Home

Home




  • Venice

    Conference, symposium - Thought

    Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani

    Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in luce inediti legami all’interno di una comunità artistica che le vide partecipi tra primo e secondo Novecento. Paola Masino (1908-1989) visse un periodo d'esilio nella città lagunare, a fianco del compagno Massimo Bontempelli. Qui trovarono inizio le sue riflessioni sulla relazione donna-società, venne concepito il romanzo Nascita e morte della massaia e l'autrice ebbe l'opportunità di incontrare vari intellettuali, tra cui Anna Maria Ortese. Anche per Milena Milani (1917-2013) Venezia fu un luogo di scambio con figure del panorama dell’arte, uno spazio di costruzione della propria poetica nonché sede privilegiata del mestiere di giornalista e traduttrice per il Cavallino di Carlo Cardazzo. In città pubblicò le prime raccolte di poesia e racconti, tra cui Ignoti furono i cieli (1944), ambientò La ragazza di nome Giulio (1964) e fu operatrice culturale. 

    Read announcement

  • Venice

    Seminar - Middle Ages

    Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale

    Il seminario si inserisce nel progetto di ricerca BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works  (ca. 1260 - ca. 1416) [H2020 Erc Starting Grant n. 637533] diretto da Antonio Montefusco e intende indagare la cultura italiana del Basso Medioevo. Risulta caratteristica di questa stagione una peculiare articolazione fra luoghi del sapere (università, studia mendicanti, gruppi informali), protagonisti della disseminazione culturale (spesso personalità non immediatamente inquadrabili nelle istituzioni della formazione), forme e generi letterari di tale disseminazione, nonché loro forma linguistica (spiccatamente bilingue). Nel seminario, si indagheranno una serie significativa di case studies che rientrano in questo quadro, dando particolare rilevanza a tradizioni che si sono sviluppate attraverso lingue differenti, dando particolare risalto a fenomeni di traduzione/volgarizzamento, perché particolarmente significativi della forma mentis intellettuale del periodo. 

    Read announcement

RSS Selected filters

  • Italian

    Delete this filter
  • Periods

    Delete this filter
  • Province of Venice

    Delete this filter

Choose a filter

Events

event format

    Languages

    • Italian

    Secondary languages

      Years

      Subjects

      Places

      Search OpenEdition Search

      You will be redirected to OpenEdition Search