Home

Home




  • Rome

    Call for papers - Urban studies

    Forme dell'Abitare a Roma

    Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento

    Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.

    Read announcement

  • Turin

    Conference, symposium - Europe

    Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea

    Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.

    Read announcement

  • Rome

    Call for papers - History

    Fake news. Counterfeit art and information: the manipulation of reality between artistic production and historical-critical investigation

    VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)

    Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.

    Read announcement

  • Genoa

    Conference, symposium - Urban studies

    La città multietnica nel mondo mediterraneo

    Storia, cultura, patrimonio

    This meeting aims to foster a discussion about the continuities and disruptions which have conditioned the multi-ethnic dimension of our cities. We would like to focus on the specificities of places and time in our millennial history that have produced both tangible and intangible cultural heritage (a heritage which today seems strongly under attack). We aim for a historical perspective –  by drawing attention on well-documented case-studies offering comparative insights – without however forgetting to ask ourselves the meaning of our research in the troubled world we live in; without anachronisms, but also without hiding behind the pretext of specialisms, while in front of our eyes the Mediterranean world is more than ever a theatre of death, exclusion, suffering. 

    Read announcement

  • Catania

    Conference, symposium - Sociology

    Mythanalysis and insularity

    Le colloque est centré sur le thème de l’insularité. Il se propose de dresser un état des recherches et des travaux récents, de questionner l'insularité entre mythe et imaginaire et dégager des nouvelles perspectives d'études autour d'une mythanalyse de l'île.

    Read announcement

  • Messina

    Call for papers - Modern

    Scrivere il/in confino

    Scritture femminili del Novecento Europeo

    In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazionale e sempre più europea, e in cui la categoria di frontiera è in via di profonda ridefinizione, il pensiero di coloro che hanno conosciuto/raccontato l’esilio è un supporto prezioso alle nostre riflessioni più attuali. I Club Soroptimist International di Messina e di Spadafora Gallo-Niceto organizzano un Convegno sulla Letteratura femminile del Novecento Europeo sul tema dell’Esilio. Gli interventi che si succederanno andranno ad abbracciare: l’esperienza esistenziale di autrici di testi letterari di qualsiasi genere che hanno vissuto in prima personale la fuga e il confino, attraverso i loro scritti personali e autobiografici; le storie di finzione (romanzi, poesie, racconti, radiodrammi, …) pubblicate da autrici che hanno affrontato tali tematiche senza per questo aver vissuto necessariamente sulla propria pelle l’erranza e l’estradizione.

    Read announcement

  • Bologna

    Call for papers - Religion

    Symbol and Design in Contemporary Churches

    The Third International Seminar intends to be an appointment of critical reflection on the difficulties that symbol has gone through in the twentieth-century liturgical architecture. After years of lack of interest for all related subjects, during the last decades architecture is devoting increasing attention to symbol, this way highlighting the ongoing corresponding anthropological transformation. However, this kind of research also requires mature awareness both of the reasons why it has become necessary nowadays and of the inter-disciplinary developments it has generated during the twentieth century. In the Catholic background there are two unavoidable reference points: Romano Guardini and the dogmatic pronouncements of the Second Vatican Council that acknowledged the importance of symbols.

    Read announcement

  • Venice

    Conference, symposium - Psyche

    Melancholia/ae

    The religious experience of the ‘disease of the soul’ and its definitions in the early modern period: censorship, dissent and self-representation

    Il tema della malinconia, nelle sue diverse declinazioni storico-artistiche, mediche, letterarie, filosofiche, psicologiche costituisce l’oggetto di una vasta letteratura. Del resto, lo stesso termine “malinconia” è un termine polisemico, associato storicamente a una grande varietà di gruppi di significati non sempre assimilabili tra loro. Il seminario intende approfondire le diverse valenze semantiche del termine “malinconia” in ambito religioso in età moderna, sia in campo protestante sia in campo cattolico. 

    Read announcement

  • Rome

    Study days - History

    Origines

    Percorsi di ricerca sulle identità etniche nell'Italia antica

    Il tema delle Origines Gentium, posto al centro della riflessione storica a partire dall’omonimo articolo di E. J. Bickerman nel 1952 e più recentemente indagato in tre tavole rotonde tenutesi a Bordeaux nel 1996 e 1997, continua a suscitare l’interesse degli studiosi provenienti da differenti discipline, sia sul versante più tradizionale delle cosiddette "scienze dell’uomo", sia nel campo di quelle naturalistiche. I risultati di questa collaborazione sono stati pubblicati nel volume Le Origini degli Etruschi. Tale pubblicazione e i temi in essa affrontati offrono lo spunto all’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMA) e all’École française de Rome per promuovere, in questo contesto dinamico di studi e ricerche, una giornata di studio finalizzata a riflettere intorno a questi argomenti legati alle "Origini", allargando il campo di indagine a Roma, al mondo italico e magnogreco, all’interno di una prospettiva mediterranea.

    Read announcement

  • Rome

    Call for papers - Geography

    Dalla mappa al GIS

    Cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali

    Call for papers per partecipare al VII seminario "Dalla mappa al GIS", che si terrà a Roma il 6 e 7 giugno 2013, presso il laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci". Il seminario si prefigge lo scopo non solo di proporre spunti e favorire riflessioni sull’utilizzo dei laboratori geocartografici universitari come sostegno alla didattica e alla ricerca, ma in particolare, riunendo studiosi provenienti da più aree disciplinari, di promuovere future politiche di collaborazione e di scambio, ipotizzare progetti comuni, fra quanti sono interessati alla cartografia storica e alle più recenti applicazioni informatiche alla progettazione e gestione del territorio e all’analisi delle sue dinamiche.

    Read announcement

  • Call for papers - History

    Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori

    Ereticopedia

    Ereticopedia si fonda sull'idea-base è di costruire un dizionario on line di personaggi e movimenti che si sono opposti alla "norma", rivendicando il diritto alla libertà personale, di pensiero, di espressione, di azione, il diritto al dissenso e il primato della coscienza individuale su regole, dottrine e rituali di comportamento imposti dall'alto ovvero comunemente accettati dalle società in cui ebbero la sorte di vivere. Cioè che hanno scelto di esercitare (con coraggio e spesso al prezzo della propria vita) diritti che dovrebbero costituire la base della nostra attuale società, che spesso si proclama figlia dei valori illuministici, ma appartenenti anche alla più autentica tradizione cristiana, di tolleranza e rispetto della dignità della persona. 

    Read announcement

  • Viterbo

    Conference, symposium - Political studies

    Presidenti della Repubblica

    Le istituzioni e i cittadini, l’Italia e l’Europa

    La storia dell’Italia democratica evidenzia con sempre maggiori riscontri documentari il ruolo assunto dai Presidenti nelle vicende della Repubblica e dell’Italia repubblicana. Il tema è stato finalmente “scoperto” anche dagli studi storici ed esso pone al centro della riflessione le trasformazioni culturali e politiche dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra. L’orizzonte della ricerca che si prospetta è ampio, contemplando non solo le istituzioni della Repubblica e gli equilibri tra i suoi poteri, ma anche percorsi tra i più innovativi di una effettiva storia culturale della politica: l’uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell’identità nazionale, così come le relazioni tra il Capo dello Stato, i cittadini e l’opinione pubblica. 

    Read announcement

  • Torre Pellice

    Conference, symposium - History

    Predication, armies, violence and weapons in Europe in the wars of religion (1560-1715)

    Prédication, armées, violence des armes dans l’Europe des guerres de religion (1560-1715)

    Nell’Europa delle guerre di religione, sovente la predicazione assume il ruolo di detonatore della violenza ed è utilizzata come risorsa retorica‘disciplinante’, nell’intento di mantenere coesi e motivati eserciti divenuti anch’essi terreno di missione. Ai ministri riformati e al clero cattolico viene demandato il compito di motivare religiosamente la guerra, trasmettere il necessario zelo ai combattenti e assicurarne l’ordine. Malgrado occasionali convergenze, le risposte elaborate dai contrapposti fronti confessionali paiono spesso divergere. L’incontro intende analizzare, in una prospettiva comparata, le modalità con cui l’esercizio della predicazione e la presenza di predicatori e cappellani nelle armate hanno alimentato le dinamiche delle guerre confessionali.

    Read announcement

  • Lausanne

    Conference, symposium - Middle Ages

    Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402)

    Le colloque « Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402) » est organisé dans le cadre d'un projet de recherche Sinergia financé par le Fond national Suisse sur la construction de l'identité lombarde du XIVe au XVIe siècle. Le propos de ce colloque est d'éclairer à travers l'étude de cas précis la notion d'art de cour en s'attardant tout particulièrement sur les différentes interactions entre les cours d'Italie du Nord et d'autres cours européennes.

    Read announcement

  • Fiesole

    Study days - Ethnology, anthropology

    L’Officina del racconto

    Ricercando ascoltabdo archiviando diffondendo creando

    Scopo della giornata di studio è ancorare il progetto di ricerca, ascolto e raccolta dei patrimoni narrativi e orali del territorio fiesolano in un contesto di studi, competenze e passioni. Promosso dall’associazione culturale “Fiesole Futura”, il progetto “Fiesole Officina del racconto” si inserisce in un percorso di conoscenza e valorizzazione del territorio fiesolano, impegnato a ripensare il proprio patrimonio culturale. Le biografie, le testimonianze tematiche, le tradizioni trasmesse oralmente, la memoria storica del territorio, i saperi e le rappresentazioni narrative dell’ambiente e del paesaggio, le percezioni del cambiamento sono luoghi espressivi delle culture locali nel movimento della storia. Impegnarsi nel riconoscimento di tratti culturali condivisi è impresa collettiva, i cui protagonisti sono gli abitanti del territorio, ma alla quale la ricerca e le tradizioni di studio possono contribuire.

    Read announcement

  • Florence | Avignon

    Conference, symposium - Middle Ages

    Images and Words in Exile

    Avignon and Italy in the First Half of the 14th Century, 1310-1352

    Ce colloque international et transdisciplinaire se propose de déployer la polysémie de l’exil dans la culture de l’Occident médiéval en se focalisant sur la première partie de la période avignonnaise, de la mission impériale d’Henri VII (1309-1313) jusqu’à la fin du pontificat de Clément VI (1352). Les travaux s'articulent en six séances, consacrées chacune à une acception différente de l’exil à ce moment historique. Un workshop sur d’autres projets de recherche en cours sur l’exil dans la culture médiévale, une Keynote lecture et deux visites sont également prévus dans le cadre de ce colloque.

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - Prehistory and Antiquity

    Norm and Standard in preroman Italy

    Measure: from theories to practices

    Après une première rencontre sur les langages, ce deuxième atelier du projet collectif de recherche sur les phénomènes de normalisation et de standardisation dans l’Italie préromaine porte sur le thème de la mesure. Qu’il s’agisse des poids, de l’espace (l’architecture), ou encore des productions artisanales (la céramique), la documentation archéologique invite à réfléchir sur les différents systèmes d’unités de mesure existant dans les cités étrusques et italiques et sur leurs implications sociales et culturelles : peut-on parler de systèmes cohérents, normés à l’échelle des différentes cités ou des différentes régions ? Quelles sont les logiques et les instances qui président à la mise en place de tels systèmes, à leur évolution à l’intérieur d’une cité et dans certains cas à leur diffusion d’une région à l’autre ?

    Read announcement

  • Teramo

    Conference, symposium - History

    La fiscalità nell’Europa cattolica / La fiscalité dans l’Europe catholique

    Riflessioni e linguaggi fra dimensione religiosa e pratiche politiche (secoli XIV-XIX) / Discours et langages entre dimension religieuse et pratique politique (XIVe-XIXe siècle)

    L'intention de ce colloque est d'explorer de quelle manière, entre la fin du Moyen Âge et le XIXe siècle, le catholicisme européen, dans ses multiples facettes, fut le cadre et le matrice de processus d'innovation en contribuant à façonner les outils qui se sont révélés essentiels au développment de la « modernité ». La fiscalité constitue le premier volet du projet « Penser et utiliser la richesse. Réflexions théoriques, pratiques économiques et politique dans l'Europe catholique (XIVe-XIXe siècle) ». En analysant le renforcement des pouvoirs publics, le rôle de l'imposition extraordinaire en temps de guerre, le problème de l'exonération fiscale des classes privilégiées, l'affirmation de politiques de « réforme » il s'agit d'étudier l'enchaînement et l'interaction entre la théorie et la pratique, ainsi que les liens (causalité, corrélation, osmose, tension, opposition, etc.) entre différents éléments qui jouent le rôle de vecteur, de catalyseur ou d'agent d'innovation à court, moyen et long terme.

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - Middle Ages

    The Textual Transmission of Latin Patristic Texts: Problems and Perspectives

    Colloque consacré à la mise au point du « status quaestionis »de la philologie des textes patristiques latins, dans le but de individuer des nouvelles voies methodologiques qui pourront stimuler la discussion et les échanges entre chercheurs, et aussi la production de nouvelles éditions critiques. L'évenément se tiendra à Rome du 26 au 28 octobre 2009. Il y a la possibilité pour jeunes chercheurs d'obtenir des bourses d'étude jusqu'à 200 euros (échéance 10 octobre).

    Read announcement

  • Naples | Santa Maria Capua Vetere

    Conference, symposium - Political studies

    Il Mezzogiorno nell’ Italia napoleonica: riflessioni su un Bicentenario

    Le « Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario del Decennio francese 1806-2006 » (http://www.comitatinazionali.librari.beniculturali.it/moduli/comitati/comitato.jsp?Comitato=133) va terminer ses travaux avec un colloque qui va reflechir sur les activités des années 2006-2009 et introduit des questions historiographiques sur l'Italie napoléonienne.

    Read announcement

RSS Selected filters

  • Italian

    Delete this filter
  • Society

    Delete this filter
  • Representation

    Delete this filter

Choose a filter

Events

event format

    Languages

    • Italian

    Secondary languages

    Years

    Subjects

    Places

    Search OpenEdition Search

    You will be redirected to OpenEdition Search