AccueilTypes
3 Événements
- 1
Trier
-
Gênes
Colloque - Préhistoire et Antiquité
L’idea di impero universale e la successione degli imperi nell’antichità
Nelle letterature antiche ricorre una teoria della "successione degli imperi", concepita come tramite un processo violento di conquista, che rappresenta una chiave interpretativa della storia universale che segna anche un punto di incontro tra concezioni di popoli caratterizzati da culture diverse, che conobbe grande fortuna fino all'età bizantina. Il convegno, attraverso l’incontro fra studiosi, italiani e stranieri, specialisti di epoche e letterature diverse, mira a offrire un momento di riflessione e di discussione sulle molteplici letture e sulle variazioni ideologiche a queste sottese, in una prospettiva diacronica dall'Antichità a Bisanzio.
-
Viterbe
Colloque - Études du politique
Le istituzioni e i cittadini, l’Italia e l’Europa
La storia dell’Italia democratica evidenzia con sempre maggiori riscontri documentari il ruolo assunto dai Presidenti nelle vicende della Repubblica e dell’Italia repubblicana. Il tema è stato finalmente “scoperto” anche dagli studi storici ed esso pone al centro della riflessione le trasformazioni culturali e politiche dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra. L’orizzonte della ricerca che si prospetta è ampio, contemplando non solo le istituzioni della Repubblica e gli equilibri tra i suoi poteri, ma anche percorsi tra i più innovativi di una effettiva storia culturale della politica: l’uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell’identità nazionale, così come le relazioni tra il Capo dello Stato, i cittadini e l’opinione pubblica.
-
Rome
Informations diverses - Sociologie
Net Powers. Freedom and Control in the age of the web
« Poteri nella rete. Libertà e controllo dell’informazione nell’era di Internet ». Nel seminario Enrico Pedemonte e Glauco Benigni dialogano con Teresa Numerico e Domenico Fiormonte. L’incontro, aperto a tutti, è l’occasione per riflettere sulle contraddittorie tendenze dell’informazione e del giornalismo in rete, sempre più in bilico fra entusiasmi libertari e politiche securitarie. I due invitati, entrambi scrittori e giornalisti per testate come Repubblica e L’Espresso, offrono nelle loro recenti pubblicazioni prospettive diverse e originali sull’evoluzione del quarto potere in rete.
3 Événements
- 1
Choisir un filtre
Événements
- Passés (3)
format événement
Langues
- Italien
Langues secondaires
Années
Catégories
- Sociétés (3)
- Sociologie (1)
- Histoire (2)
- Histoire sociale (1)
- Études du politique (3)
- Sciences politiques
- Politiques et actions publiques (1)
- Esprit et Langage (2)
- Périodes (2)
- Préhistoire et Antiquité (1)
- Époque contemporaine (1)
- XXe siècle (1)
- Préhistoire et Antiquité (1)
- Espaces (1)
Lieux
- Europe (3)