Home

Home




  • Rome

    Call for papers - Urban studies

    Forme dell'Abitare a Roma

    Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento

    Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.

    Read announcement

  • Rome

    Call for papers - History

    Fake news. Counterfeit art and information: the manipulation of reality between artistic production and historical-critical investigation

    VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)

    Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.

    Read announcement

  • Milan

    Call for papers - Thought

    Simbolo, mito e «modernità» dell’antico nella Letteratura italiana e nelle arti dal Rinascimento ai giorni nostri

    III congresso internazionale di studi ermeneutici

    Quello della «Modernità simbolico-mitologica dell’antico nella Letteratura italiana e nelle Arti» è un filone ermeutico interdisciplinare, che si avvale della storia delle religioni antiche e delle sue fonti come precipua chiave di decifrazione di opere sia letterarie sia artistiche di tutti i tempi: opere semanticamente oscure ed enigmatiche perché – insospettabilmente per la gran parte dei lettori – sono state concepite dai rispetivi autori in prospettiva cripto-pagana, avvalendosi pertanto di concetti e di fonti prelevati dalle antiche religioni pagane, sia mediterranee sia non mediterranee, o dalle eresie del cristianesimo e delle altre religioni (argomenti, questi, nel complesso di norma poco conosciuti sia dai letterati sia dagli studiosi di discipline artistiche).

    Read announcement

RSS Selected filters

  • Call for papers

    Delete this filter
  • Italian

    Delete this filter
  • History of art

    Delete this filter

Choose a filter

Events

event format

    Languages

    • Italian

    Secondary languages

    Years

    Subjects

    Places

    Search OpenEdition Search

    You will be redirected to OpenEdition Search