InicioProblems and perspectives of geographic reviews in Italy

InicioProblems and perspectives of geographic reviews in Italy

Problemi e prospettive dei periodici geografici in Italia

Problems and perspectives of geographic reviews in Italy

La geografia delle riviste su carta / Una carta per le riviste di geografia

*  *  *

Publicado el vendredi 17 de juillet de 2009

Resumen

Il seminario ha lo scopo di interrogarsi su alcune questini-chiave relative alla funzione delle riviste geografiche e, più in generale, alla geografia italiana: 1. funzione e apertura delle riviste di geografia; 2. sistema di Valutazione e Impact Factor; 3. innovazione Tecnologica.

Anuncio

Roma, mercoledì 23 e giovedì 24 settembre 2009

Sede: CNR di Roma (P.le Aldo Moro) e Università di Roma Tre

CNR, mercoledì 23 settembre

Introduce e coordina: Maria Mautone

Ore 15.00: Interventi istituzionali

Ore 15.30: Le riviste di Geografia: lo stato dell’arte (a cura del Comitato organizzatore)

Ore 16.00: I direttori delle riviste geografiche generaliste a diffusione nazionale: riflessioni e proposte

C. Palagiano (Introduzione)

C. Brusa («Ambiente Società Territorio»)

C. Cerreti («Bollettino della SGI»)

F. Farinelli («Geotema»)

B. Vecchio («Rivista Geografica Italiana»)

Ore 17.30: Il ruolo delle riviste accademiche di geografia

Petros Petsimeris (?) - Lida Viganoni - Gabriele Zanetto

Modera: Franco Farinelli

Discussione

Ore 19.00: Chiusura dei lavori

************************************

Roma Tre, giovedì 24 settembre

Aula 2 – Sala Conferenze della Facoltà

Introduce e coordina: Gino De Vecchis

Ore 9.30: Interventi istituzionali

Ore 10.00: L’apertura verso l’«altro» disciplinare

... – Giuseppe ScanuAngelo Turco

Modera: Claudio Cerreti

Discussione

Ore 11.30: L’accreditamento nazionale e internazionale

Carlo Da PozzoPaolo Roberto FedericiFranco Salvatori

Modera: Carlo Brusa

Discussione

Ore 13: Buffet

Ore 14.00: La valutazione e l’autovalutazione

Giuliano BellezzaFiorella Kostoris Padoa Schioppa - Sergio Zilli

Modera: Bruno Vecchio

Discussione

Una carta per le riviste di geografia

Ore 15.30: presentazione di mozioni/proposte/documenti su come potenziare/migliorare/precisare l’azione dei periodici accademici di geografia in Italia (entro il 30 luglio sarà possibile inviare un documento sul tema, lungo massimo 4.000 caratteri, interlinea singola, con almeno 10 sottoscrittori)

Discussione

Ore 17.00: stesura di un documento a conclusione dei lavori, destinato a: direttori, sodalizi geografici, geografi, ecc., che andrebbe veicolato dalle stesse riviste.

Ore 19.00: chiusura dei lavori

Comitato organizzatore:

  • Rossella Belluso,
  • Marco Maggioli,
  • Riccardo Morri,
  • Valeria Santini,
  • Massimiliano Tabusi

Con il patrocinio di Associazione dei Geografi Italiani, Associazione Italiana di Cartografia, Società Geografica Italiana, Società di Studi Geografici

Lugares

  • Primo giorno: CNR; secondo giorno: RomaTre (lettere)
    Roma, Italia

Fecha(s)

  • mercredi 23 de septembre de 2009
  • jeudi 24 de septembre de 2009

Palabras claves

  • riviste, revues, reviews, certificazione, valutazione

Contactos

  • Comitato organizzatore
    courriel : geoperiodici [at] gmail [dot] com

Fuente de la información

  • Massimiliano Tabusi
    courriel : tabusi [at] unistrasi [dot] it

Para citar este anuncio

« Problems and perspectives of geographic reviews in Italy », Jornada de estudio, Calenda, Publicado el vendredi 17 de juillet de 2009, https://calenda-formation.labocleo.org/198704

Archivar este anuncio

  • Google Agenda
  • iCal
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search