StartseiteKategorienErkenntnisSprachwissenschaftenLiteraturwissenschaft

StartseiteKategorienErkenntnisSprachwissenschaftenLiteraturwissenschaft




  • San Biagio della Cima | Ventimiglia

    Beitragsaufruf - Sprachwissenschaften

    Francesco Biamonti : les archives, les voix, les rencontres

    Per l'ottobre 2021, a vent'anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti, si è voluto organizzare un convegno dedicato a questo scrittore. L'appel à contribution è rivolto a studiose/i che intendano esaminare le peculiarità della scrittura e della poetica biamontiana, evidenziando i rapporti tra la sua opera e quella di altre figure a lui care, o analizzando i plurimi nodi intertestuali presenti nei suoi scritti.

    Beitrag lesen

  • Seminar - Sprachwissenschaften

    New horizons. How to renew the humanities (HFC-HOR 2020)

    How does philological practice change in the digital age? How can the potential of information technology be applied to the study of literary texts? What is the role played by large text databases in literary criticism and how can they be effectively interrogated?

    Beitrag lesen

  • Sonstige Angaben - Sprachwissenschaften

    Create your own Summer School in Italian Studies

    L'Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano (AIPI) indìce un bando per offrire ai dottorandi e post-dottorandi in italianistica la possibilità di organizzare una “Summer School”.

     

    Beitrag lesen

  • Bern

    Beitragsaufruf - Sprachwissenschaften

    Esemplari umani. I personaggi nell'opera di Primo Levi

    Il convegno "Esemplari umani" vuole sollecitare una riflessione critica sui personaggi che popolano l’opera di Primo Levi, sulla loro costruzione, sulla loro configurazione narrativa e linguistica, sul loro statuto ontologico all’interno del mondo possibile dell’universo letterario, sulla relazione e sull’eventuale scarto tra dimensione finzionale e vicenda storica; e ancora, sulla ricorrenza di alcuni personaggi chiave in opere e generi differenti, sui prestiti da altri autori e da altri personaggi, sul dialogo che intrattengono con il lettore. Ciascun intervento potrà proporre l’analisi e la lettura critica di un personaggio, antropomorfo o zoomorfo, senza distinzione di genere (prosa, poesia, narrativa, saggistica, memorialistica, fantascienza). L'indagine potrà abbracciare uno o più testi dell’opera di Levi, e potrà avere carattere sia sincronico che diacronico. Si richiede però di concentrarsi su un solo personaggio; è comunque incoraggiato l’esame delle relazioni con altri personaggi, principali o secondari, eventuali rapporti duali e appartenenze a gruppi.

    L’invito a contribuire è aperto a dottorandi, ricercatori post-doc e studiosi. Ciascun intervento dovrà avere una durata di 20 minuti. Un abstract in italiano di massimo 200 parole, accompagnato da un curriculum vitae, dovrà essere inviato entro il 15 marzo 2020 a esemplariumani@gmail.com. Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dell’Università di Berna.

    Beitrag lesen

  • Beitragsaufruf - Neuere und Zeitgeschichte

    La palingenesi del classico

    Kepos - Semestrale di letteratura italiana. Anno 2019, n. 2

    Il classicismo si instaura laddove una serie di temi, forme, concetti, istanze, diventano di uso comune e continuo, trasversalmente al tempo. L’originalità dunque, più che nel creare novità orfane e fini a sé stesse, sta nell’utilizzare sapienti connessioni tra ciò che si è ereditato, seguendo – in teoria e in pratica – l’esempio dell’oraziana callida iunctura. Per il numero 2/2019 chiediamo agli studiosi interessati di riflettere sul concetto di classico nel riuso di un passato prossimo e di palingenesi nel recupero di un passato remoto e malinconicamente sepolto tra le spire del tempo. Saranno benvenuti gli studi di fortuna dei classici – antichi e moderni – nella letteratura italiana, secondo la chiave di lettura offerta.

     

    Beitrag lesen

  • Venedig

    Kolloquium - Geistesgeschichte

    Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani

    Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in luce inediti legami all’interno di una comunità artistica che le vide partecipi tra primo e secondo Novecento. Paola Masino (1908-1989) visse un periodo d'esilio nella città lagunare, a fianco del compagno Massimo Bontempelli. Qui trovarono inizio le sue riflessioni sulla relazione donna-società, venne concepito il romanzo Nascita e morte della massaia e l'autrice ebbe l'opportunità di incontrare vari intellettuali, tra cui Anna Maria Ortese. Anche per Milena Milani (1917-2013) Venezia fu un luogo di scambio con figure del panorama dell’arte, uno spazio di costruzione della propria poetica nonché sede privilegiata del mestiere di giornalista e traduttrice per il Cavallino di Carlo Cardazzo. In città pubblicò le prime raccolte di poesia e racconti, tra cui Ignoti furono i cieli (1944), ambientò La ragazza di nome Giulio (1964) e fu operatrice culturale. 

    Beitrag lesen

  • Mailand

    Thematische Schule - Sprachwissenschaften

    Scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani

    La “scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”, di cui ricorre nel 2019 la IV edizione, è un’iniziativa accademica che, attraverso un ciclo intensivo di lezioni, intende approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento: Giacomo Leopardi (1798-1837), Giovanni Pascoli (1855-1912) ed Eugenio Montale (1896-1981; premio Nobel per la Letteratura nel 1975). La scuola si configura come occasione di incontro tra nuove generazioni di studiosi (o di aspiranti tali), di studenti e di insegnanti da una parte e maestri accreditati (docenti universitari strutturati) dall’altra

    Beitrag lesen

  • Turin

    Kolloquium - Europa

    Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea

    Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.

    Beitrag lesen

  • Beitragsaufruf - Erziehung

    e-Scripta Romanica journal – Varia section

    Richiesta di contributi per il numero 7 di e- Scripta Romanica, rivista scientifica internazionale dell’Università di Lodz - Polonia.

    Beitrag lesen

  • Neapel

    Kolloquium - Sprachwissenschaften

    Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni

    Nei giorni del 28 febbraio e del 1 marzo, l'Università degli Studi di Napoli «Parthenope» ospiterà il Convegno internazionale e interdisciplinare «Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tralingue, dati e rappresentazioni» che intende delineare alcune delle più importanti questioni di interpretazione linguistica, economica e storico-culturale sul genere e le sessualità riguardo alla popolazione LGBT+.

    Beitrag lesen

  • Turin

    Seminar - Mittelalter

    La fortuna dell «Historia Turpini» in Europa: status quaestionis e prospettive di ricerca

    Le workshop international « La fortuna dell’ Historia Turpini in Europa: status quaestionis e prospettive di ricerca », fait partie d’un projet de recherche sur la Chronique du Pseudo-Turpin developpé à l'Université de Turin ; son but est d’offrir aux spécialistes l’occasion de présenter leur recherches et de créer des synergies en vue de projets futurs. Le workshop sera articulé en deux parties : une section consacrée aux communications des relateurs et ouverte à la participation de chercheurs, étudiants, etc., et en une table ronde réservée aux rélateurs et discussants, finalisée à partager les expertises et envisager de nouvelles perspectives de recherche.

    Beitrag lesen

  • Beitragsaufruf - Psychologie

    Misticismo, letteratura e psicologia

    Immaginari ed esperienze mistiche in letteratura e psicologia

    In primo luogo, ci chiediamo quali strumenti può apportare la psicologia allo studio della letteratura detta «mistica». In secondo luogo, vorremmo indagare le infinite potenzialità del testo letterario nell’ambito degli studi psicologici, coscienti del fatto che l’enunciazione letteraria può dimostrarsi una risorsa preziosa per lo studio della mente e della coscienza.

    Beitrag lesen

  • Madrid

    Kolloquium - Geschichte

    Correspondances entre femmes, échanges et médiations épistolaires

    Espagne, France, Italie, Portugal, VIIIe-XVe siècle

    Première rencontre de MISSIVA (Lettres de femmes dans l’Europe médiévale, Espagne, France, Italie, Portugal, VIIIe-XVe s.) dans le cadre des programmes pluriannuels de l’École des hautes études hispaniques et ibériques, ce colloque international propose une réflexion sur l’intérêt de l’épistolaire pour appréhender l’histoire des femmes. Il est consacré en particulier à la correspondance entre femmes et à l’émergence de ce que l’on pourrait considérer comme de véritables chaînes de médiation, ainsi qu’aux enjeux de ce type de sources. Dans quels contextes les femmes s’écrivent-elles et à quel propos ? Ces documents ont-ils une spécificité formelle et discursive ? Que révèlent les lettres de femmes des liens qu’elles entretiennent avec leurs correspondants ? Que nous apprennent-elles du champ d’action et d’influence de ces femmes ? Telles sont les questions qui seront abordées au cours de la manifestation scientifique.

    Beitrag lesen

  • Mailand

    Beitragsaufruf - Sprachwissenschaften

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni.

    Beitrag lesen

  • Catania

    Kolloquium - Soziologie

    Mythanalyse de l'insularité

    Le colloque est centré sur le thème de l’insularité. Il se propose de dresser un état des recherches et des travaux récents, de questionner l'insularité entre mythe et imaginaire et dégager des nouvelles perspectives d'études autour d'une mythanalyse de l'île.

    Beitrag lesen

  • Rom

    Fachtagung - Darstellung

    Censimento e schedatura dei carteggi artistici

    Cantieri aperti e problemi interpretativi

    Secondo seminario di ricerca del programma «Lettresarts. Lettres d’artistes. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art (XVIIIe­‐XIXe siècles), organizzato dalla École française de Rome con il supporto della Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte. A un anno dall’inizio del programma di ricerca Lettres d’artiste, questo seminario si propone di fare il punto sulle ricerche in corso nel quadro del programma, analizzando i primi risultati e affrontando le questioni metodologiche ancora aperte circa il censimento, la schedatura, il trattamento informatico e l’analisi degli epistolari artistici tra Sette e Ottocento.

    Beitrag lesen

  • Mailand

    Beitragsaufruf - Geistesgeschichte

    Simbolo, mito e «modernità» dell’antico nella Letteratura italiana e nelle arti dal Rinascimento ai giorni nostri

    III congresso internazionale di studi ermeneutici

    Quello della «Modernità simbolico-mitologica dell’antico nella Letteratura italiana e nelle Arti» è un filone ermeutico interdisciplinare, che si avvale della storia delle religioni antiche e delle sue fonti come precipua chiave di decifrazione di opere sia letterarie sia artistiche di tutti i tempi: opere semanticamente oscure ed enigmatiche perché – insospettabilmente per la gran parte dei lettori – sono state concepite dai rispetivi autori in prospettiva cripto-pagana, avvalendosi pertanto di concetti e di fonti prelevati dalle antiche religioni pagane, sia mediterranee sia non mediterranee, o dalle eresie del cristianesimo e delle altre religioni (argomenti, questi, nel complesso di norma poco conosciuti sia dai letterati sia dagli studiosi di discipline artistiche).

    Beitrag lesen

  • Messina

    Beitragsaufruf - Neuere und Zeitgeschichte

    Scrivere il/in confino

    Scritture femminili del Novecento Europeo

    In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazionale e sempre più europea, e in cui la categoria di frontiera è in via di profonda ridefinizione, il pensiero di coloro che hanno conosciuto/raccontato l’esilio è un supporto prezioso alle nostre riflessioni più attuali. I Club Soroptimist International di Messina e di Spadafora Gallo-Niceto organizzano un Convegno sulla Letteratura femminile del Novecento Europeo sul tema dell’Esilio. Gli interventi che si succederanno andranno ad abbracciare: l’esperienza esistenziale di autrici di testi letterari di qualsiasi genere che hanno vissuto in prima personale la fuga e il confino, attraverso i loro scritti personali e autobiografici; le storie di finzione (romanzi, poesie, racconti, radiodrammi, …) pubblicate da autrici che hanno affrontato tali tematiche senza per questo aver vissuto necessariamente sulla propria pelle l’erranza e l’estradizione.

    Beitrag lesen

  • Lucca

    Thematische Schule - Europa

    Scuola estiva internazionale in Toscana di studi leopardiani, pascoliani e montaliani

    La “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani” (III edizione, 2017) è un’iniziativa accademica che vede coinvolto il settore contemporaneistico del “Dipartimento di Italianistica e Comparatistica” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. È realizzata in collaborazione con il “Centro di Cultura dell’Università Cattolica” di Lucca (fondato nel 1975). Ai propri iscritti, la Scuola propone una settimana residenziale – nel centro storico della suggestiva città di Lucca – dedicata a un ciclo intensivo di lezioni e di conferenze (inframmezzato da tour lucchesi e da gite culturali in Toscana) finalizzate ad approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento – Giacomo Leopardi (1798-1837), Giovanni Pascoli (1855-1912) ed Eugenio Montale (1896-1981). 

    Beitrag lesen

  • Padua

    Fachtagung - Geistesgeschichte

    Parrhesia, eros, polis

    Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche

    L’intento di questa giornata di studi è promuovere un’interrogazione del nostro tempo a partire dalla rilettura della tragedia greca. La convinzione che motiva questa proposta è che la tragedia antica rappresenti una drammaturgia di condotte, dilemmi morali, problemi politici che segnano l’esistenza individuale e la convivenza sociale. Il combinarsi di una messa in atto di storie, che investono la parola e i corpi dei personaggi, con la riflessione sulla vita umana – non di rado col contributo decisivo del coro – offrono concetti, suscitano emozioni, indicano piste di pensiero dalla valenza etico-politica. Tale convinzione è suffragata dai numerosi riferimenti ai tragici greci presenti nel pensiero contemporaneo.

    Beitrag lesen

RSS Gewählte Filter

  • Literaturwissenschaft

    Filter löschen
  • Italienisch

    Filter löschen

Filter auswählen

Veranstaltungen

    Sprachen

    • Italienisch

    Sekundäre Sprachen

    Jahre

    Rubriken

    Orte

    Suche in OpenEdition Search

    Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search