Home
4 Events
- 1
Sort
-
Rome
VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.
-
Rome
Censimento e schedatura dei carteggi artistici
Cantieri aperti e problemi interpretativi
Secondo seminario di ricerca del programma «Lettresarts. Lettres d’artistes. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art (XVIIIe‐XIXe siècles), organizzato dalla École française de Rome con il supporto della Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte. A un anno dall’inizio del programma di ricerca Lettres d’artiste, questo seminario si propone di fare il punto sulle ricerche in corso nel quadro del programma, analizzando i primi risultati e affrontando le questioni metodologiche ancora aperte circa il censimento, la schedatura, il trattamento informatico e l’analisi degli epistolari artistici tra Sette e Ottocento.
-
Rome
Conference, symposium - Early modern
Invenit et delineavit. La stampa di traduzione tra Italia e Francia dal XVI al XIX secolo
Ce colloque international porte sur la gravure de traduction entre l’Italie et la France du XVIe au XIXe siècle. Il abordele rôle de la gravure dans la circulation des modèles entre le deux pays, et se penchera notamment sur les échanges, les influences ou les innovations créées par les peintres, graveurs et mécènes.
-
Geneva
Conference, symposium - Representation
Présences septentrionales en Lombardie au temps des Sforza (1450-1535)
Inscrit dans le Projet Sinergia du FNS Constructing Identity: Visual, Spatial and Literary Cultures in Lombardy (14th-16th century) des Universités de Genève, Lausanne et Zurich et de l’EPFL de Lausanne, ce colloque est consacré à la présence d’œuvres et de personnalités septentrionales (musiciens, orfèvres, graveurs, peintres, etc.) en Lombardie entre le milieu du XVe et le début du XVIe siècle. Il s’attachera particulièrement à comprendre le rôle joué par la cour des Sforza.
4 Events
- 1
Choose a filter
Events
- Past (4)
event format
Languages
- Italian
Secondary languages
- French
- English (1)
Years
Subjects
- Society (1)
- History (1)
- History (1)
- Mind and language (4)
- Language (1)
- Literature (1)
- Representation (4)
- Cultural history (1)
- History of art
- Visual studies (1)
- Architecture (1)
- Epistemology and methodology (1)
- Language (1)
- Periods (3)
- Early modern (3)
- Modern (1)
- Zones and regions (2)
Places
- Europe (4)