AccueilCatégoriesEsprit et LangageReprésentationsArchitecture
10 Événements
- 1
Trier
-
Rome
Appel à contribution - Études urbaines
Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.
-
Rome
Appel à contribution - Histoire
VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.
-
Rome
Journée d'étude - Époque moderne
Funzione ed evoluzione di uno strumento di concezione e di realizzazione
Nonostante le mostre dei più rappresentativi modelli architettonici svolte nell’ultimo decennio del Novecento a Palazzo Grassi (1994) e nella Palazzina di Stupinigi (1999) ancora oggi questo soggetto non è pienamente esplorato dalla storia dell’arte. Le loro funzioni vanno dallo strumento durante la progettazione, alla simulazione tridimensionale destinata a convincere un committente fino a riferimenti normativi per le maestranze impiegate nel cantiere. Il seminario si propone di confrontare l’impiego di modelli durante diversi periodi, in diversi paesi europei e di aprire un dibattito su future ricerche che riguardano un censimento delle testimonianze disperse, delle norme per il loro restauro e la creazione di un museo virtuale.
-
Bologne
Appel à contribution - Religions
Symbol and Design in Contemporary Churches
The Third International Seminar intends to be an appointment of critical reflection on the difficulties that symbol has gone through in the twentieth-century liturgical architecture. After years of lack of interest for all related subjects, during the last decades architecture is devoting increasing attention to symbol, this way highlighting the ongoing corresponding anthropological transformation. However, this kind of research also requires mature awareness both of the reasons why it has become necessary nowadays and of the inter-disciplinary developments it has generated during the twentieth century. In the Catholic background there are two unavoidable reference points: Romano Guardini and the dogmatic pronouncements of the Second Vatican Council that acknowledged the importance of symbols.
-
Rome
Colloque - Préhistoire et Antiquité
Norm and Standard in preroman Italy
Measure: from theories to practices
Après une première rencontre sur les langages, ce deuxième atelier du projet collectif de recherche sur les phénomènes de normalisation et de standardisation dans l’Italie préromaine porte sur le thème de la mesure. Qu’il s’agisse des poids, de l’espace (l’architecture), ou encore des productions artisanales (la céramique), la documentation archéologique invite à réfléchir sur les différents systèmes d’unités de mesure existant dans les cités étrusques et italiques et sur leurs implications sociales et culturelles : peut-on parler de systèmes cohérents, normés à l’échelle des différentes cités ou des différentes régions ? Quelles sont les logiques et les instances qui président à la mise en place de tels systèmes, à leur évolution à l’intérieur d’une cité et dans certains cas à leur diffusion d’une région à l’autre ?
10 Événements
- 1