Startseite

Startseite




  • Neapel

    Kolloquium - Sprachwissenschaften

    Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni

    Nei giorni del 28 febbraio e del 1 marzo, l'Università degli Studi di Napoli «Parthenope» ospiterà il Convegno internazionale e interdisciplinare «Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tralingue, dati e rappresentazioni» che intende delineare alcune delle più importanti questioni di interpretazione linguistica, economica e storico-culturale sul genere e le sessualità riguardo alla popolazione LGBT+.

    Beitrag lesen

  • Messina

    Beitragsaufruf - Neuere und Zeitgeschichte

    Scrivere il/in confino

    Scritture femminili del Novecento Europeo

    In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazionale e sempre più europea, e in cui la categoria di frontiera è in via di profonda ridefinizione, il pensiero di coloro che hanno conosciuto/raccontato l’esilio è un supporto prezioso alle nostre riflessioni più attuali. I Club Soroptimist International di Messina e di Spadafora Gallo-Niceto organizzano un Convegno sulla Letteratura femminile del Novecento Europeo sul tema dell’Esilio. Gli interventi che si succederanno andranno ad abbracciare: l’esperienza esistenziale di autrici di testi letterari di qualsiasi genere che hanno vissuto in prima personale la fuga e il confino, attraverso i loro scritti personali e autobiografici; le storie di finzione (romanzi, poesie, racconti, radiodrammi, …) pubblicate da autrici che hanno affrontato tali tematiche senza per questo aver vissuto necessariamente sulla propria pelle l’erranza e l’estradizione.

    Beitrag lesen

  • Lyon

    Kolloquium - Soziologie

    La fonction socialisatrice du travail : portée, limites et conditions d'exercice

    Ce colloque réunit historiens, philosophes, sociologues, économistes, médecins et acteurs des entreprises et des organisations. Son but est d’articuler leurs approches autour de cette question complexe des différents aspects de la fonction socialisatrice du travail, des limites réelles ou supposées de cette fonction dans nos sociétés ou dans des sociétés éloignées de la nôtre dans le temps et/ou l’espace, et des conditions institutionnelles nécessaires à l’exercice de pareille(s) fonction(s) socialisatrice(s) par le travail.

    Beitrag lesen

RSS Gewählte Filter

  • Italienisch

    Filter löschen
  • Soziologie

    Filter löschen
  • 20. Jahrhundert

    Filter löschen

Filter auswählen

Veranstaltungen

    Sprachen

    • Italienisch

    Sekundäre Sprachen

      Jahre

      Kategorien

      Orte

      Suche in OpenEdition Search

      Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search