Página inicialCategorias
Organizar
-
San Biagio della Cima | Ventimiglia
Chamada de trabalhos - Linguagem
Francesco Biamonti : les archives, les voix, les rencontres
Per l'ottobre 2021, a vent'anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti, si è voluto organizzare un convegno dedicato a questo scrittore. L'appel à contribution è rivolto a studiose/i che intendano esaminare le peculiarità della scrittura e della poetica biamontiana, evidenziando i rapporti tra la sua opera e quella di altre figure a lui care, o analizzando i plurimi nodi intertestuali presenti nei suoi scritti.
-
Roma
Chamada de trabalhos - Estudos urbanos
Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.
-
Téramo
La repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX secolo)
Convegno telematico
Il convegno è dedicato alle teorie, ai discorsi e alle pratiche attraverso le quali le autorità pubbliche e i soggetti politici hanno contrastato, favorito, manipolato e spiegato alcuni tra gli eventi insurrezionali più importanti dell’età moderna (secoli XVI-XIX). L’obiettivo è riflettere su come tali azioni abbiano contribuito a fissare in presa diretta le interpretazioni dei conflitti politici e la fisionomia dei gruppi sociali e delle fazioni che vi prendevano parte. A tal fine si procederà tramite un approccio interdisciplinare, che combinerà l’analisi storico-evenemenziale con quella discorsiva e mobiliterà le metodologie della storia del pensiero politico e del diritto.
-
Berna
Chamada de trabalhos - Linguagem
Esemplari umani. I personaggi nell'opera di Primo Levi
Il convegno "Esemplari umani" vuole sollecitare una riflessione critica sui personaggi che popolano l’opera di Primo Levi, sulla loro costruzione, sulla loro configurazione narrativa e linguistica, sul loro statuto ontologico all’interno del mondo possibile dell’universo letterario, sulla relazione e sull’eventuale scarto tra dimensione finzionale e vicenda storica; e ancora, sulla ricorrenza di alcuni personaggi chiave in opere e generi differenti, sui prestiti da altri autori e da altri personaggi, sul dialogo che intrattengono con il lettore. Ciascun intervento potrà proporre l’analisi e la lettura critica di un personaggio, antropomorfo o zoomorfo, senza distinzione di genere (prosa, poesia, narrativa, saggistica, memorialistica, fantascienza). L'indagine potrà abbracciare uno o più testi dell’opera di Levi, e potrà avere carattere sia sincronico che diacronico. Si richiede però di concentrarsi su un solo personaggio; è comunque incoraggiato l’esame delle relazioni con altri personaggi, principali o secondari, eventuali rapporti duali e appartenenze a gruppi.
L’invito a contribuire è aperto a dottorandi, ricercatori post-doc e studiosi. Ciascun intervento dovrà avere una durata di 20 minuti. Un abstract in italiano di massimo 200 parole, accompagnato da un curriculum vitae, dovrà essere inviato entro il 15 marzo 2020 a esemplariumani@gmail.com. Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dell’Università di Berna.
-
Urbino
Chamada de trabalhos - Religião
International Atlas of Religious Modernism
Seminario del progetto Atlante internazionale del modernismo e antimodernismo religioso che prevede la mappatura dei gruppi, riviste, protagonisti, archivi, luoghi del modernismo cattolico, la digitalizzazione di archivi selezionati e la pubblicazione on-line e cartacea dei risultati. Sono previste borse di partecipazione per dieci giovani studiosi.
-
Veneza
Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani
Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in luce inediti legami all’interno di una comunità artistica che le vide partecipi tra primo e secondo Novecento. Paola Masino (1908-1989) visse un periodo d'esilio nella città lagunare, a fianco del compagno Massimo Bontempelli. Qui trovarono inizio le sue riflessioni sulla relazione donna-società, venne concepito il romanzo Nascita e morte della massaia e l'autrice ebbe l'opportunità di incontrare vari intellettuali, tra cui Anna Maria Ortese. Anche per Milena Milani (1917-2013) Venezia fu un luogo di scambio con figure del panorama dell’arte, uno spazio di costruzione della propria poetica nonché sede privilegiata del mestiere di giornalista e traduttrice per il Cavallino di Carlo Cardazzo. In città pubblicò le prime raccolte di poesia e racconti, tra cui Ignoti furono i cieli (1944), ambientò La ragazza di nome Giulio (1964) e fu operatrice culturale.
-
Pádua
Le colloque Proust et les écrans souhaite interroger l’image d’un Proust de plus en plus « mondialisé », « numérisé » et hyper-contemporain que renvoient tous les écrans connectés de notre époque, autant de projections et de diffractions dont l’inventaire n’a pas encore été entrepris par la critique proustienne.
-
Milão
Scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani
La “scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”, di cui ricorre nel 2019 la IV edizione, è un’iniziativa accademica che, attraverso un ciclo intensivo di lezioni, intende approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento: Giacomo Leopardi (1798-1837), Giovanni Pascoli (1855-1912) ed Eugenio Montale (1896-1981; premio Nobel per la Letteratura nel 1975). La scuola si configura come occasione di incontro tra nuove generazioni di studiosi (o di aspiranti tali), di studenti e di insegnanti da una parte e maestri accreditati (docenti universitari strutturati) dall’altra
-
Roma
« Fake news ». L’art et l’information
Contrefaire la réalité entre production artistique et enquête historique
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e di far circolare notizie prive di fondamento.Durante la giornata di studi si indagherà la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte, ripercorrendo l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news.
-
Ferrare
Colóquio - Pré-história, Antiguidade
Se rencontrer aux frontières : hybridations méditerranéennes dans l’Italie pré-romaine
Le colloque « Se rencontrer aux frontières : hybridations méditerranéennes dans l’Italie pré-romaine » entend promouvoir une réflexion sur le thème des frontières et des modalités de rencontre et d’hybridation entre populations d’origine différente dans l’Italie préromaine dans un cadre analytique pluridisciplinaire, associant l’étude des données archéologiques à une vision historique et anthropologique des relations ethno-politiques et sociales.
-
Turim
Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea
Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.
-
Roma
Colóquio - Epistemologia e métodos
Il Convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, ha l’obiettivo di studiare il tema della creatività secondo linee di ricerca transdisciplinari per favorire e valorizzare al massimo il potenziamento del confronto e la produttività scientifica. La creatività è l’arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l’intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l’associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l’immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico.
-
Roma
Chamada de trabalhos - História
VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.
-
Nápoles
Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni
Nei giorni del 28 febbraio e del 1 marzo, l'Università degli Studi di Napoli «Parthenope» ospiterà il Convegno internazionale e interdisciplinare «Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tralingue, dati e rappresentazioni» che intende delineare alcune delle più importanti questioni di interpretazione linguistica, economica e storico-culturale sul genere e le sessualità riguardo alla popolazione LGBT+.
-
Génova
Langues parlées, langues chantées
Language and song in the Mediterranean space
Champ de recherche par définition intermédial et transnational, la recherche sur la chanson traite en permanence de la question de la langue, bien que peu d’études y soient spécialement consacrées. De fait, le choix d’une langue chantée n’est jamais anodin : combat entre le latin et la langue vernaculaire dans la musique ancienne, ou affirmation identitaire régionale pour la chanson populaire, la langue porte en elle aspirations et traces des luttes. Il faudrait s’interroger sur les choix faits par les auteurs d’un dialecte particulier : au-delà de toute revendication, c’est parfois davantage le choix de la langue la plus proche, la plus courante qui s’impose aux artistes. En ce sens, la chanson apparaît comme un genre musical à part, dans la continuité de la parole quotidienne.
-
Turim
La fortuna dell «Historia Turpini» in Europa: status quaestionis e prospettive di ricerca
Le workshop international « La fortuna dell’ Historia Turpini in Europa: status quaestionis e prospettive di ricerca », fait partie d’un projet de recherche sur la Chronique du Pseudo-Turpin developpé à l'Université de Turin ; son but est d’offrir aux spécialistes l’occasion de présenter leur recherches et de créer des synergies en vue de projets futurs. Le workshop sera articulé en deux parties : une section consacrée aux communications des relateurs et ouverte à la participation de chercheurs, étudiants, etc., et en une table ronde réservée aux rélateurs et discussants, finalisée à partager les expertises et envisager de nouvelles perspectives de recherche.
-
Madrid
Correspondances entre femmes, échanges et médiations épistolaires
Espagne, France, Italie, Portugal, VIIIe-XVe siècle
Première rencontre de MISSIVA (Lettres de femmes dans l’Europe médiévale, Espagne, France, Italie, Portugal, VIIIe-XVe s.) dans le cadre des programmes pluriannuels de l’École des hautes études hispaniques et ibériques, ce colloque international propose une réflexion sur l’intérêt de l’épistolaire pour appréhender l’histoire des femmes. Il est consacré en particulier à la correspondance entre femmes et à l’émergence de ce que l’on pourrait considérer comme de véritables chaînes de médiation, ainsi qu’aux enjeux de ce type de sources. Dans quels contextes les femmes s’écrivent-elles et à quel propos ? Ces documents ont-ils une spécificité formelle et discursive ? Que révèlent les lettres de femmes des liens qu’elles entretiennent avec leurs correspondants ? Que nous apprennent-elles du champ d’action et d’influence de ces femmes ? Telles sont les questions qui seront abordées au cours de la manifestation scientifique.
-
Génova
Metodologia, temi, fonti
A cent’anni dalla fine del Primo conflitto mondiale e a quarant’anni dall’approvazione della cosiddetta Legge Basaglia, si rinnova l’attenzione della storiografia sui processi di alienazione mentale, sulla loro comprensione e sul loro trattamento. A fronte di un crescente interesse, soprattutto da parte della storiografia internazionale, verso questo genere di tematiche, in Italia persiste un atteggiamento di sospetto e diffidenza, in parte dovuto alla ridotta conoscenza delle possibilità offerte da un dialogo tanto affascinante quanto rischioso. Quali sono i rapporti tra storiografia e psichiatria? Quali strumenti deve padroneggiare lo storico per una adeguata problematizzazione dell’argomento? Quale uso fare delle fonti psichiatriche? Quali risultati sono stati raggiunti in questi anni dagli storici italiani che hanno affrontato il tema? Questi sono soltanto alcuni degli interrogativi che il confronto tra le due discipline solleva.
-
Milão
Chamada de trabalhos - Linguagem
First Biennial International Conference on Eugenio Montale
First Biennial International Conference on Eugenio Montale
Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni.
-
Génova
La città multietnica nel mondo mediterraneo
Storia, cultura, patrimonio
This meeting aims to foster a discussion about the continuities and disruptions which have conditioned the multi-ethnic dimension of our cities. We would like to focus on the specificities of places and time in our millennial history that have produced both tangible and intangible cultural heritage (a heritage which today seems strongly under attack). We aim for a historical perspective – by drawing attention on well-documented case-studies offering comparative insights – without however forgetting to ask ourselves the meaning of our research in the troubled world we live in; without anachronisms, but also without hiding behind the pretext of specialisms, while in front of our eyes the Mediterranean world is more than ever a theatre of death, exclusion, suffering.
Escolher um filtro
Eventos
- Passados (141)
Línguas
- Italiano
Línguas secundárias
Anos
- 2000 (2)
- 2001 (3)
- 2002 (13)
- 2003 (10)
- 2004 (12)
- 2005 (8)
- 2006 (5)
- 2008 (2)
- 2009 (9)
- 2010 (5)
- 2011 (8)
- 2012 (5)
- 2013 (12)
- 2014 (3)
- 2015 (5)
- 2016 (10)
- 2017 (8)
- 2018 (6)
- 2019 (11)
- 2020 (2)
- 2021 (2)
Tipos
- Colóquio (76)
- Jornadas (23)
- Chamada de trabalhos (17)
- Seminário (17)
- Informações diversas (4)
- Curso de verão (2)
- Bolsa de estudo, prémios e ofertas de emprego (1)
- Ciclo de conferências (1)