Accueil
11 Événements
- 1
Trier
-
San Biagio della Cima | Vintimille
Appel à contribution - Langage
Francesco Biamonti : les archives, les voix, les rencontres
Per l'ottobre 2021, a vent'anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti, si è voluto organizzare un convegno dedicato a questo scrittore. L'appel à contribution è rivolto a studiose/i che intendano esaminare le peculiarità della scrittura e della poetica biamontiana, evidenziando i rapporti tra la sua opera e quella di altre figure a lui care, o analizzando i plurimi nodi intertestuali presenti nei suoi scritti.
-
Rome
Appel à contribution - Études urbaines
Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.
-
Appel à contribution - Religions
“Aconchiar el mundo y reformar la Yglesia". Charles V and the religion
"Riforma e Movimenti Religiosi" Journal n°6 (December 2019)
In the 500th anniversary of the imperial election of Charles V, the journal Riforma e Movimenti Religiosi intends to set up a monographic issue dedicated to one of the events that symbolically mark a rupture in European history, both for the confluence of boundless dominions under the Habsburg crown with its expansion on new seas and new continents and for the onset of the Protestant Reformation. These transformations gave rise to unprecedented links between politics and religion and "long term" consequences in the history of the old continent, destined to survive until today. It was then that myths of the past still alive, such as the authority of the imperial crown and the papal tiara as supreme guardians of the European Christianitas against the expansionism of the Ottoman empire, came to their final decline between bitter mutual conflicts.
-
Gênes
Metodologia, temi, fonti
A cent’anni dalla fine del Primo conflitto mondiale e a quarant’anni dall’approvazione della cosiddetta Legge Basaglia, si rinnova l’attenzione della storiografia sui processi di alienazione mentale, sulla loro comprensione e sul loro trattamento. A fronte di un crescente interesse, soprattutto da parte della storiografia internazionale, verso questo genere di tematiche, in Italia persiste un atteggiamento di sospetto e diffidenza, in parte dovuto alla ridotta conoscenza delle possibilità offerte da un dialogo tanto affascinante quanto rischioso. Quali sono i rapporti tra storiografia e psichiatria? Quali strumenti deve padroneggiare lo storico per una adeguata problematizzazione dell’argomento? Quale uso fare delle fonti psichiatriche? Quali risultati sono stati raggiunti in questi anni dagli storici italiani che hanno affrontato il tema? Questi sono soltanto alcuni degli interrogativi che il confronto tra le due discipline solleva.
-
Milan
Appel à contribution - Langage
First Biennial International Conference on Eugenio Montale
First Biennial International Conference on Eugenio Montale
Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni.
-
Iglesias
Appel à contribution - Histoire
Il rapporto Chiesa e società nelle aree europee degli Imperi di Spagna e Portogallo e nell’America spagnola e portoghese intende gettare uno sguardo sullo sviluppo e sulle caratteristiche di questo variegato rapporto tanto nel Vecchio quanto nel Nuovo mondo. Particolare attenzione sarà attribuita alle fonti documentarie inedite o poco studiate in grado di aiutarci ad aprire nuovi percorsi di ricerca per capire la funzione pastorale ed evangelizzatrice della Chiesa, ma anche le luci e le ombre di un clero non sempre orientato al bene dei poveri. Sarà importante analizzare come la Chiesa, attraverso le sue strutture, si sia organizzata e radicata nella società sia in Europa sia in America Latina.
-
Milan
III congresso internazionale di studi ermeneutici
Quello della «Modernità simbolico-mitologica dell’antico nella Letteratura italiana e nelle Arti» è un filone ermeutico interdisciplinare, che si avvale della storia delle religioni antiche e delle sue fonti come precipua chiave di decifrazione di opere sia letterarie sia artistiche di tutti i tempi: opere semanticamente oscure ed enigmatiche perché – insospettabilmente per la gran parte dei lettori – sono state concepite dai rispetivi autori in prospettiva cripto-pagana, avvalendosi pertanto di concetti e di fonti prelevati dalle antiche religioni pagane, sia mediterranee sia non mediterranee, o dalle eresie del cristianesimo e delle altre religioni (argomenti, questi, nel complesso di norma poco conosciuti sia dai letterati sia dagli studiosi di discipline artistiche).
-
Senigallia
Scrittrici, scrittori e intellettuali itineranti negli anni Venti e Trenta del Novecento
VII Congresso internazionale di studi dell'Associazione di Storia Contemporanea
Il Convegno si prefigge di esaminare i casi di uomini e donne, scrittori e intellettuali, che viaggiarono nel mondo nel periodo in oggetto, documentando i loro spostamenti con lettere, diari o altre testimonianze scritte. L’assise si ricollega, per metodologia e impostazione alle due precedenti tenutesi nel 2012 e nel 2014, i cui Atti sono stati pubblicati dall’Editore Marsilio con il titolo, rispettivamente, di Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento e Trame disperse. Esperienze di viaggio di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande Guerra (1914-18).
-
Palerme
Appel à contribution - Géographie
Islands and borders into modern and contemporary Mediterranean
III international seminar "Itinera. New perpectives on historical and geographical research"
El Seminario de 2015 tiene como hilo conductor los espacios insulares y de frontera en las edades Moderna y Contemporánea, así como las sociedades en que se asientan, en el contexto mediterráneo desde una perspectiva de la larga duración e interdisciplinariedad. El encuentro constituye una ocasión para reflexionar sobre el tema de la frontera como lugar de enccuentro, travesía y tránsito; al igual que sobre el rol de las islas y de las sociedades insulares, bien como frontera, bien como nodo en el seno de una tupida red de transmisión de saberes. La pretensión del Seminario es la de superar, también desde el punto de vista geográfico, el concepto de aislamiento, proponiendo, por el contrario, el de un sistema de islas en el Mediterráneo.
-
Appel à contribution - Histoire
Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori
Ereticopedia
Ereticopedia si fonda sull'idea-base è di costruire un dizionario on line di personaggi e movimenti che si sono opposti alla "norma", rivendicando il diritto alla libertà personale, di pensiero, di espressione, di azione, il diritto al dissenso e il primato della coscienza individuale su regole, dottrine e rituali di comportamento imposti dall'alto ovvero comunemente accettati dalle società in cui ebbero la sorte di vivere. Cioè che hanno scelto di esercitare (con coraggio e spesso al prezzo della propria vita) diritti che dovrebbero costituire la base della nostra attuale società, che spesso si proclama figlia dei valori illuministici, ma appartenenti anche alla più autentica tradizione cristiana, di tolleranza e rispetto della dignità della persona.
-
Béja
Appel à contribution - Histoire
The main agricultural regions in the Maghreb: past, present and perspectives for the future
L’Association tuniso-méditerranéenne pour les études historiques, sociales et économiques organise un colloque du 8 au 10 décembre 2011 à Béja (Tunisie), sur le thème « Les régions des grandes cultures au Maghreb : passé, présent et perspectives d’avenir ». Les axes du colloques sont :1 - l’évolution historique des régions des grandes cultures au Maghreb : le rapport de l’État à la production agricole au cours des périodes historiques ; 2 - les caractéristiques naturelles et les changements géographiques dans ces régions ; 3 - l’appropriation immobilière européenne dans les régions des grandes cultures et les changements économiques, sociaux et politiques au Maghreb à l’époque coloniale ; 4 - les expériences de développement et les changements sociaux dans ces régions depuis les années 1960, et les perspectives de développement dans le cadre de la mondialisation économique ; 5 - le déficit alimentaire dans le domaine des céréales au Maghreb : les causes, les manifestations et les conséquences.
11 Événements
- 1
Choisir un filtre
Événements
- Passés (11)
format événement
Langues
- Italien
Langues secondaires
Années
Catégories
- Sociétés (8)
- Sociologie (1)
- Études des sciences (1)
- Études urbaines (2)
- Géographie (2)
- Histoire (8)
- Histoire rurale (1)
- Histoire urbaine (1)
- Histoire sociale (3)
- Études du politique (3)
- Sociologie (1)
- Esprit et Langage (8)
- Pensée (4)
- Religions (2)
- Psychisme (1)
- Psychanalyse (1)
- Langage (3)
- Linguistique (1)
- Littératures (3)
- Représentations (4)
- Histoire culturelle (1)
- Histoire de l'art (2)
- Identités culturelles (2)
- Architecture (1)
- Épistémologie et méthodes (3)
- Périodes (5)
- Préhistoire et Antiquité (1)
- Histoire romaine (1)
- Époque moderne (3)
- Époque contemporaine (3)
- XXe siècle (2)
- Préhistoire et Antiquité (1)
- Espaces
- Afrique (1)
- Afrique du nord (1)
- Amériques (1)
- Amérique latine (1)
- Asie (1)
- Europe (10)
- Italie (4)
- Méditerranée (3)
- Afrique (1)