StartseiteKategorienErkenntnisGeistesgeschichtekognitive Wissenschaften

StartseiteKategorienErkenntnisGeistesgeschichtekognitive Wissenschaften




  • Rom

    Kolloquium - Epistemologie und Methoden

    La creatività

    Il Convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, ha l’obiettivo di studiare il tema della creatività secondo linee di ricerca transdisciplinari per favorire e valorizzare al massimo il potenziamento del confronto e la produttività scientifica. La creatività è l’arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l’intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l’associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l’immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico.

    Beitrag lesen

  • Venedig

    Kolloquium - Psychologie

    Melancholia/ae

    The religious experience of the ‘disease of the soul’ and its definitions in the early modern period: censorship, dissent and self-representation

    Il tema della malinconia, nelle sue diverse declinazioni storico-artistiche, mediche, letterarie, filosofiche, psicologiche costituisce l’oggetto di una vasta letteratura. Del resto, lo stesso termine “malinconia” è un termine polisemico, associato storicamente a una grande varietà di gruppi di significati non sempre assimilabili tra loro. Il seminario intende approfondire le diverse valenze semantiche del termine “malinconia” in ambito religioso in età moderna, sia in campo protestante sia in campo cattolico. 

    Beitrag lesen

  • Rom

    Kolloquium - Studien zur Wissenschaft

    Dialoghi tra teatro e neuroscienze

    Quinto Convegno Internazionale

    Per il quinto anno consecutivo, la Sapienza Università di Roma accoglierà artisti, performer, registi, studiosi e neuroscienziati, provenienti da diversi centri di ricerca europei e statunitensi in occasione del Convegno Internazionale Dialoghi tra teatro e neuroscienze.Dall’antropologia teatrale alla neuroestetica, dagli studi sull’empatia alle ricerche sull’intersoggettività, passando dagli studi sulla cognizione motoria, sulla memoria, sulle emozioni, sui neuroni specchio e sulle terapie alternative. In che modo l’incontro interdisciplinare cambia le discipline coinvolte? In che modo i saperi teatrali possono influenzare le ricerche delle neuroscienze? In che modo le informazioni e i paradigmi neuroscientifici possono modificare le ricerche tanto performative quanto accademiche delle culture teatrali? Tutto questo sarà al centro dei due giorni di confronto, dibattito e contaminazione arricchiti da una serata di conferenza/spettacolo, che si terrà al teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi giovedì 6 giugno.

    Beitrag lesen

  • Turin

    Beitragsaufruf - Epistemologie und Methoden

    2060 : con quali fonti si fara' la storia del nostro presente ?

    Tecniche, pratiche e scienze sociali a confronto

    Immaginiamo che nel 2060 qualcuno voglia conoscere qualcosa a proposito degli anni che stiamo ora vivendo. Probabilmente disporrà di certe rappresentazioni sull’inizio del millennio: qualcosa si sarà depositato nella memoria collettiva, vi saranno testimoni; qualcosa saprà grazie all’istruzione che avrà conseguito, qualcos’altro dai media del suo tempo. Ma immaginiamo che sia uno studioso. Su quali fonti si potrà basare il suo studio? Questa è la domanda attorno a cui ruota questo call for paper.

    Beitrag lesen

RSS Gewählte Filter

  • kognitive Wissenschaften

    Filter löschen
  • Italienisch

    Filter löschen

Filter auswählen

Veranstaltungen

    Sprachen

    • Italienisch

    Sekundäre Sprachen

    Jahre

    Rubriken

    Orte

    Suche in OpenEdition Search

    Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search