Home

Home




  • Rome

    Conference, symposium - Epistemology and methodology

    La creatività

    Il Convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, ha l’obiettivo di studiare il tema della creatività secondo linee di ricerca transdisciplinari per favorire e valorizzare al massimo il potenziamento del confronto e la produttività scientifica. La creatività è l’arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l’intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l’associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l’immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico.

    Read announcement

  • Naples

    Conference, symposium - Language

    Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni

    Nei giorni del 28 febbraio e del 1 marzo, l'Università degli Studi di Napoli «Parthenope» ospiterà il Convegno internazionale e interdisciplinare «Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tralingue, dati e rappresentazioni» che intende delineare alcune delle più importanti questioni di interpretazione linguistica, economica e storico-culturale sul genere e le sessualità riguardo alla popolazione LGBT+.

    Read announcement

  • Milan

    Call for papers - Language

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni.

    Read announcement

  • Venice

    Conference, symposium - Psyche

    Melancholia/ae

    The religious experience of the ‘disease of the soul’ and its definitions in the early modern period: censorship, dissent and self-representation

    Il tema della malinconia, nelle sue diverse declinazioni storico-artistiche, mediche, letterarie, filosofiche, psicologiche costituisce l’oggetto di una vasta letteratura. Del resto, lo stesso termine “malinconia” è un termine polisemico, associato storicamente a una grande varietà di gruppi di significati non sempre assimilabili tra loro. Il seminario intende approfondire le diverse valenze semantiche del termine “malinconia” in ambito religioso in età moderna, sia in campo protestante sia in campo cattolico. 

    Read announcement

  • Fiesole

    Study days - Ethnology, anthropology

    L’Officina del racconto

    Ricercando ascoltabdo archiviando diffondendo creando

    Scopo della giornata di studio è ancorare il progetto di ricerca, ascolto e raccolta dei patrimoni narrativi e orali del territorio fiesolano in un contesto di studi, competenze e passioni. Promosso dall’associazione culturale “Fiesole Futura”, il progetto “Fiesole Officina del racconto” si inserisce in un percorso di conoscenza e valorizzazione del territorio fiesolano, impegnato a ripensare il proprio patrimonio culturale. Le biografie, le testimonianze tematiche, le tradizioni trasmesse oralmente, la memoria storica del territorio, i saperi e le rappresentazioni narrative dell’ambiente e del paesaggio, le percezioni del cambiamento sono luoghi espressivi delle culture locali nel movimento della storia. Impegnarsi nel riconoscimento di tratti culturali condivisi è impresa collettiva, i cui protagonisti sono gli abitanti del territorio, ma alla quale la ricerca e le tradizioni di studio possono contribuire.

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - Middle Ages

    The Textual Transmission of Latin Patristic Texts: Problems and Perspectives

    Colloque consacré à la mise au point du « status quaestionis »de la philologie des textes patristiques latins, dans le but de individuer des nouvelles voies methodologiques qui pourront stimuler la discussion et les échanges entre chercheurs, et aussi la production de nouvelles éditions critiques. L'évenément se tiendra à Rome du 26 au 28 octobre 2009. Il y a la possibilité pour jeunes chercheurs d'obtenir des bourses d'étude jusqu'à 200 euros (échéance 10 octobre).

    Read announcement

RSS Selected filters

  • Italian

    Delete this filter
  • Linguistics

    Delete this filter
  • Italian Republic

    Delete this filter

Choose a filter

Events

event format

    Languages

    • Italian

    Secondary languages

    Years

    Subjects

    Places

    Search OpenEdition Search

    You will be redirected to OpenEdition Search