InicioAltino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di Forma Urbis

InicioAltino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di Forma Urbis

*  *  *

Publicado el mercredi 02 de décembre de 2009

Resumen

Il convegno si inserisce nell’ambito del Progetto Altino che si prefigge di porre la collaborazione scientifica fra Università Ca’ Foscari Venezia e Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto al servizio dello studio e della valorizzazione della città progenitrice di Venezia.

Anuncio

Programma

10.15 Indirizzi di saluto
  • Filippo Maria Carinci (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia-Università Ca’ Foscari)
  • Vincenzo Tinè (Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto)
  • Alberto Carton (Direttore del Dipartimento di Geografia-Università degli Studi di Padova)
  • Francesca Veronese (Coordinatore del Progetto Via Annia)
  • Presiede Filippo Maria

11.00 Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli
Coralità di voci per lo studio di una città antica

11.20 Paolo Mozzi, Alessandro Fontana, Andrea Ninfo, Francesco Ferrarese
Geomorfologia ed elementi della struttura urbana da telerilevamento.

11.50 Margherita Tirelli
L’immagine della città dalla ricerca tra terra e cielo

12.20 Silvia Cipriano
La suddivisione agraria nel territorio suburbano altinate: i primi dati archeologici
Presiede Vincenzo Tinè

14.30 Giovanni Caniato
Fonti cartografiche per la storia di Altino

14.50 Giovanna Gambacurta
Note in margine alla topografia di Altino protostorica

15.10 Luigi Sperti
La decorazione architettonica dall’area urbana

15.30 Giovannella Cresci Marrone
La città e le parole: il contributo delle fonti letterarie e delle iscrizioni

16.00 Pausa dei lavori
Presiede Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova)

16.30 TAVOLA ROTONDA
Prospettive di studio, valorizzazione e tutela dell’area archeologica altinate
Partecipano:
  • Gino Bandelli (Università degli Studi di Trieste)
  • Giuliana Cavalieri Manasse (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)
  • Anna Marinetti (Università Ca’ Foscari)
  • Ugo Soragni (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto)
  • Raffaele Speranzon (Provincia di Venezia) Regione del Veneto
  • Vicenzo Tinè (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)
DISCUSSIONE

Lugares

  • Ca’ Dolfin Dorsoduro 3825/e
    Beaumes-de-Venise, Francia

Fecha(s)

  • jeudi 03 de décembre de 2009

Archivos adjuntos

Palabras claves

  • Altino Veneto, géomorphologie urbaine, archéologie

Contactos

  • Antonio Pistellato
    courriel : pistellato [at] unive [dot] it

Fuente de la información

  • Marion Lamé
    courriel : mlame [at] mmsh [dot] univ-aix [dot] fr

Para citar este anuncio

« Altino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di Forma Urbis », Coloquio, Calenda, Publicado el mercredi 02 de décembre de 2009, https://calenda-formation.labocleo.org/199703

Archivar este anuncio

  • Google Agenda
  • iCal
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search