InicioTipos

InicioTipos




  • Roma

    Coloquio - Epistemología y métodos

    La creatività

    Il Convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, ha l’obiettivo di studiare il tema della creatività secondo linee di ricerca transdisciplinari per favorire e valorizzare al massimo il potenziamento del confronto e la produttività scientifica. La creatività è l’arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l’intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l’associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l’immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico.

    Leer el anuncio

  • Convocatoria de ponencias - Economía

    Alla ricerca del lavoro operaio

    Numero 14, Dicembre 2017

    Through this monographic issue titled Searching for the working class, edited by Stefano Musso (University of Turin) and Annalisa Tonarelli (University of Florence), the journal CAMBIO aims to address Italian and foreign scholars who throughout the years have explored this research theme in the field of the most diverse disciplinary contexts: from sociology to history, from anthropology to industrial relations, form economics to philosophy, to political science.

    Leer el anuncio

  • Padua

    Jornada de estudio - Pensamiento

    Parrhesia, eros, polis

    Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche

    L’intento di questa giornata di studi è promuovere un’interrogazione del nostro tempo a partire dalla rilettura della tragedia greca. La convinzione che motiva questa proposta è che la tragedia antica rappresenti una drammaturgia di condotte, dilemmi morali, problemi politici che segnano l’esistenza individuale e la convivenza sociale. Il combinarsi di una messa in atto di storie, che investono la parola e i corpi dei personaggi, con la riflessione sulla vita umana – non di rado col contributo decisivo del coro – offrono concetti, suscitano emozioni, indicano piste di pensiero dalla valenza etico-politica. Tale convinzione è suffragata dai numerosi riferimenti ai tragici greci presenti nel pensiero contemporaneo.

    Leer el anuncio

  • Nápoles

    Coloquio - Pensamiento

    Malebranche e i suoi contemporanei

    Nell’ottobre 1715 ricorre il tricentenario della morte di una delle maggiori figure intellettuali del Seicento, Nicolas Malebranche (1638-1715). Lungi dall’essere un pensatore isolato o un mistico, Malebranche ha stabilito stretti contatti con filosofi e scienziati dell’epoca ed è stato spesso coinvolto in polemiche anche aspre per l’ardire di certe sue posizioni in campo sia filosofico sia teologico. In occasione della ricorrenza della scomparsa di Malebranche, gli organizzatori di questo convegno, per la prima volta nel contesto napoletano, si propongono di riportare l’attenzione degli studiosi sul filosofo francese, ritenendo che tale iniziativa possa aggiungere un tassello illuminante alla comprensione della circolazione delle idee, degli scambi intellettuali e della formazione dei sistemi filosofici tra la metà seconda del Seicento e la prima metà del Settecento.

    Leer el anuncio

  • Roma

    Coloquio - Estudios de las ciencias

    Dialoghi tra teatro e neuroscienze

    Quinto Convegno Internazionale

    Per il quinto anno consecutivo, la Sapienza Università di Roma accoglierà artisti, performer, registi, studiosi e neuroscienziati, provenienti da diversi centri di ricerca europei e statunitensi in occasione del Convegno Internazionale Dialoghi tra teatro e neuroscienze.Dall’antropologia teatrale alla neuroestetica, dagli studi sull’empatia alle ricerche sull’intersoggettività, passando dagli studi sulla cognizione motoria, sulla memoria, sulle emozioni, sui neuroni specchio e sulle terapie alternative. In che modo l’incontro interdisciplinare cambia le discipline coinvolte? In che modo i saperi teatrali possono influenzare le ricerche delle neuroscienze? In che modo le informazioni e i paradigmi neuroscientifici possono modificare le ricerche tanto performative quanto accademiche delle culture teatrali? Tutto questo sarà al centro dei due giorni di confronto, dibattito e contaminazione arricchiti da una serata di conferenza/spettacolo, che si terrà al teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi giovedì 6 giugno.

    Leer el anuncio

RSS Filtros seleccionados

  • Italien

    Eliminar este filtro
  • Filosofía

    Eliminar este filtro

Escoger un filtro

Eventos

formato del evento

    Idiomas

    • Italien

    Idiomas secundarios

    Años

    Categorías

    Lugares

    Buscar en OpenEdition Search

    Se le redirigirá a OpenEdition Search