AccueilCatégoriesEsprit et LangageReprésentationsIdentités culturelles

AccueilCatégoriesEsprit et LangageReprésentationsIdentités culturelles




  • Turin

    Colloque - Europe

    Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea

    Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.

    Lire l'annonce

  • Milan

    Appel à contribution - Langage

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni.

    Lire l'annonce

  • Messine

    Appel à contribution - Époque contemporaine

    Scrivere il/in confino

    Scritture femminili del Novecento Europeo

    In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazionale e sempre più europea, e in cui la categoria di frontiera è in via di profonda ridefinizione, il pensiero di coloro che hanno conosciuto/raccontato l’esilio è un supporto prezioso alle nostre riflessioni più attuali. I Club Soroptimist International di Messina e di Spadafora Gallo-Niceto organizzano un Convegno sulla Letteratura femminile del Novecento Europeo sul tema dell’Esilio. Gli interventi che si succederanno andranno ad abbracciare: l’esperienza esistenziale di autrici di testi letterari di qualsiasi genere che hanno vissuto in prima personale la fuga e il confino, attraverso i loro scritti personali e autobiografici; le storie di finzione (romanzi, poesie, racconti, radiodrammi, …) pubblicate da autrici che hanno affrontato tali tematiche senza per questo aver vissuto necessariamente sulla propria pelle l’erranza e l’estradizione.

    Lire l'annonce

  • Appel à contribution - Histoire

    Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori

    Ereticopedia

    Ereticopedia si fonda sull'idea-base è di costruire un dizionario on line di personaggi e movimenti che si sono opposti alla "norma", rivendicando il diritto alla libertà personale, di pensiero, di espressione, di azione, il diritto al dissenso e il primato della coscienza individuale su regole, dottrine e rituali di comportamento imposti dall'alto ovvero comunemente accettati dalle società in cui ebbero la sorte di vivere. Cioè che hanno scelto di esercitare (con coraggio e spesso al prezzo della propria vita) diritti che dovrebbero costituire la base della nostra attuale società, che spesso si proclama figlia dei valori illuministici, ma appartenenti anche alla più autentica tradizione cristiana, di tolleranza e rispetto della dignità della persona. 

    Lire l'annonce

  • Fiesole

    Journée d'étude - Ethnologie, anthropologie

    L’Officina del racconto

    Ricercando ascoltabdo archiviando diffondendo creando

    Scopo della giornata di studio è ancorare il progetto di ricerca, ascolto e raccolta dei patrimoni narrativi e orali del territorio fiesolano in un contesto di studi, competenze e passioni. Promosso dall’associazione culturale “Fiesole Futura”, il progetto “Fiesole Officina del racconto” si inserisce in un percorso di conoscenza e valorizzazione del territorio fiesolano, impegnato a ripensare il proprio patrimonio culturale. Le biografie, le testimonianze tematiche, le tradizioni trasmesse oralmente, la memoria storica del territorio, i saperi e le rappresentazioni narrative dell’ambiente e del paesaggio, le percezioni del cambiamento sono luoghi espressivi delle culture locali nel movimento della storia. Impegnarsi nel riconoscimento di tratti culturali condivisi è impresa collettiva, i cui protagonisti sono gli abitanti del territorio, ma alla quale la ricerca e le tradizioni di studio possono contribuire.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Colloque - Préhistoire et Antiquité

    Norm and Standard in preroman Italy

    Measure: from theories to practices

    Après une première rencontre sur les langages, ce deuxième atelier du projet collectif de recherche sur les phénomènes de normalisation et de standardisation dans l’Italie préromaine porte sur le thème de la mesure. Qu’il s’agisse des poids, de l’espace (l’architecture), ou encore des productions artisanales (la céramique), la documentation archéologique invite à réfléchir sur les différents systèmes d’unités de mesure existant dans les cités étrusques et italiques et sur leurs implications sociales et culturelles : peut-on parler de systèmes cohérents, normés à l’échelle des différentes cités ou des différentes régions ? Quelles sont les logiques et les instances qui président à la mise en place de tels systèmes, à leur évolution à l’intérieur d’une cité et dans certains cas à leur diffusion d’une région à l’autre ?

    Lire l'annonce

  • Bazouges-la-Pérouse

    Colloque - Préhistoire et Antiquité

    Gli Umbri in età preromana

    XXVII Convegno di studi estruschi ed italici

    Le vingt-septième congrès des Studi etruschi e italici se tiendra du 27 au 31 octobre 2009 à Pérouse, Gubbio et Urbino (Italie). Le thème affronté cette année concerne les Ombriens à la période préromaine. Entrée libre.

    Lire l'annonce

  • Naples | Santa Maria Capua Vetere

    Colloque - Études du politique

    Il Mezzogiorno nell’ Italia napoleonica: riflessioni su un Bicentenario

    Le « Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario del Decennio francese 1806-2006 » (http://www.comitatinazionali.librari.beniculturali.it/moduli/comitati/comitato.jsp?Comitato=133) va terminer ses travaux avec un colloque qui va reflechir sur les activités des années 2006-2009 et introduit des questions historiographiques sur l'Italie napoléonienne.

    Lire l'annonce

RSS Filtres sélectionnés

  • Identités culturelles

    Supprimer ce filtre
  • Italien

    Supprimer ce filtre

Choisir un filtre

Événements

format événement

    Langues

    • Italien

    Langues secondaires

    Années

    Types

    Lieux

    Rechercher dans OpenEdition Search

    Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search