Página inicialUna “nuova” storia contemporanea?
Una “nuova” storia contemporanea?
Le riviste digitali e lo studio del passato
Publicado mardi, 14 de mai de 2013
Resumo
Anúncio
Programma
Giovedì pomeriggio 16 maggio
Rettorato Un. Tuscia, S. Maria in Gradi, 4
Aula n.1, davanti all’Auditorium
Saluti e apertura dei lavori
- Marco Mancini (Rettore Università Tuscia)
- Alessandro Ruggieri (Dipartimento di Economia e dell’Impresa)
- Agostino Giovagnoli (Presidenza Sissco)
1. Metodologie e problemi interdisciplinari
Presiede Matteo Sanfilippo (Un. Tuscia)
- Alle origini della rete: il problema della conoscenza (Tommaso Detti, Un. Siena)
- Linguaggi e uso pubblico della storia (Maurizio Ridolfi, Un. Tuscia)
- Dieci anni di storia digitale (Giancarlo Monina, Un. Roma III)
- “Comunicare” la storia contemporanea (Mirco Dondi, Un. Bologna)
- “Vedere la storia”: il digitale e le fonti audiovisive (Sante Cruciani, Un. della Tuscia)
Venerdì mattina 17 maggio,
Rettorato Un. Tuscia, S. Maria in Gradi, 4
Aula n.6, davanti all’Auditorium
2. La storia online in Italia
Presiede: Carlo Spagnolo (Un. Bari)
- Le riviste di storia on line in Italia (Guido Panvini, Un. del Molise)
- Il dialogo tra le generazioni (Marco De Nicolò, Un. Cassino)
- La valutazione delle risorse storiche online (Gia Caglioti, Un. Napoli Federico II)
- La produzione digitale di biblioteche e istituzioni culturali(Gilda Nicolai, Un. Tuscia)
Venerdì pomeriggio 17 maggio, Rettorato, aula seminariale
3.Il panorama internazionale
Presiede: Simone Neri Serneri (Un. Siena)
- Il mondo americano e anglosassone (Claudia Baldoli, Un. Newcastle)
- La Francia (Elisa Grandi – Université Paris VII )
- La Germania (Paolo Capuzzo, Università di Bologna)
- La Spagna e il Portogallo (Matteo Tomasoni, Un. di Valladolid, Enrico Acciai, Un. Tuscia);
- L’America Latina (Jacopo Bassi, “Diacronie”)
Sabato mattina 18 maggio
Rettorato Un. Tuscia, S. Maria in Gradi
Aula n.6, davanti all’Auditorium
ore 9,30. Workshop delle riviste online di storia contemporanea
PresiedeSerge Noiret (Istituto Universitario Europeo, Fiesole)
- Per un net-work delle riviste digitali a libero accesso: un’ipotesi di lavoro (Deborah Paci, “Diacronie” e Università di Padova)
- Tecnologia informatica, storia e riviste digitali (Anna Caprarelli, “Officina della storia” e Un. della Tuscia)
Partecipano:
- “Storicamente” Alberto de Bernardi (Un. Bologna)
- “Storia e futuro” Angelo Varni (Un. Bologna)
- “Daedalus” Vittorio Cappelli (Un. della Calabria)
ore 11,30: Tavola rotonda
Coordina: Maurizio Ridolfi (Un. Tuscia)
Partecipano:
- Franco Benigno (Università di Teramo)
- Giovanni Fiorentino (Un. Tuscia)
- Domenico Fiormonte (Un. Roma III)
- Andrea Graziosi (Un. Napoli “Federico II”)
- Stefano Vitali (Sovraintendenza Archivi Emilia-Romagna)
Categorias
- História (Categoria principal)
- Pensamento, comunicação e arte > Comunicação > Edição eletrónica
- Pensamento, comunicação e arte > Comunicação > História e sociologia do livro
- Pensamento, comunicação e arte > Comunicação > História e sociologia da imprensa
- Pensamento, comunicação e arte > Epistemologia e métodos > Historiografia
- Espaços > Europa > Itália
- Pensamento, comunicação e arte > Epistemologia e métodos > Humadidades digitais
Locais
- Aula 1, Aula 6 - Rettorato Un. Tuscia, S. Maria in Gradi, 4
Viterbo, Itália (01100)
Datas
- jeudi, 16 de mai de 2013
- vendredi, 17 de mai de 2013
- samedi, 18 de mai de 2013
Palavras-chave
- storia contemporanea, riviste, digitale, passato
Contactos
- anna caprarelli
courriel : a [dot] caprarelli [at] pretesto [dot] it
Urls de referência
Fonte da informação
- anna caprarelli
courriel : a [dot] caprarelli [at] pretesto [dot] it
Para citar este anúncio
« Una “nuova” storia contemporanea? », Colóquio, Calenda, Publicado mardi, 14 de mai de 2013, https://calenda-formation.labocleo.org/247764