StartseiteSeminario dantesco

StartseiteSeminario dantesco

Seminario dantesco

Seminario "Bruno Nardi"

*  *  *

Veröffentlicht am dimanche, 06. octobre 2002

Zusammenfassung

Istituto storico italiano per il medio evo Seminario dantesco “Bruno Nardi” anno accademico 2002-2003 L'ISIME ha costituito una sezione di studi danteschi "B. Nardi". L'obiettivo è promuovere studi e ricerche su Dante, che valorizzino

Inserat

Istituto storico italiano per il medio evo

Seminario dantesco “Bruno Nardi”
anno accademico 2002-2003

L'ISIME ha costituito una sezione di studi danteschi "B. Nardi". L'obiettivo è promuovere studi e ricerche su Dante, che valorizzino soprattutto i versanti della filologia e della storia del pensiero: va inteso in questo senso il richiamo a un maestro come Nardi, che fu vicino all'Istituto, e per esso pubblicò nel 1960 un testo fondamentale, B. Nardi, Dal “Convivio” alla “ Commedia” (Sei saggi danteschi) (1960), pp. IV-384 (Studi Storici ; Fasc. 35-39), ristampato nel 1992 con una premessa di O. Capitani: B. Nardi, Dal “Convivio” alla “Commedia” (sei saggi danteschi) . Ristampa anastatica con premessa di O. Capitani (1992), pp. XXIX-382 (Nuovi studi storici ; 18).

La Sezione è diretta da un Comitato scientifico, di cui fanno parte i professori:
Girolamo Arnaldi
Ovidio Capitani
Giorgio Inglese
Gennaro Sasso
Achille Tartaro

Per l'anno 2002 è in programma un seminario con cadenza mensile a partire dall'11 marzo.

Programma

Le lezioni si svolgeranno presso l’Accademia dei Lincei, palazzo Corsini, via della Lungara 10, II piano, ore 16.30

11 marzo Gennaro Sasso, Introduzione a Ulisse

22 aprile Incontro dedicato alla discussione sulla conferenza tenuta dal professor Sasso

24 maggio Incontro dedicato alla discussione sulla seconda parte della conferenza tenuta dal professor Sasso

7 ottobre Prof. Girolamo Arnaldi, Il canto di Giustiniano4 nov

4 novembre Relazione del prof. Gennaro Sasso

16 dicembre Prof. Achille Tartaro, Momenti dell'autobiografismo dantesco

13 gennaio 2003 Prof. Girolamo Arnaldi, I canti di Cacciaguida

3 febbraio 2003 Prof. Girolamo Arnaldi - dott. Giuliano Milani, L'esilio di Dante

3 marzo Prof. Ovidio Capitani, Filargiria e ricchezza nel mondo di Dante

7 aprile Prof. Giorgio Inglese, Il destino dei non credenti

8 maggio Prof. Emilio Pasquini, L’epistola di Moroello Malespini

Orte

  • Rome
    Rom, Italien

Daten

  • lundi, 07. octobre 2002

Kontakt

  • Istituto storico italiano per il medio evo
    courriel : istituto [at] isime [dot] it

Verweis-URLs

Informationsquelle

  • Istituto storico italiano per il medio evo
    courriel : istituto [at] isime [dot] it

Zitierhinweise

« Seminario dantesco », Seminar, Calenda, Veröffentlicht am dimanche, 06. octobre 2002, https://calenda-formation.labocleo.org/187416

Beitrag archivieren

  • Google Agenda
  • iCal
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search