AccueilIndustrie et commerce dans l'Italie antique

AccueilIndustrie et commerce dans l'Italie antique

ColloqueNon classée

Dates

Catégories

    Industrie et commerce dans l'Italie antique

    L'industria ed il commercio nell'Italia antica

    *  *  *

    Publié le mercredi 20 mars 2002

    Résumé

    METODI ED APPROCCI ARCHEOLOGICI L'industria ed il commercio nell'Italia antica American Academy in Rome École française de Rome Roma, 18 - 20 aprile 2002 Giovedì 18 Aprile 2002 American Academy in Rome, Via Masina,

    Annonce

    METODI ED APPROCCI ARCHEOLOGICI
    L'industria ed il commercio nell'Italia antica

    American Academy in Rome
    École française de Rome

    Roma, 18 - 20 aprile 2002

    Giovedì 18 Aprile 2002

    American Academy in Rome, Via Masina, 5

    9 Apertura
    9.15 Introduzione : Eric DE SENA (American Academy in Rome) e Hélène DESSALES (Ecole française de Rome)

    Produzione tessile

    Presidenza : Jean-Pierre BRUN (Centre Jean Bérard, Naples)

    9.30 Margarita GLEBA (Bryn Mawr College), Textile Production in Iron Age Italy : The Use of Implements in Reconstructing a « Missing » Craft


    9.50 Laurent HUGOT (Université de Nantes), Aire sacrée ou atelier de tissage ? A propos des deux monuments cylindriques de Via Fondazza à Bologne

    10.10 Christine MACHEBOEUF (Université du Littoral), Fabrication et commerce de la pourpre en Italie et en Sicile dans l'antiquité romaine


    10.30 Martine LEGUILLOUX (Centre archéologique du Var), L'identification des tanneries par l'archéozoologie


    10.50 Jacopo BONETTO, Andrea Raffaele GHIOTTO e Isabella MODUGNO(Università di Padova), Produzione e mercato della lana nella Venetia romana : approcci metodologici tra fonti e archeologia

    11.10 Discussione
    11.30 Pausa

    Approvvigionamento e derrate

    11h50 Angélique DEMON (Service Archéologique Boulogne-sur-mer), Production et commerce du garum en Italie romaine


    12h10 Giuliana FACCHINI (Università di Verona), Anfore betiche in Italia settentrionale : importazione e produzioni locali


    12h30 Massimiliano DI FAZIO (Università di Roma "La Sapienza"), Aspetti di storia economica dell'antica Fondi

    12.40 Discussione

    Sistemi commerciali

    Presidenza : Andrea ZIFFERERO (Università di Siena)

    14.30 Renato PERONI (Università di Roma "La Sapienza"), Sistemi ponderali nella circolazione dei metalli in Europa tra lo scorcio del II e l'inizio del I millennio a.C.

    15.10 Andrea CARDARELLI (Museo Archeologico Etnologico di Modena) e Marco PACCIARELLI (Musei Comunali di Imola), Pesi e bilance nell'età del bronzo italiana : quadro generale e nuovi dati

    15.40 Discussione

    16 Pausa

    16.20 Luciana Mandruzzato (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia), Nuovi dati su alcuni aspetti di Aquileia repubblicana


    16.40 Chiara Raimondo (Ecole française de Rome-Université de Paris X-Nanterre), Produzioni e commerci nella Calabria bizantina (VI-XI secolo) : un sito può fare una storia?

    17 Daniel Istria (Ecole française de Rome), Les échanges commerciaux entre la Corse et l'Italie septentrionale du XIIe au XIVe siècle : méthodes d'investigation et interprétation des données

    17.20 Discussione



    Venerdì 19 Aprile 2002
    École française de Rome, Piazza Navona, 62

    Produzione / scambio di ceramica

    Presidenza : Carlo PAVOLINI (Università della Tuscia, Viterbo)

    9.30 Sara Tiziana LEVI (University of Glasgow) e Andrea SCHIAPPELLI (Università di Roma "La Sapienza"), I pithoi di ispirazione egea del tardo Bronzo nell'Italia meridionale : tecnologia, contenuto, immagazzinamento, circolazione

    9.50 Francesco DI GENNARO (Soprintendenza Archeologica di Roma), Evidenze relative alla produzione ceramica a Fidene nella prima età del ferro

    10.10 Gilda BARTOLONI, Valeria ACCONCIA, Alessandra PIERGROSSI e Silvia KORTENAAR (Università di Roma "La Sapienza"), Lo sviluppo e la circolazione della ceramica di impasto rosso in Etruria meridionale e nel Lazio

    10.30 Diego ELIA (Università di Torino), Produzione e circolazione della ceramica a figure rosse italiota nel IV secolo : il caso di Locri Epizefiri

    10.50 Discussione

    11.10 Pausa

    11.30 Franca CIBECCHINI e Jordi PRINCIPAL (Università di Pisa), Tra innovazione e tradizione negli studi ceramologici : il caso della campana B

    11.50 Alessandra BOUSQUET e Sabrina ZAMPINI (British School in Rome), Note preliminari per una tipologia delle ceramiche comuni dell'Etruria meridionale ("Tiber Valley Project")

    12.10 Archer MARTIN (American Academy in Rome), Variazione nella composizione di contesti ceramici come indizio dell'apertura al commercio : Ostia, Roma, Lugnano in Teverina e Chianciano Terme nel V sec. d.C.

    12.30 Discussione

    Produzione di vetro e metallo

    Presidenza : Renato PERONI (Università di Roma "La Sapienza")

    15 Antonio MIGLIARELLI (Università di Roma "La Sapienza") e Massimo VIDALE (Istituto Centrale del Restauro), La lavorazione secondaria del ferro nell'Italia protostorica : installazioni e residui

    15.20 Hendrieneke MAAS (University of Amsterdam), Bronze Artefacts from the Archaic Votive Deposit of Satricum - Early Economy "Ritualised" ?

    15.40 Federico MARAZZI (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa), Helen PATTERSON (British School in Rome) e Francesca DELL'ACQUA (Scuola Normale Superiore di Pisa), L'industria vetraria a San Vincenzo al Volturno (Molise) tra IX-XII sec.

    16 Discussione

    16.20 Pausa

    Storia degli studi

    16.40 Gloria OLCESE (Freie Universität Berlin), Archeologia della produzione e del commercio : l'approccio archeometrico

    17 Nicolas Monteix (Université de Provence), A. Maiuri et le commerce de proximité à Herculanum : approches historiographiques

    17.20 Paolo GULL (Università della Tuscia), Ricerche sulla storia dell'artigianato nel XX secolo tra continuità e rottura

    17.40 Discussione


    Sabato 20 Aprile 2002
    École française de Rome

    Organizzazione dell'edilizia

    Presidenza : Roberto MENEGHINI (Sovraintendenza Comunale di Roma)

    9.30 Gabriele Cifani (Università di Roma "La Sapienza"), Recenti approcci e metodi per lo studio dell'edilizia antica : il caso della Roma arcaica

    9.50 Andrea CARANDINI e Maria Teresa D'ALESSIO (Università di Roma "La Sapienza"), La villa dell'Auditorium e la questione agraria, fra Servio Tullio e la serrata del patriziato

    10.10 Evelyne BUKOWIECKI (Université de Lille) e Paola CIANCHI (Università di Roma "La Sapienza"), Recueil et projet de catalogue des timbre anépigraphiques sur bessales d'époque impériale (Rome et son territoire)

    10.30 Pausa

    10.50 Elisabetta BIANCHI (Sovraintendenza Comunale di Roma, Ufficio Fori Imperiali), Produzione laterizie e cantieri traianei - il Foro di Traiano

    11.10 Patrizio PENSABENE (Università di Roma "La Sapienza"), Lo studio delle colonne « colorate » : per la definizione della commitenza in edifici pubblici della Campania

    11.30 Paolo BARRESI e Filippo DEMMA (Università di Roma "La Sapienza"), L'anfiteatro maggiore di Puteoli : la storia architettonica e edilizia ed i costi dell'opera

    11.50 Discussione
    Conclusione



    Secrétariat
    Véronique Sejournet : secrant@ecole-francaise.it



    Lieux

    • Rome
      Rome, Italie

    Dates

    • jeudi 18 avril 2002

    Contacts

    • Eric de Sena
      courriel : E [dot] DeSena [at] aarome [dot] org
    • Hélène Dessales
      courriel : Helene [dot] Dessales [at] ecole-francaise [dot] it

    Licence

    Cette annonce est mise à disposition selon les termes de la CC0 1.0 Universel.

    Pour citer cette annonce

    « Industrie et commerce dans l'Italie antique », Colloque, Calenda, Publié le mercredi 20 mars 2002, https://calenda-formation.labocleo.org/187077

    Archiver cette annonce

    • Google Agenda
    • iCal
    Rechercher dans OpenEdition Search

    Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search