Calenda - Le calendrier des lettres et sciences humaines et sociales
Gli Umbri in età preromana
XXVII Convegno di studi estruschi ed italici
Publicado el mercredi 21 de octobre de 2009
Resumen
Anuncio
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Perugia, Gubbio, Urbino
27 – 31 ottobre 2009
Martedì 27 ottobre 2009 – ore 15.30
Perugia, Sala dei Notari
- Saluto delle Autorità e del Presidente dell’Istituto
Aspetti storiografici
Relazioni
- Gianfranco Maddoli
Gli Umbri nella storiografia greca.
- Dominique Briquel
L’immagine degli Umbri nella letteratura greco-romana.
Comunicazioni
-S. Sisani
Gli Umbri di Nicola Damasceno. Pan-umbricità e pan-sabinità nella prospettiva etnografica.
- G. Camporeale
Presentazione del volume a cura di F. Lo Schiavo e A. Romualdi, I complessi archeologici di Trestina e di Fabbrecce nel Museo Archeologico di Firenze (<>, Serie Miscellanea XII, Roma 2009, Giorgio Bretschneider Editore).
- B. B. Shefton
Brocchette di tipo rodio di Trestina
***
Mercoledì 28 ottobre 2009 – ore 9.00
Perugia, Sala dei Notari
Problemi poleografici e antropologici
Relazioni
- G. Colonna
L’espansione degli Umbri al di là dello spartiacque appenninico.
- R. Macellari
Gli Umbri a nord degli Appennini
Comunicazioni
- F. Roncalli
Argo in Umbria.
10.30 Pausa caffè
Relazioni
- D. Manconi
Gubbio e Todi, due realtà umbre a confronto.
Comunicazioni
- F. Chilleri, S. Mainardi, D. Manconi
Lo studio antropologico e paleopatologico degli scheletri provenienti dalla necropoli di San Biagio - via Ubaldi - in Gubbio (PG).
- E. Pacciani, I. Baldi, S.Gori, D. Manconi
I reperti umani dallo scavo di Todi (PG), via Orvietana. Paleobiologia di un nucleo insediativo.
-H. Lancioni, G. Peruzzi, N. Babudri, L. Bonomi, F. Panara, A. Achilli
La storia e le radici genetiche del cuore dell’Italia: la prospettiva fornita dalla prima analisi mitocondriale delle popolazioni umbre.
Discussione
ore 15.30
Relazioni
- L. Ponzi Bonomi
Evoluzione del sistema insediativo umbro dall’età del ferro alla conquista romana.
Comunicazioni
- M. Miari
Nuovi rinvenimenti riguardo alla presenza umbra in Romagna.
- G. Tagliamonte
Gli Umbri e la guerra.
- A. Cherici
Aspetti della società umbra nelle deposizioni con armi.
Discussione
ore 21.00 – Visita al Museo Archeologico Nazionale di Perugia
***
Giovedì 29 ottobre 2009 – ore 9.00
Perugia, Sala dei Notari
Archeologia e società
Comunicazioni
- S. Bruni
Un gruppo volterrano a Todi?
- M. Nielsen
Un matrimonio umbro-etrusco?L’urna bisoma da Todi al Museo Gregoriano Etrusco.
- E. Mangani
Norcia nella prima età del ferro.
- N. Bruni, L. Costamagna, F. Giorgi
La necropoli umbra di Spoleto: nuovi rinvenimenti 2008 – 2009.
- C. Giontella
Le occorrenze di ceramica etrusco-corinza nel distretto ternano e in altri dell’Umbria.
10.30 Pausa caffè
- M. Micozzi
I corredi di Gualdo Tadino nel Museo di Villa Giulia.
- L. Ambrosini
Le fiaschette ellenistiche in lamina di bronzo con decorazione a stampo: il caso dell’esemplare con iscrizione umbra dalla tomba 10 di Portonaccio a Spello.
Discussione
ore 15.30
La scrittura
Relazioni
A. Maggiani – A. Nardo
Le città umbre e la scrittura.
Comunicazioni
- P. Amann
Il corpus delle iscrizioni in lingua umbra a confronto con le restanti zone centro-italiche.
16.15 Pausa caffè
Relazioni
- L. Agostiniani
Iscrizioni umbre su metallo. Aspetti tecnici e altri.
Comunicazioni
- A. Calderini
Le lingue dell’Umbria antica: interferenza, variazione dialettale, morte di lingue.
- A. Ancillotti
Alcuni tratti della fonetica storica del sostrato paleoumbro.
Discussione
Venerdì 30 ottobre 2009 – ore 10.00
Gubbio, Complesso monumentale di San Pietro
Problemi iguvini
Relazioni
- G. Meiser
Riti umbri e riti etruschi.
Comunicazioni
- M.P. Marchese
Osco fíísnu, umbro fesna e il campo lessicale correlato.
- L. Cenciaioli
Gubbio, il sepolcreto di via dei Consoli.
Discussione
ore 15.30
Relazioni
- Aldo Prosdocimi, E. Trintaphyllis, L. Rigobianco, D. Bertocci
Per una grammatica delle Tavole Iguvine. Dall’interpretazione alla grammatica e viceversa: il Zirkel im Verstehen.
Comunicazioni
- S. Stoddart
Nuova luce sul Gubbio Projet.
Discussione
***
Sabato 31 ottobre 2009 – ore 9.00
Urbino, Collegio del Colle – Sala conferenze
La romanizzazione degli Umbri
Relazioni
- F. Coarelli
Le porte di Perugia e la via Amerina.
Umbri e Piceni
Relazioni
- G. De Marinis, G. Baldelli
Le Marche tra Umbri, Etruschi e Piceni.
Comunicazioni
- T. Sabbatini
L’età del ferro nelle Marche centro settentrionali: elementi di continuità a sud e a nord del fiume Esino nella fase formativa della cultura picena.
10.15 Pausa caffè
- C. Chiaramonte Treré
Umbri di Plestia e Piceni di Campovalano: alcuni esempi di ritualità funeraria a confronto.
- N. Frapiccini
Bronzetti votivi di produzione umbra nelle Marche.
Discussione
Conclusioni
Categorías
- Prehistoria y Antigüedad (Categoría principal)
- Pensamiento y Lenguaje > Lenguaje > Lingüística
- Pensamiento y Lenguaje > Representaciones > Historia cultural
- Épocas > Prehistoria y Antigüedad > Historia romana
- Pensamiento y Lenguaje > Representaciones > Identidades culturales
- Pensamiento y Lenguaje > Epistemología y métodos > Historiografía
- Espacios > Europa > Italia
- Pensamiento y Lenguaje > Epistemología y métodos > Arqueología
Lugares
- Sala dei Notari
Bazouges-la-Pérouse, Francia
Fecha(s)
- mardi 27 de octobre de 2009
- samedi 31 de octobre de 2009
- mercredi 28 de octobre de 2009
- jeudi 29 de octobre de 2009
- vendredi 30 de octobre de 2009
Archivos adjuntos
Palabras claves
- étrusque, Etrurie, Ombrie, ombriens, littérature, archéologie
Contactos
- Maria Chiara Bettini
courriel : studietruschi [at] interfree [dot] it
URLs de referencia
Fuente de la información
- Claire Joncheray
courriel : claire [dot] joncheray [at] free [dot] fr
Para citar este anuncio
« Gli Umbri in età preromana », Coloquio, Calenda, Publicado el mercredi 21 de octobre de 2009, https://calenda-formation.labocleo.org/199291

