InicioTiposConvocatoria de ponencias
Organizar
-
San Biagio della Cima | Ventimiglia
Convocatoria de ponencias - Lenguaje
Francesco Biamonti : les archives, les voix, les rencontres
Per l'ottobre 2021, a vent'anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti, si è voluto organizzare un convegno dedicato a questo scrittore. L'appel à contribution è rivolto a studiose/i che intendano esaminare le peculiarità della scrittura e della poetica biamontiana, evidenziando i rapporti tra la sua opera e quella di altre figure a lui care, o analizzando i plurimi nodi intertestuali presenti nei suoi scritti.
-
Roma
Convocatoria de ponencias - Estudios urbanos
Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.
-
Berna
Convocatoria de ponencias - Lenguaje
Esemplari umani. I personaggi nell'opera di Primo Levi
Il convegno "Esemplari umani" vuole sollecitare una riflessione critica sui personaggi che popolano l’opera di Primo Levi, sulla loro costruzione, sulla loro configurazione narrativa e linguistica, sul loro statuto ontologico all’interno del mondo possibile dell’universo letterario, sulla relazione e sull’eventuale scarto tra dimensione finzionale e vicenda storica; e ancora, sulla ricorrenza di alcuni personaggi chiave in opere e generi differenti, sui prestiti da altri autori e da altri personaggi, sul dialogo che intrattengono con il lettore. Ciascun intervento potrà proporre l’analisi e la lettura critica di un personaggio, antropomorfo o zoomorfo, senza distinzione di genere (prosa, poesia, narrativa, saggistica, memorialistica, fantascienza). L'indagine potrà abbracciare uno o più testi dell’opera di Levi, e potrà avere carattere sia sincronico che diacronico. Si richiede però di concentrarsi su un solo personaggio; è comunque incoraggiato l’esame delle relazioni con altri personaggi, principali o secondari, eventuali rapporti duali e appartenenze a gruppi.
L’invito a contribuire è aperto a dottorandi, ricercatori post-doc e studiosi. Ciascun intervento dovrà avere una durata di 20 minuti. Un abstract in italiano di massimo 200 parole, accompagnato da un curriculum vitae, dovrà essere inviato entro il 15 marzo 2020 a esemplariumani@gmail.com. Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dell’Università di Berna.
-
Convocatoria de ponencias - Época contemporánea
Kepos - Semestrale di letteratura italiana. Anno 2019, n. 2
Il classicismo si instaura laddove una serie di temi, forme, concetti, istanze, diventano di uso comune e continuo, trasversalmente al tempo. L’originalità dunque, più che nel creare novità orfane e fini a sé stesse, sta nell’utilizzare sapienti connessioni tra ciò che si è ereditato, seguendo – in teoria e in pratica – l’esempio dell’oraziana callida iunctura. Per il numero 2/2019 chiediamo agli studiosi interessati di riflettere sul concetto di classico nel riuso di un passato prossimo e di palingenesi nel recupero di un passato remoto e malinconicamente sepolto tra le spire del tempo. Saranno benvenuti gli studi di fortuna dei classici – antichi e moderni – nella letteratura italiana, secondo la chiave di lettura offerta.
-
Urbino
Convocatoria de ponencias - Religiones
International Atlas of Religious Modernism
Seminario del progetto Atlante internazionale del modernismo e antimodernismo religioso che prevede la mappatura dei gruppi, riviste, protagonisti, archivi, luoghi del modernismo cattolico, la digitalizzazione di archivi selezionati e la pubblicazione on-line e cartacea dei risultati. Sono previste borse di partecipazione per dieci giovani studiosi.
-
Convocatoria de ponencias - Educación
e-Scripta Romanica journal – Varia section
Richiesta di contributi per il numero 7 di e- Scripta Romanica, rivista scientifica internazionale dell’Università di Lodz - Polonia.
-
Roma
Convocatoria de ponencias - Historia
VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.
-
Convocatoria de ponencias - Psiquismo
Misticismo, letteratura e psicologia
Immaginari ed esperienze mistiche in letteratura e psicologia
In primo luogo, ci chiediamo quali strumenti può apportare la psicologia allo studio della letteratura detta «mistica». In secondo luogo, vorremmo indagare le infinite potenzialità del testo letterario nell’ambito degli studi psicologici, coscienti del fatto che l’enunciazione letteraria può dimostrarsi una risorsa preziosa per lo studio della mente e della coscienza.
-
Convocatoria de ponencias - Religiones
“Aconchiar el mundo y reformar la Yglesia". Charles V and the religion
"Riforma e Movimenti Religiosi" Journal n°6 (December 2019)
In the 500th anniversary of the imperial election of Charles V, the journal Riforma e Movimenti Religiosi intends to set up a monographic issue dedicated to one of the events that symbolically mark a rupture in European history, both for the confluence of boundless dominions under the Habsburg crown with its expansion on new seas and new continents and for the onset of the Protestant Reformation. These transformations gave rise to unprecedented links between politics and religion and "long term" consequences in the history of the old continent, destined to survive until today. It was then that myths of the past still alive, such as the authority of the imperial crown and the papal tiara as supreme guardians of the European Christianitas against the expansionism of the Ottoman empire, came to their final decline between bitter mutual conflicts.
-
Génova
Convocatoria de ponencias - Europa
Metodologia, temi, fonti
A cent’anni dalla fine del Primo conflitto mondiale e a quarant’anni dall’approvazione della cosiddetta Legge Basaglia, si rinnova l’attenzione della storiografia sui processi di alienazione mentale, sulla loro comprensione e sul loro trattamento. A fronte di un crescente interesse, soprattutto da parte della storiografia internazionale, verso questo genere di tematiche, in Italia persiste un atteggiamento di sospetto e diffidenza, in parte dovuto alla ridotta conoscenza delle possibilità offerte da un dialogo tanto affascinante quanto rischioso. Quali sono i rapporti tra storiografia e psichiatria? Quali strumenti deve padroneggiare lo storico per una adeguata problematizzazione dell’argomento? Quale uso fare delle fonti psichiatriche? Quali risultati sono stati raggiunti in questi anni dagli storici italiani che hanno affrontato il tema? Questi sono soltanto alcuni degli interrogativi che il confronto tra le due discipline solleva.
-
Milán
Convocatoria de ponencias - Lenguaje
First Biennial International Conference on Eugenio Montale
First Biennial International Conference on Eugenio Montale
Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni.
-
Iglesias
Convocatoria de ponencias - Historia
Il rapporto Chiesa e società nelle aree europee degli Imperi di Spagna e Portogallo e nell’America spagnola e portoghese intende gettare uno sguardo sullo sviluppo e sulle caratteristiche di questo variegato rapporto tanto nel Vecchio quanto nel Nuovo mondo. Particolare attenzione sarà attribuita alle fonti documentarie inedite o poco studiate in grado di aiutarci ad aprire nuovi percorsi di ricerca per capire la funzione pastorale ed evangelizzatrice della Chiesa, ma anche le luci e le ombre di un clero non sempre orientato al bene dei poveri. Sarà importante analizzare come la Chiesa, attraverso le sue strutture, si sia organizzata e radicata nella società sia in Europa sia in America Latina.
-
Convocatoria de ponencias - Economía
Alla ricerca del lavoro operaio
Numero 14, Dicembre 2017
Through this monographic issue titled Searching for the working class, edited by Stefano Musso (University of Turin) and Annalisa Tonarelli (University of Florence), the journal CAMBIO aims to address Italian and foreign scholars who throughout the years have explored this research theme in the field of the most diverse disciplinary contexts: from sociology to history, from anthropology to industrial relations, form economics to philosophy, to political science.
-
Milán
Convocatoria de ponencias - Pensamiento
III congresso internazionale di studi ermeneutici
Quello della «Modernità simbolico-mitologica dell’antico nella Letteratura italiana e nelle Arti» è un filone ermeutico interdisciplinare, che si avvale della storia delle religioni antiche e delle sue fonti come precipua chiave di decifrazione di opere sia letterarie sia artistiche di tutti i tempi: opere semanticamente oscure ed enigmatiche perché – insospettabilmente per la gran parte dei lettori – sono state concepite dai rispetivi autori in prospettiva cripto-pagana, avvalendosi pertanto di concetti e di fonti prelevati dalle antiche religioni pagane, sia mediterranee sia non mediterranee, o dalle eresie del cristianesimo e delle altre religioni (argomenti, questi, nel complesso di norma poco conosciuti sia dai letterati sia dagli studiosi di discipline artistiche).
-
Mesina
Convocatoria de ponencias - Época contemporánea
Scritture femminili del Novecento Europeo
In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazionale e sempre più europea, e in cui la categoria di frontiera è in via di profonda ridefinizione, il pensiero di coloro che hanno conosciuto/raccontato l’esilio è un supporto prezioso alle nostre riflessioni più attuali. I Club Soroptimist International di Messina e di Spadafora Gallo-Niceto organizzano un Convegno sulla Letteratura femminile del Novecento Europeo sul tema dell’Esilio. Gli interventi che si succederanno andranno ad abbracciare: l’esperienza esistenziale di autrici di testi letterari di qualsiasi genere che hanno vissuto in prima personale la fuga e il confino, attraverso i loro scritti personali e autobiografici; le storie di finzione (romanzi, poesie, racconti, radiodrammi, …) pubblicate da autrici che hanno affrontato tali tematiche senza per questo aver vissuto necessariamente sulla propria pelle l’erranza e l’estradizione.
-
Senigallia
Convocatoria de ponencias - Europa
Scrittrici, scrittori e intellettuali itineranti negli anni Venti e Trenta del Novecento
VII Congresso internazionale di studi dell'Associazione di Storia Contemporanea
Il Convegno si prefigge di esaminare i casi di uomini e donne, scrittori e intellettuali, che viaggiarono nel mondo nel periodo in oggetto, documentando i loro spostamenti con lettere, diari o altre testimonianze scritte. L’assise si ricollega, per metodologia e impostazione alle due precedenti tenutesi nel 2012 e nel 2014, i cui Atti sono stati pubblicati dall’Editore Marsilio con il titolo, rispettivamente, di Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento e Trame disperse. Esperienze di viaggio di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande Guerra (1914-18).
-
Roma
Convocatoria de ponencias - Geografía
Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio
X Seminario di studi storico-cartografici « Dalla mappa al GIS »
Il tema al centro dell’incontro è Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, ossia la riflessione sull’importanza delle ricerche e delle fonti custodite negli archivi e nelle conservatorie in genere per lo studio e la comprensione delle dinamiche territoriali, nel lungo periodo, soprattutto in prospettiva dell’individuazione, dell’analisi e della soluzione dei problemi odierni.
-
Bolonia
Convocatoria de ponencias - Religiones
Symbol and Design in Contemporary Churches
The Third International Seminar intends to be an appointment of critical reflection on the difficulties that symbol has gone through in the twentieth-century liturgical architecture. After years of lack of interest for all related subjects, during the last decades architecture is devoting increasing attention to symbol, this way highlighting the ongoing corresponding anthropological transformation. However, this kind of research also requires mature awareness both of the reasons why it has become necessary nowadays and of the inter-disciplinary developments it has generated during the twentieth century. In the Catholic background there are two unavoidable reference points: Romano Guardini and the dogmatic pronouncements of the Second Vatican Council that acknowledged the importance of symbols.
-
Palermo
Convocatoria de ponencias - Geografía
Islas y frontera en el Mediterraneo moderno y contemporaneo
III seminario internacional «Itinera. Nuevas perspectivas de la investigación histórica y geográfica»
El Seminario de 2015 tiene como hilo conductor los espacios insulares y de frontera en las edades Moderna y Contemporánea, así como las sociedades en que se asientan, en el contexto mediterráneo desde una perspectiva de la larga duración e interdisciplinariedad. El encuentro constituye una ocasión para reflexionar sobre el tema de la frontera como lugar de enccuentro, travesía y tránsito; al igual que sobre el rol de las islas y de las sociedades insulares, bien como frontera, bien como nodo en el seno de una tupida red de transmisión de saberes. La pretensión del Seminario es la de superar, también desde el punto de vista geográfico, el concepto de aislamiento, proponiendo, por el contrario, el de un sistema de islas en el Mediterráneo.
-
Roma
Convocatoria de ponencias - Geografía
Cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali
Call for papers per partecipare al VII seminario "Dalla mappa al GIS", che si terrà a Roma il 6 e 7 giugno 2013, presso il laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci". Il seminario si prefigge lo scopo non solo di proporre spunti e favorire riflessioni sull’utilizzo dei laboratori geocartografici universitari come sostegno alla didattica e alla ricerca, ma in particolare, riunendo studiosi provenienti da più aree disciplinari, di promuovere future politiche di collaborazione e di scambio, ipotizzare progetti comuni, fra quanti sono interessati alla cartografia storica e alle più recenti applicazioni informatiche alla progettazione e gestione del territorio e all’analisi delle sue dinamiche.
Escoger un filtro
Eventos
- Pasados (28)
formato del evento
Idiomas
- Italien
Idiomas secundarios
Años
Categorías
- Sociedad (20)
- Sociología (4)
- Etnología, antropología (3)
- Estudios de las ciencias (1)
- Estudios urbanos (2)
- Geografía (6)
- Historia (14)
- Historia económica (1)
- Historia rural (1)
- Historia urbana (2)
- Historia social (3)
- Economía (2)
- Estudios políticos (5)
- Derecho (2)
- Pensamiento y Lenguaje (22)
- Pensamiento (6)
- Filosofía (1)
- Historia intelectual (3)
- Ciencias cognitivas (1)
- Religiones (4)
- Psiquismo (3)
- Psicoanálisis (3)
- Psicología (2)
- Lenguaje (8)
- Lingüística (2)
- Literaturas (8)
- Representaciones (9)
- Historia cultural (2)
- Historia del Arte (3)
- Patrimonio (2)
- Estudios visuales (1)
- Identidades culturales (3)
- Arquitectura (3)
- Educación (1)
- Epistemología y métodos (6)
- Pensamiento (6)
- Épocas (10)
- Prehistoria y Antigüedad (1)
- Historia romana (1)
- Edad Media (1)
- Época moderna (6)
- Época contemporánea (7)
- Prehistoria y Antigüedad (1)
- Espacios (11)
- África (1)
- África del Norte (1)
- Américas (1)
- América Latina (1)
- Asia (1)
- Europa (10)
- Italia (4)
- Mediterráneo (3)
- África (1)
Lugares
- África (3)
- El viejo continente (17)