Home

Home




  • Viterbo

    Call for papers - Europe

    Mediterranean Europe in the EU: spaces, cultures, policies and players

    Officina della Storia Review

    Economic crisis has turned on lights on Mediterranean Europe’s countries and the role-played in the European integration process and as interface between the EU and countries, policies and cultures coming from Mediterranean Area. Moreover, events such the Arab Spring have brought back the idea of Mediterranean as a wide and complex meeting place where cultures, faiths, different political and social experiences meet, and sometimes clash, developing opportunities of dialogue and integration.

    Read announcement

  • Viterbo

    Conference, symposium - History

    Una “nuova” storia contemporanea?

    Le riviste digitali e lo studio del passato

    Riprendendo alcuni spunti di analisi emersi nel Convegno Sissco su “La storia contemporanea attraverso le riviste” può essere utile soffermarsi in maniera sistematica sullo sviluppo delle riviste elettroniche a carattere scientifico e sulle peculiarità della cosiddetta “Digital History”.
    Sempre più forte è allora l’esigenza di promuovere una riflessione accurata sulle riviste digitali e sullo studio della storia, con attenzione alle metodologie e ai problemi interdisciplinari posti dalla contaminazioni tra strumenti e linguaggi diversi ma destinati a integrarsi sempre di più nella teoria e nella pratica della ricerca, nella produzione storiografica e nel discorso pubblico sulla storia. Si tratta di analizzare le diverse forme della narrazione storica, il rapporto tra la pagina digitale e le fonti audiovisive, le potenzialità di un intervento in tempo reale nel discorso pubblico e il ruolo delle riviste online nella didattica della storia. È un percorso di analisi da verificare con una tavola rotonda conclusiva, con l’obiettivo di superare le barriere esistenti tra le riviste storiche cartacee e le riviste elettroniche, rafforzare il dialogo tra le generazioni e rilanciare, oltre alla dimensione puramente accademica, la funzione della storia e il ruolo dello storico nel dibattito scientifico e culturale del tempo presente.

    Read announcement

  • Viterbo

    Conference, symposium - Political studies

    Presidenti della Repubblica

    Le istituzioni e i cittadini, l’Italia e l’Europa

    La storia dell’Italia democratica evidenzia con sempre maggiori riscontri documentari il ruolo assunto dai Presidenti nelle vicende della Repubblica e dell’Italia repubblicana. Il tema è stato finalmente “scoperto” anche dagli studi storici ed esso pone al centro della riflessione le trasformazioni culturali e politiche dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra. L’orizzonte della ricerca che si prospetta è ampio, contemplando non solo le istituzioni della Repubblica e gli equilibri tra i suoi poteri, ma anche percorsi tra i più innovativi di una effettiva storia culturale della politica: l’uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell’identità nazionale, così come le relazioni tra il Capo dello Stato, i cittadini e l’opinione pubblica. 

    Read announcement

RSS Selected filters

  • 2013

    Delete this filter
  • Italian Republic

    Delete this filter
  • Viterbe

    Delete this filter
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search