Home

Home




  • Genoa

    Call for papers - Europe

    Storia e psichiatria

    Metodologia, temi, fonti

    A cent’anni dalla fine del Primo conflitto mondiale e a quarant’anni dall’approvazione della cosiddetta Legge Basaglia, si rinnova l’attenzione della storiografia sui processi di alienazione mentale, sulla loro comprensione e sul loro trattamento. A fronte di un crescente interesse, soprattutto da parte della storiografia internazionale, verso questo genere di tematiche, in Italia persiste un atteggiamento di sospetto e diffidenza, in parte dovuto alla ridotta conoscenza delle possibilità offerte da un dialogo tanto affascinante quanto rischioso. Quali sono i rapporti tra storiografia e psichiatria? Quali strumenti deve padroneggiare lo storico per una adeguata problematizzazione dell’argomento? Quale uso fare delle fonti psichiatriche? Quali risultati sono stati raggiunti in questi anni dagli storici italiani che hanno affrontato il tema? Questi sono soltanto alcuni degli interrogativi che il confronto tra le due discipline solleva.

    Read announcement

  • Genoa

    Conference, symposium - Urban studies

    La città multietnica nel mondo mediterraneo

    Storia, cultura, patrimonio

    This meeting aims to foster a discussion about the continuities and disruptions which have conditioned the multi-ethnic dimension of our cities. We would like to focus on the specificities of places and time in our millennial history that have produced both tangible and intangible cultural heritage (a heritage which today seems strongly under attack). We aim for a historical perspective –  by drawing attention on well-documented case-studies offering comparative insights – without however forgetting to ask ourselves the meaning of our research in the troubled world we live in; without anachronisms, but also without hiding behind the pretext of specialisms, while in front of our eyes the Mediterranean world is more than ever a theatre of death, exclusion, suffering. 

    Read announcement

  • Genoa

    Conference, symposium - Prehistory and Antiquity

    De imperiis

    L’idea di impero universale e la successione degli imperi nell’antichità

    Nelle letterature antiche ricorre una teoria della "successione degli imperi", concepita come  tramite un processo violento di conquista, che rappresenta una chiave interpretativa della storia universale che segna anche un punto di incontro tra concezioni di popoli caratterizzati da culture diverse, che conobbe grande fortuna fino all'età bizantina. Il convegno, attraverso l’incontro fra studiosi, italiani e stranieri, specialisti di epoche e letterature diverse, mira a offrire un momento di riflessione e di discussione sulle molteplici letture e sulle variazioni ideologiche a queste sottese, in una prospettiva diacronica dall'Antichità a Bisanzio.

    Read announcement

RSS Selected filters

  • Italian

    Delete this filter
  • History

    Delete this filter
  • Gênes

    Delete this filter

Choose a filter

Events

event format

    Languages

    • Italian

    Secondary languages

    Years

    Subjects

    Places

    Search OpenEdition Search

    You will be redirected to OpenEdition Search