Startseite
2 Veranstaltungen
- 1
Sortieren
-
Viterbo
Kolloquium - Politikwissenschaften
Le istituzioni e i cittadini, l’Italia e l’Europa
La storia dell’Italia democratica evidenzia con sempre maggiori riscontri documentari il ruolo assunto dai Presidenti nelle vicende della Repubblica e dell’Italia repubblicana. Il tema è stato finalmente “scoperto” anche dagli studi storici ed esso pone al centro della riflessione le trasformazioni culturali e politiche dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra. L’orizzonte della ricerca che si prospetta è ampio, contemplando non solo le istituzioni della Repubblica e gli equilibri tra i suoi poteri, ma anche percorsi tra i più innovativi di una effettiva storia culturale della politica: l’uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell’identità nazionale, così come le relazioni tra il Capo dello Stato, i cittadini e l’opinione pubblica.
-
Rom
Net Powers. Freedom and Control in the age of the web
« Poteri nella rete. Libertà e controllo dell’informazione nell’era di Internet ». Nel seminario Enrico Pedemonte e Glauco Benigni dialogano con Teresa Numerico e Domenico Fiormonte. L’incontro, aperto a tutti, è l’occasione per riflettere sulle contraddittorie tendenze dell’informazione e del giornalismo in rete, sempre più in bilico fra entusiasmi libertari e politiche securitarie. I due invitati, entrambi scrittori e giornalisti per testate come Repubblica e L’Espresso, offrono nelle loro recenti pubblicazioni prospettive diverse e originali sull’evoluzione del quarto potere in rete.
2 Veranstaltungen
- 1
Filter auswählen
Veranstaltungen
Sprachen
- Italienisch
Sekundäre Sprachen
Jahre
Kategorien
- Gesellschaft (2)
- Soziologie (1)
- Kultursoziologie (1)
- Geschichte (1)
- Sozialgeschichte (1)
- Politikwissenschaften (2)
- Sciences politiques
- Politik und öffentliche Aktionen (1)
- Soziologie (1)
- Erkenntnis
- Zeitraum (1)
- Geographiscer Raum (1)
Orte
- Europa (2)