujet et l'art dans le roman français contemporain ». Ce colloque sera l'occasion de s'interroger sur les rapports entre l’écriture romanesque et les arts de l'image (cinéma, peinture et arts figuratifs, photographie), dans des romans ou des récits dont le sujet artistique peut être le narrateur, un personnage ou l’objet de la narration.
-
Roma
Coloquio - Estudios de las ciencias
Dialoghi tra teatro e neuroscienze
Quinto Convegno Internazionale
Per il quinto anno consecutivo, la Sapienza Università di Roma accoglierà artisti, performer, registi, studiosi e neuroscienziati, provenienti da diversi centri di ricerca europei e statunitensi in occasione del Convegno Internazionale Dialoghi tra teatro e neuroscienze.Dall’antropologia teatrale alla neuroestetica, dagli studi sull’empatia alle ricerche sull’intersoggettività, passando dagli studi sulla cognizione motoria, sulla memoria, sulle emozioni, sui neuroni specchio e sulle terapie alternative. In che modo l’incontro interdisciplinare cambia le discipline coinvolte? In che modo i saperi teatrali possono influenzare le ricerche delle neuroscienze? In che modo le informazioni e i paradigmi neuroscientifici possono modificare le ricerche tanto performative quanto accademiche delle culture teatrali? Tutto questo sarà al centro dei due giorni di confronto, dibattito e contaminazione arricchiti da una serata di conferenza/spettacolo, che si terrà al teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi giovedì 6 giugno.
-
Viterbo
Una “nuova” storia contemporanea?
Le riviste digitali e lo studio del passato
Riprendendo alcuni spunti di analisi emersi nel Convegno Sissco su “La storia contemporanea attraverso le riviste” può essere utile soffermarsi in maniera sistematica sullo sviluppo delle riviste elettroniche a carattere scientifico e sulle peculiarità della cosiddetta “Digital History”.Sempre più forte è allora l’esigenza di promuovere una riflessione accurata sulle riviste digitali e sullo studio della storia, con attenzione alle metodologie e ai problemi interdisciplinari posti dalla contaminazioni tra strumenti e linguaggi diversi ma destinati a integrarsi sempre di più nella teoria e nella pratica della ricerca, nella produzione storiografica e nel discorso pubblico sulla storia. Si tratta di analizzare le diverse forme della narrazione storica, il rapporto tra la pagina digitale e le fonti audiovisive, le potenzialità di un intervento in tempo reale nel discorso pubblico e il ruolo delle riviste online nella didattica della storia. È un percorso di analisi da verificare con una tavola rotonda conclusiva, con l’obiettivo di superare le barriere esistenti tra le riviste storiche cartacee e le riviste elettroniche, rafforzare il dialogo tra le generazioni e rilanciare, oltre alla dimensione puramente accademica, la funzione della storia e il ruolo dello storico nel dibattito scientifico e culturale del tempo presente. -
Florencia
Coloquio - Epistemología y métodos
Historical Sources and Transnational Approaches to European History
CENDARI Summer School
The CENDARI project, in collaboration with the COST Action: IS 1005, Medioevo Europeo: Medieval Studies and Technological Resources, will host the first of three annual CENDARI Summer Schools in Florence, Italy. Sessions will apply the concept of ‘transnational moments’ to examine ways in which historical research is complicated by the nature of material records of the past. The Summer School will provide a context for the various collections-level challenges to transnational history, such as how to identify sources that have become ‘hidden’ or lost through accidents of history.
-
Viterbo
Le istituzioni e i cittadini, l’Italia e l’Europa
La storia dell’Italia democratica evidenzia con sempre maggiori riscontri documentari il ruolo assunto dai Presidenti nelle vicende della Repubblica e dell’Italia repubblicana. Il tema è stato finalmente “scoperto” anche dagli studi storici ed esso pone al centro della riflessione le trasformazioni culturali e politiche dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra. L’orizzonte della ricerca che si prospetta è ampio, contemplando non solo le istituzioni della Repubblica e gli equilibri tra i suoi poteri, ma anche percorsi tra i più innovativi di una effettiva storia culturale della politica: l’uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell’identità nazionale, così come le relazioni tra il Capo dello Stato, i cittadini e l’opinione pubblica.
-
Turín
Coloquio - Época contemporánea
Transformations politiques et résurgence religieuse dans le monde arabe
Cette conférence internationale est consacrée à l'analyse des dimensions économiques et sociales du « Printemps arabe » et aux significations politiques multiples et plurielles que l'islam peut assumer. Par une approche d'économie politique seront analysées différentes manifestations du religieux dans la société, et diverses configurations sociales au-delà des considérations d'ordre sécuritaire, d'intégration ou de compatibilité entre l'islam et la démocratie. En adoptant une perspective comparative seront explorées, à partir de recherches de terrain en cours et aussi au-delà du monde arabe, des nouvelles façons d'interpréter les transformations politiques en cours et les multiples significations que l'islam peut avoir (et ne pas avoir).
10 Eventos
- 1
Escoger un filtro
Eventos
- Pasados (10)
formato del evento
Idiomas
Idiomas secundarios
Años
- 2013
Categorías
- Sociedad (10)
- Sociología (1)
- Estudios de las ciencias (1)
- Geografía (1)
- Historia (7)
- Historia económica (2)
- Historia social (2)
- Estudios políticos (3)
- Pensamiento y Lenguaje (7)
- Pensamiento (2)
- Filosofía (1)
- Ciencias cognitivas (2)
- Religiones (1)
- Psiquismo (1)
- Psicoanálisis (1)
- Psicología (1)
- Lenguaje (3)
- Lingüística (1)
- Literaturas (1)
- Información (2)
- Representaciones (4)
- Historia cultural (1)
- Estudios visuales (2)
- Epistemología y métodos (4)
- Pensamiento (2)
- Épocas (6)
- Prehistoria y Antigüedad (2)
- Edad Media (3)
- Baja Edad Media (1)
- Época contemporánea (3)
- Prehistoria y Antigüedad (2)
- Espacios (5)
- África (1)
- África del Norte (1)
- Asia (1)
- Cercano Oriente (1)
- Europa (4)
- Europa central y oriental (1)
- Francia (1)
- Italia (3)
- Mediterráneo (1)
- África (1)