AccueilCatégoriesEsprit et LangageÉpistémologie et méthodes

AccueilCatégoriesEsprit et LangageÉpistémologie et méthodes




  • Séminaire - Langage

    New horizons. How to renew the humanities (HFC-HOR 2020)

    How does philological practice change in the digital age? How can the potential of information technology be applied to the study of literary texts? What is the role played by large text databases in literary criticism and how can they be effectively interrogated?

    Lire l'annonce

  • Informations diverses - Langage

    Create your own Summer School in Italian Studies

    L'Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano (AIPI) indìce un bando per offrire ai dottorandi e post-dottorandi in italianistica la possibilità di organizzare una “Summer School”.

     

    Lire l'annonce

  • Rome

    Colloque - Épistémologie et méthodes

    La creatività

    Il Convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, ha l’obiettivo di studiare il tema della creatività secondo linee di ricerca transdisciplinari per favorire e valorizzare al massimo il potenziamento del confronto e la produttività scientifica. La creatività è l’arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l’intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l’associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l’immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico.

    Lire l'annonce

  • Milan

    Appel à contribution - Langage

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Journée d'étude - Représentations

    Censimento e schedatura dei carteggi artistici

    Cantieri aperti e problemi interpretativi

    Secondo seminario di ricerca del programma «Lettresarts. Lettres d’artistes. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art (XVIIIe­‐XIXe siècles), organizzato dalla École française de Rome con il supporto della Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte. A un anno dall’inizio del programma di ricerca Lettres d’artiste, questo seminario si propone di fare il punto sulle ricerche in corso nel quadro del programma, analizzando i primi risultati e affrontando le questioni metodologiche ancora aperte circa il censimento, la schedatura, il trattamento informatico e l’analisi degli epistolari artistici tra Sette e Ottocento.

    Lire l'annonce

  • Iglesias

    Appel à contribution - Histoire

    Lazos socio-económicos, culturales y religiosos entre la Europa mediterránea y América Latina en la era moderna y contemporánea

    Il rapporto Chiesa e società nelle aree europee degli Imperi di Spagna e Portogallo e nell’America spagnola e portoghese intende gettare uno sguardo sullo sviluppo e sulle caratteristiche di questo variegato rapporto tanto nel Vecchio quanto nel Nuovo mondo. Particolare attenzione sarà attribuita alle fonti documentarie inedite o poco studiate in grado di aiutarci ad aprire nuovi percorsi di ricerca per capire la funzione pastorale ed evangelizzatrice della Chiesa, ma anche le luci e le ombre di un clero non sempre orientato al bene dei poveri. Sarà importante analizzare come la Chiesa, attraverso le sue strutture, si sia organizzata e radicata nella società sia in Europa sia in America Latina.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Informations diverses - Europe

    Creating an interactive biographical database of Italian anti-fascist volunteers in the Spanish Civil War

    Le base de données biographique et interactif des volontaires antifascistes italiens dans la guerre civile espagnole

    Présentation publique de Oggi in Spagna, domani in Italia, un projet de base de donnés biographique interactive dont le but est la reconstruction des trajectoires des environ 4500 antifascistes italiens qui ont participé à la guerre civile espagnole.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Journée d'étude - Histoire

    Les archives de la Pénitencerie apostolique: l’état actuel et les perspectives d’avenir

    À l'occasion du cinquième anniversaire de l'ouverture aux chercheurs des séries consultables à l'Archivio della Penitenzieria Apostolica, une journée d'étude se tiendra le mardi 22 novembre 2016 au Palais de la Chancellerie, avec le patronage de l’École française de Rome et du Deutsches Historisches Institut in Rom. Cette initiative a pour double objectif de dresser un bilan de ces cinq premières années et de suggérer des pistes de recherche pour l'avenir.

    Lire l'annonce

  • Cagliari

    Colloque - Histoire

    Hagnos, Miasma et Katharsis

    Voyage entre les catégories du pur et de l’impur dans l’imaginaire du monde ancien

    Le colloque international « Hagnos, Miasma, Katharsis. Voyage entre les catégories du pur et de l’impur dans l’imaginaire du monde ancien » (Cagliari, 4-6 mai 2016) propose une mise au point sur les études consacrées aux phénomènes du pur et de l’impur et à leur exégèse antique. La réflexion autour de ce thème privilégiera une approche interdisciplinaire, tenant compte des perspectives iconographique, littéraire, anthropologique et historico-religieuse, afin d’encourager une confrontation et un dialogue élargis entre les spécialistes de cette question cruciale pour comprendre les mentalités antiques.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Appel à contribution - Géographie

    Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio

    X Seminario di studi storico-cartografici « Dalla mappa al GIS »

    Il tema al centro dell’incontro è Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, ossia la riflessione sull’importanza delle ricerche e delle fonti custodite negli archivi e nelle conservatorie in genere per lo studio e la comprensione delle dinamiche territoriali, nel lungo periodo, soprattutto in prospettiva dell’individuazione, dell’analisi e della soluzione dei problemi odierni.

    Lire l'annonce

  • Florence

    Journée d'étude - Information

    Plateformes pour l'Open Access : modèles, tendances, problématiques

    L’Associazione Italiana Biblioteche organise le 25 mars à Florence une journée d’études intitulée Les plateformes en Open Access : modèles, tendances, défis. L’Open Access est aujourd’hui un sujet stratégique pour les bibliothèques universitaires. De meilleurs résultats de l’accès ouvert aux publications universitaires sont obtenus quand celles-ci les diffusent sur des plateformes qui les rendent facilement identifiables et accessibles. Les plateformes de dimension européenne et internationale  jouent un rôle important dans le développement de l’Open Access quand elle sont relayées par des acteurs provenant de plusieurs pays qui eux mêmes collaborent directement avec les communautés scientifiques qui produisent des publications. Les plateformes en Open Access ont également un rôle à jouer dans le développement d’outils bibliométriques qui facilitent le peer reviewing et optimisent la diffusion des contenus.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Colloque - Histoire

    AdriAtlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI a.C. – VIII d.C.)

    AdriAtlas è un programma internazionale dell’Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) francese, volto a creare un atlante informatizzato dell’Adriatico nell’Antichità e nell’alto Medioevo, dal XI sec. a.C. alla metà del VIII sec. d.C.; ne fanno parte l’École française de Rome, l’Institut Ausonius di Bordeaux e il laboratorio M2ISA di Parigi. Questo convegno offre agli gli istituti coinvolti l’opportunità di fare un primo bilancio di AdriAtlas, con la partecipazione delle università di Macerata e di Foggia, impegnate da vari anni in Albania, e di confrontare le riflessioni e le esperienze dei ricercatori sullo spazio adriatico, considerato come oggetto di studio storico sul lungo termine.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Journée d'étude - Histoire

    Origines

    Percorsi di ricerca sulle identità etniche nell'Italia antica

    Il tema delle Origines Gentium, posto al centro della riflessione storica a partire dall’omonimo articolo di E. J. Bickerman nel 1952 e più recentemente indagato in tre tavole rotonde tenutesi a Bordeaux nel 1996 e 1997, continua a suscitare l’interesse degli studiosi provenienti da differenti discipline, sia sul versante più tradizionale delle cosiddette "scienze dell’uomo", sia nel campo di quelle naturalistiche. I risultati di questa collaborazione sono stati pubblicati nel volume Le Origini degli Etruschi. Tale pubblicazione e i temi in essa affrontati offrono lo spunto all’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMA) e all’École française de Rome per promuovere, in questo contesto dinamico di studi e ricerche, una giornata di studio finalizzata a riflettere intorno a questi argomenti legati alle "Origini", allargando il campo di indagine a Roma, al mondo italico e magnogreco, all’interno di una prospettiva mediterranea.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Journée d'étude - Préhistoire et Antiquité

    Les fortifications archaïques du Latium vetus et de l'Étrurie méridionale (IXe-VIe siècle avant J.-C.)

    Stratigraphie, chronologie e urbanisation

    L’incontro sarà dedicato alla cronologia delle più antiche fortificazioni delle città storiche nel Latium vetus e nell’Etruria meridionale, ed al processo di strutturazione dei centri urbani in questi territori all’inizio del primo millenio a.C. La riflessione includerà confronti con il mondo greco, l’Iberia e l’Europa centrale. 

    Lire l'annonce

  • Viterbe

    Colloque - Histoire

    Una “nuova” storia contemporanea?

    Le riviste digitali e lo studio del passato

    Riprendendo alcuni spunti di analisi emersi nel Convegno Sissco su “La storia contemporanea attraverso le riviste” può essere utile soffermarsi in maniera sistematica sullo sviluppo delle riviste elettroniche a carattere scientifico e sulle peculiarità della cosiddetta “Digital History”.
    Sempre più forte è allora l’esigenza di promuovere una riflessione accurata sulle riviste digitali e sullo studio della storia, con attenzione alle metodologie e ai problemi interdisciplinari posti dalla contaminazioni tra strumenti e linguaggi diversi ma destinati a integrarsi sempre di più nella teoria e nella pratica della ricerca, nella produzione storiografica e nel discorso pubblico sulla storia. Si tratta di analizzare le diverse forme della narrazione storica, il rapporto tra la pagina digitale e le fonti audiovisive, le potenzialità di un intervento in tempo reale nel discorso pubblico e il ruolo delle riviste online nella didattica della storia. È un percorso di analisi da verificare con una tavola rotonda conclusiva, con l’obiettivo di superare le barriere esistenti tra le riviste storiche cartacee e le riviste elettroniche, rafforzare il dialogo tra le generazioni e rilanciare, oltre alla dimensione puramente accademica, la funzione della storia e il ruolo dello storico nel dibattito scientifico e culturale del tempo presente.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Appel à contribution - Géographie

    Dalla mappa al GIS

    Cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali

    Call for papers per partecipare al VII seminario "Dalla mappa al GIS", che si terrà a Roma il 6 e 7 giugno 2013, presso il laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci". Il seminario si prefigge lo scopo non solo di proporre spunti e favorire riflessioni sull’utilizzo dei laboratori geocartografici universitari come sostegno alla didattica e alla ricerca, ma in particolare, riunendo studiosi provenienti da più aree disciplinari, di promuovere future politiche di collaborazione e di scambio, ipotizzare progetti comuni, fra quanti sono interessati alla cartografia storica e alle più recenti applicazioni informatiche alla progettazione e gestione del territorio e all’analisi delle sue dinamiche.

    Lire l'annonce

  • Appel à contribution - Histoire

    Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori

    Ereticopedia

    Ereticopedia si fonda sull'idea-base è di costruire un dizionario on line di personaggi e movimenti che si sono opposti alla "norma", rivendicando il diritto alla libertà personale, di pensiero, di espressione, di azione, il diritto al dissenso e il primato della coscienza individuale su regole, dottrine e rituali di comportamento imposti dall'alto ovvero comunemente accettati dalle società in cui ebbero la sorte di vivere. Cioè che hanno scelto di esercitare (con coraggio e spesso al prezzo della propria vita) diritti che dovrebbero costituire la base della nostra attuale società, che spesso si proclama figlia dei valori illuministici, ma appartenenti anche alla più autentica tradizione cristiana, di tolleranza e rispetto della dignità della persona. 

    Lire l'annonce

  • Fiesole

    Journée d'étude - Ethnologie, anthropologie

    L’Officina del racconto

    Ricercando ascoltabdo archiviando diffondendo creando

    Scopo della giornata di studio è ancorare il progetto di ricerca, ascolto e raccolta dei patrimoni narrativi e orali del territorio fiesolano in un contesto di studi, competenze e passioni. Promosso dall’associazione culturale “Fiesole Futura”, il progetto “Fiesole Officina del racconto” si inserisce in un percorso di conoscenza e valorizzazione del territorio fiesolano, impegnato a ripensare il proprio patrimonio culturale. Le biografie, le testimonianze tematiche, le tradizioni trasmesse oralmente, la memoria storica del territorio, i saperi e le rappresentazioni narrative dell’ambiente e del paesaggio, le percezioni del cambiamento sono luoghi espressivi delle culture locali nel movimento della storia. Impegnarsi nel riconoscimento di tratti culturali condivisi è impresa collettiva, i cui protagonisti sono gli abitanti del territorio, ma alla quale la ricerca e le tradizioni di studio possono contribuire.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Journée d'étude - Épistémologie et méthodes

    The mobile text

    Studying literature in the digital age

    « Il testo è mobile. Studiare la letteratura dopo i nuovi media ». Giornata di studioRoma, 10 gennaio 2012. Università Roma Tre, Dipartimento di Letterature ComparateDipartimento di Italianistica, e con il patrocinio di Istituto Italiano di Studi Germanici, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’avvento della galassia Internet ha trasformato l’ordine delle conoscenze e i modi in cui vengono elaborate, memorizzate, trasmesse. I saperi nonci appaiono più come campi separati, ma come reti che si connettono variamente. Il testo ha perso la sua centralità, ma la sua presenza resta pervasiva, la sua consistenza si scopre fluida. Studiosi di varie provenienze discuteranno di questa nuova condizione del testo e dello studio della letteratura in occasione dell’uscita dei volumi Al di là del testo. La critica letteraria e lo studio della cultura (Quodlibet, Macerata 2011), a cura di Francesco Fiorentino, e Canoni liquidi (ScriptaWeb, Napoli 2011), a cura di Domenico Fiormonte. Si discuterà anche a partire dal recente libro di Massimo Riva, Il futuro della letteratura. L’opera d’arte nell’epoca della sua(ri)producibilità digitale (ScriptaWeb, Napoli 2011).

    Lire l'annonce

  • Rome

    Colloque - Information

    From Humanities Computing to Digital Culture

    Conference in memoriam of Giuseppe Gigliozzi

    Il 28 ottobre 2011 ricorre il decennale della scomparsa di Giuseppe Gigliozzi. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell'Informatica Umanistica in Italia. Per ricordare la sua figura, DigLab (http://digilab.uniroma1.it/) Mediateca delle Scienze umanistiche dell’Università di Roma La Sapienza e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tor Vergata, con il patrocinio dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, organizzano un convegno di studi che si svolgerà nelle rispettive sedi nei giorni 27 e 28 ottobre. I lavori si articoleranno in tre sessioni tematiche.

    Lire l'annonce

RSS Filtres sélectionnés

  • Épistémologie et méthodes

    Supprimer ce filtre
  • Italien

    Supprimer ce filtre

Choisir un filtre

Événements

format événement

    Langues

    Langues secondaires

    Années

    Types

    Lieux

    Rechercher dans OpenEdition Search

    Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search