Inicio

Inicio




  • Turín

    Coloquio - Europa

    Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea

    Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.

    Leer el anuncio

  • Venecia

    Coloquio - Europa

    Dante attraverso i documenti III

    Contesti storici e intellettuali delle epistole dantesche

    Nella prosecuzione ideale di due convegni tenuti a Roma La Sapienza nel 2013 e 2014, questo terzo appuntamento, che si sposta a Venezia, affronta per la prima volta il periodo post-bando. Tra 1302 e 1321 il grosso dei "documenti" è costituito dalle epistole. Il Convegno "Dante attraverso i documenti III" si propone di far convergere una serie di studiosi con l'obiettivo di un commento storico delle lettere. Un nuovo, e ultimo, appuntamento è previsto nel Giugno 2016.

    Leer el anuncio

  • Nápoles

    Coloquio - Pensamiento

    Malebranche e i suoi contemporanei

    Nell’ottobre 1715 ricorre il tricentenario della morte di una delle maggiori figure intellettuali del Seicento, Nicolas Malebranche (1638-1715). Lungi dall’essere un pensatore isolato o un mistico, Malebranche ha stabilito stretti contatti con filosofi e scienziati dell’epoca ed è stato spesso coinvolto in polemiche anche aspre per l’ardire di certe sue posizioni in campo sia filosofico sia teologico. In occasione della ricorrenza della scomparsa di Malebranche, gli organizzatori di questo convegno, per la prima volta nel contesto napoletano, si propongono di riportare l’attenzione degli studiosi sul filosofo francese, ritenendo che tale iniziativa possa aggiungere un tassello illuminante alla comprensione della circolazione delle idee, degli scambi intellettuali e della formazione dei sistemi filosofici tra la metà seconda del Seicento e la prima metà del Settecento.

    Leer el anuncio

  • Roma

    Coloquio - Edad Media

    History of the script and other stories

    Organisé par l'université de Rome 1 (Sapienza), le colloque international cherchera à explorer le rôle de la paléographie comme science fondamentale. Trois sessions mettront en regard l'histoire de l'écriture d'une part et, d'autres part, la copie et la circulation des textes, l'histoire culturelle et les conceptions esthétiques, ainsi que les réseaux sociaux et la société.

    Leer el anuncio

RSS Filtros seleccionados

  • Coloquio

    Eliminar este filtro
  • Italien

    Eliminar este filtro
  • Historia intelectual

    Eliminar este filtro

Escoger un filtro

Eventos

formato del evento

    Idiomas

    • Italien

    Idiomas secundarios

      Años

      Categorías

      Lugares

      Buscar en OpenEdition Search

      Se le redirigirá a OpenEdition Search