Página inicial

Página inicial




  • Veneza

    Colóquio - Pensamento

    Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani

    Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in luce inediti legami all’interno di una comunità artistica che le vide partecipi tra primo e secondo Novecento. Paola Masino (1908-1989) visse un periodo d'esilio nella città lagunare, a fianco del compagno Massimo Bontempelli. Qui trovarono inizio le sue riflessioni sulla relazione donna-società, venne concepito il romanzo Nascita e morte della massaia e l'autrice ebbe l'opportunità di incontrare vari intellettuali, tra cui Anna Maria Ortese. Anche per Milena Milani (1917-2013) Venezia fu un luogo di scambio con figure del panorama dell’arte, uno spazio di costruzione della propria poetica nonché sede privilegiata del mestiere di giornalista e traduttrice per il Cavallino di Carlo Cardazzo. In città pubblicò le prime raccolte di poesia e racconti, tra cui Ignoti furono i cieli (1944), ambientò La ragazza di nome Giulio (1964) e fu operatrice culturale. 

    Ler o anúncio

  • Milão

    Curso de verão - Linguagem

    Scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani

    La “scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”, di cui ricorre nel 2019 la IV edizione, è un’iniziativa accademica che, attraverso un ciclo intensivo di lezioni, intende approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento: Giacomo Leopardi (1798-1837), Giovanni Pascoli (1855-1912) ed Eugenio Montale (1896-1981; premio Nobel per la Letteratura nel 1975). La scuola si configura come occasione di incontro tra nuove generazioni di studiosi (o di aspiranti tali), di studenti e di insegnanti da una parte e maestri accreditati (docenti universitari strutturati) dall’altra

    Ler o anúncio

  • Turim

    Colóquio - Europa

    Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea

    Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.

    Ler o anúncio

  • Roma

    Colóquio - Pensamento

    Accademie e Accademismo 1770-1870

    Giornate di studi in memoria di Stefano Susinno

    Colloque organisé conjointement par l'Université Di Roma tre et l'Académie de france à Rome.

    Ler o anúncio

RSS Filtros selecionados

  • Italiano

    Suprimir este filtro
  • Pensamento

    Suprimir este filtro
  • Época Contemporânea

    Suprimir este filtro

Escolher um filtro

Eventos

    Línguas

    • Italiano

    Línguas secundárias

      Anos

      Categorias

      Locais

      Pesquisar OpenEdition Search

      Você sera redirecionado para OpenEdition Search