StartseiteKategorienGeographiscer Raum

StartseiteKategorienGeographiscer Raum




  • San Biagio della Cima | Ventimiglia

    Beitragsaufruf - Sprachwissenschaften

    Francesco Biamonti : les archives, les voix, les rencontres

    Per l'ottobre 2021, a vent'anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti, si è voluto organizzare un convegno dedicato a questo scrittore. L'appel à contribution è rivolto a studiose/i che intendano esaminare le peculiarità della scrittura e della poetica biamontiana, evidenziando i rapporti tra la sua opera e quella di altre figure a lui care, o analizzando i plurimi nodi intertestuali presenti nei suoi scritti.

    Beitrag lesen

  • Rom

    Beitragsaufruf - Städteforschung

    Forme dell'Abitare a Roma

    Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento

    Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.

    Beitrag lesen

  • Seminar - Sprachwissenschaften

    New horizons. How to renew the humanities (HFC-HOR 2020)

    How does philological practice change in the digital age? How can the potential of information technology be applied to the study of literary texts? What is the role played by large text databases in literary criticism and how can they be effectively interrogated?

    Beitrag lesen

  • Sonstige Angaben - Sprachwissenschaften

    Create your own Summer School in Italian Studies

    L'Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano (AIPI) indìce un bando per offrire ai dottorandi e post-dottorandi in italianistica la possibilità di organizzare una “Summer School”.

     

    Beitrag lesen

  • Mailand

    Thematische Schule - Sprachwissenschaften

    Scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani

    La “scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”, di cui ricorre nel 2019 la IV edizione, è un’iniziativa accademica che, attraverso un ciclo intensivo di lezioni, intende approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento: Giacomo Leopardi (1798-1837), Giovanni Pascoli (1855-1912) ed Eugenio Montale (1896-1981; premio Nobel per la Letteratura nel 1975). La scuola si configura come occasione di incontro tra nuove generazioni di studiosi (o di aspiranti tali), di studenti e di insegnanti da una parte e maestri accreditati (docenti universitari strutturati) dall’altra

    Beitrag lesen

  • Rom

    Fachtagung - Geschichte

    « Fake news ». L’art et l’information

    Contrefaire la réalité entre production artistique et enquête historique

    Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e di far circolare notizie prive di fondamento.Durante la giornata di studi si indagherà la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte, ripercorrendo l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news.

    Beitrag lesen

  • Ferrare

    Kolloquium - Vorgeschichte und Antike

    Se rencontrer aux frontières : hybridations méditerranéennes dans l’Italie pré-romaine

    Le colloque « Se rencontrer aux frontières : hybridations méditerranéennes dans l’Italie pré-romaine » entend promouvoir une réflexion sur le thème des frontières et des modalités de rencontre et d’hybridation entre populations d’origine différente dans l’Italie préromaine dans un cadre analytique pluridisciplinaire, associant l’étude des données archéologiques à une vision historique et anthropologique des relations ethno-politiques et sociales.

    Beitrag lesen

  • Turin

    Kolloquium - Europa

    Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea

    Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.

    Beitrag lesen

  • Turin

    Seminar - Mittelalter

    La fortuna dell «Historia Turpini» in Europa: status quaestionis e prospettive di ricerca

    Le workshop international « La fortuna dell’ Historia Turpini in Europa: status quaestionis e prospettive di ricerca », fait partie d’un projet de recherche sur la Chronique du Pseudo-Turpin developpé à l'Université de Turin ; son but est d’offrir aux spécialistes l’occasion de présenter leur recherches et de créer des synergies en vue de projets futurs. Le workshop sera articulé en deux parties : une section consacrée aux communications des relateurs et ouverte à la participation de chercheurs, étudiants, etc., et en une table ronde réservée aux rélateurs et discussants, finalisée à partager les expertises et envisager de nouvelles perspectives de recherche.

    Beitrag lesen

  • Beitragsaufruf - Religionswissenschaften

    “Aconchiar el mundo y reformar la Yglesia". Charles V and the religion

    "Riforma e Movimenti Religiosi" Journal n°6 (December 2019)

    In the 500th anniversary of the imperial election of Charles V, the journal Riforma e Movimenti Religiosi intends to set up a monographic issue dedicated to one of the events that symbolically mark a rupture in European history, both for the confluence of boundless dominions under the Habsburg crown with its expansion on new seas and new continents and for the onset of the Protestant Reformation. These transformations gave rise to unprecedented links between politics and religion and "long term" consequences in the history of the old continent, destined to survive until today. It was then that myths of the past still alive, such as the authority of the imperial crown and the papal tiara as supreme guardians of the European Christianitas against the expansionism of the Ottoman empire, came to their final decline between bitter mutual conflicts.

    Beitrag lesen

  • Madrid

    Kolloquium - Geschichte

    Correspondances entre femmes, échanges et médiations épistolaires

    Espagne, France, Italie, Portugal, VIIIe-XVe siècle

    Première rencontre de MISSIVA (Lettres de femmes dans l’Europe médiévale, Espagne, France, Italie, Portugal, VIIIe-XVe s.) dans le cadre des programmes pluriannuels de l’École des hautes études hispaniques et ibériques, ce colloque international propose une réflexion sur l’intérêt de l’épistolaire pour appréhender l’histoire des femmes. Il est consacré en particulier à la correspondance entre femmes et à l’émergence de ce que l’on pourrait considérer comme de véritables chaînes de médiation, ainsi qu’aux enjeux de ce type de sources. Dans quels contextes les femmes s’écrivent-elles et à quel propos ? Ces documents ont-ils une spécificité formelle et discursive ? Que révèlent les lettres de femmes des liens qu’elles entretiennent avec leurs correspondants ? Que nous apprennent-elles du champ d’action et d’influence de ces femmes ? Telles sont les questions qui seront abordées au cours de la manifestation scientifique.

    Beitrag lesen

  • Genua

    Beitragsaufruf - Europa

    Storia e psichiatria

    Metodologia, temi, fonti

    A cent’anni dalla fine del Primo conflitto mondiale e a quarant’anni dall’approvazione della cosiddetta Legge Basaglia, si rinnova l’attenzione della storiografia sui processi di alienazione mentale, sulla loro comprensione e sul loro trattamento. A fronte di un crescente interesse, soprattutto da parte della storiografia internazionale, verso questo genere di tematiche, in Italia persiste un atteggiamento di sospetto e diffidenza, in parte dovuto alla ridotta conoscenza delle possibilità offerte da un dialogo tanto affascinante quanto rischioso. Quali sono i rapporti tra storiografia e psichiatria? Quali strumenti deve padroneggiare lo storico per una adeguata problematizzazione dell’argomento? Quale uso fare delle fonti psichiatriche? Quali risultati sono stati raggiunti in questi anni dagli storici italiani che hanno affrontato il tema? Questi sono soltanto alcuni degli interrogativi che il confronto tra le due discipline solleva.

    Beitrag lesen

  • Mailand

    Beitragsaufruf - Sprachwissenschaften

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni.

    Beitrag lesen

  • Catania

    Kolloquium - Soziologie

    Mythanalyse de l'insularité

    Le colloque est centré sur le thème de l’insularité. Il se propose de dresser un état des recherches et des travaux récents, de questionner l'insularité entre mythe et imaginaire et dégager des nouvelles perspectives d'études autour d'une mythanalyse de l'île.

    Beitrag lesen

  • Rom

    Fachtagung - Darstellung

    Censimento e schedatura dei carteggi artistici

    Cantieri aperti e problemi interpretativi

    Secondo seminario di ricerca del programma «Lettresarts. Lettres d’artistes. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art (XVIIIe­‐XIXe siècles), organizzato dalla École française de Rome con il supporto della Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte. A un anno dall’inizio del programma di ricerca Lettres d’artiste, questo seminario si propone di fare il punto sulle ricerche in corso nel quadro del programma, analizzando i primi risultati e affrontando le questioni metodologiche ancora aperte circa il censimento, la schedatura, il trattamento informatico e l’analisi degli epistolari artistici tra Sette e Ottocento.

    Beitrag lesen

  • Iglesias

    Beitragsaufruf - Geschichte

    Lazos socio-económicos, culturales y religiosos entre la Europa mediterránea y América Latina en la era moderna y contemporánea

    Il rapporto Chiesa e società nelle aree europee degli Imperi di Spagna e Portogallo e nell’America spagnola e portoghese intende gettare uno sguardo sullo sviluppo e sulle caratteristiche di questo variegato rapporto tanto nel Vecchio quanto nel Nuovo mondo. Particolare attenzione sarà attribuita alle fonti documentarie inedite o poco studiate in grado di aiutarci ad aprire nuovi percorsi di ricerca per capire la funzione pastorale ed evangelizzatrice della Chiesa, ma anche le luci e le ombre di un clero non sempre orientato al bene dei poveri. Sarà importante analizzare come la Chiesa, attraverso le sue strutture, si sia organizzata e radicata nella società sia in Europa sia in America Latina.

    Beitrag lesen

  • Messina

    Kolloquium - Neuere und Zeitgeschichte

    Scrivere il/in confino

    Scritture femminili del Novecento Europeo

    Su iniziativa dei Club Soroptimist Spadafora Gallo-Niceto e Messina, si svolgerà il Convegno internazionale “Scrivere il/in confino - Scritture femminili del Novecento Europeo”. È del contributo sull'esilio in poesia e prosa delle donne letterate che si intende dare conto: la loro variegata produzione, frutto della rinuncia e dell’erranza, raramente è stata ed è messa a dialogo. Divisi in tre sessioni tematiche che andranno a coprire l’intera giornata, sono attesi interventi su Anna Foa, Natalia Ginzburg, Rose Ausländer, Edith Bruck, Ágota Kristof, Irène Némirovsky, Amelia Rosselli, Marina Cvetaeva, Jasmina Tešanović, Herta Müller, Hilde Spiel, Else Lasker-Schüler, Irmgard Keun e Maria Messina.

    Beitrag lesen

  • Mailand

    Beitragsaufruf - Geistesgeschichte

    Simbolo, mito e «modernità» dell’antico nella Letteratura italiana e nelle arti dal Rinascimento ai giorni nostri

    III congresso internazionale di studi ermeneutici

    Quello della «Modernità simbolico-mitologica dell’antico nella Letteratura italiana e nelle Arti» è un filone ermeutico interdisciplinare, che si avvale della storia delle religioni antiche e delle sue fonti come precipua chiave di decifrazione di opere sia letterarie sia artistiche di tutti i tempi: opere semanticamente oscure ed enigmatiche perché – insospettabilmente per la gran parte dei lettori – sono state concepite dai rispetivi autori in prospettiva cripto-pagana, avvalendosi pertanto di concetti e di fonti prelevati dalle antiche religioni pagane, sia mediterranee sia non mediterranee, o dalle eresie del cristianesimo e delle altre religioni (argomenti, questi, nel complesso di norma poco conosciuti sia dai letterati sia dagli studiosi di discipline artistiche).

    Beitrag lesen

  • Lucca

    Thematische Schule - Europa

    Scuola estiva internazionale in Toscana di studi leopardiani, pascoliani e montaliani

    La “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani” (III edizione, 2017) è un’iniziativa accademica che vede coinvolto il settore contemporaneistico del “Dipartimento di Italianistica e Comparatistica” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. È realizzata in collaborazione con il “Centro di Cultura dell’Università Cattolica” di Lucca (fondato nel 1975). Ai propri iscritti, la Scuola propone una settimana residenziale – nel centro storico della suggestiva città di Lucca – dedicata a un ciclo intensivo di lezioni e di conferenze (inframmezzato da tour lucchesi e da gite culturali in Toscana) finalizzate ad approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento – Giacomo Leopardi (1798-1837), Giovanni Pascoli (1855-1912) ed Eugenio Montale (1896-1981). 

    Beitrag lesen

  • Rom

    Sonstige Angaben - Europa

    Creating an interactive biographical database of Italian anti-fascist volunteers in the Spanish Civil War

    Le base de données biographique et interactif des volontaires antifascistes italiens dans la guerre civile espagnole

    Présentation publique de Oggi in Spagna, domani in Italia, un projet de base de donnés biographique interactive dont le but est la reconstruction des trajectoires des environ 4500 antifascistes italiens qui ont participé à la guerre civile espagnole.

    Beitrag lesen

RSS Gewählte Filter

  • Geographiscer Raum

    Filter löschen
  • Italienisch

    Filter löschen

Filter auswählen

Veranstaltungen

    Sprachen

    • Italienisch

    Sekundäre Sprachen

    Jahre

    Rubriken

    Orte

    Suche in OpenEdition Search

    Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search