AccueilLes fortifications archaïques du Latium vetus et de l'Étrurie méridionale (IXe-VIe siècle avant J.-C.)
Les fortifications archaïques du Latium vetus et de l'Étrurie méridionale (IXe-VIe siècle avant J.-C.)
Le fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell'Etruria meridionale (IX-VI sec. a.C.)
The archaic fortifications of Latium vetus and western Etruria (9th-6th century BC)
Stratigraphie, chronologie e urbanisation
Stratigrafia, cronologia e urbanizzazione
Stratigraphy, chronology and urbanisation
Publié le mardi 04 juin 2013
Résumé
L’incontro sarà dedicato alla cronologia delle più antiche fortificazioni delle città storiche nel Latium vetus e nell’Etruria meridionale, ed al processo di strutturazione dei centri urbani in questi territori all’inizio del primo millenio a.C. La riflessione includerà confronti con il mondo greco, l’Iberia e l’Europa centrale.
Annonce
Presentazione
L’incontro è concepito nel filo del rinnovamento della problematica relativa alle prime fortificazioni delle città etrusco-laziali, a seguito di scavi recentissimi o tuttora in corso. Queste esplorazioni inducono a riproporre su nuove basi il dibattito sulla storia e sulle forme dell’urbanizzazione nel Latium vetus e nell’ Etruria meridionale in età arcaica. Le due giornate, con partecipazioni internazionali, proporranno un programma articolato in due parti. Tempi per questioni e discussioni sono previsti tra le relazioni per le quali gli organizzatori hanno invitato une ventina di studiosi.
La prima parte, strettamente archeologica, si svolgerà giovedì 19 settembre, dalle ore 9 alle 18. Sarà dedicata alla presentazione dei risultati degli scavi stratigrafici condotti dal 2000 sulle fortificazioni arcaiche del Lazio e dell’Etruria meridionale. I contributi saranno incentrati sulle sezioni stratigrafiche operate dagli archeologi e sull’illustrazione concreta dei reperti associati. Sulla scia di questi primi contributi, saranno trattati, in modo analogo, gli scavi stratigrafici realizzati in passato su altri siti e in attesa di definitiva pubblicazione.
Nella seconda parte, prevista per la mattinata di venerdì 20 settembre, sarà riesaminato alla luce dei nuovi dati archeologici il processo storico della prima urbanizzazione nel Latium vetus e l’Etruria meridionale. La tematica sarà esplorata attraverso gli elementi strutturanti delle città, la loro evoluzione, e infine il significato di questi dati, ivi compresa la prospettiva ideologica. La riflessione sui « primordia » della città, tra prima età del ferro e primi tempi storici, sarà allargata ad altre aree
Organizzazione
Istituto Archeologico Germanico - Academia Belgica - Istituto Storico belga di Roma - Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn - Université St-Louis (Bruxelles) - Université de Namur
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria fino al 5 settembre 2013: paul.fontaine@fusl.ac.be
Si prega di menzionare nome+cognome e istituzione. Numero dei posti limitato.
Programma
Jeudi 19.09.13 – Le fortificazioni. Stratigrafia e cronologia
8h15 Accoglienza dei partecipanti
Session I
9.00 Saluti. W. Bracke, Direttore dell’Academia Belgica e H. von Hesberg, Direttore dell’Istituto Archeologico Germanico.
9.10 Introduzione. P. Fontaine (Saint-Louis, Bruxelles)
- 9.20 Veio, la cinta urbana
F. Boitani, F. Biagi et S. Neri (SAEM e La Sapienza, Roma)
- 9. 45 Veio, Piazza d’Armi
G. Bartoloni (La Sapienza, Roma)
- 10.00 Castellina del Maragone
P. Fontaine (Saint-Louis, Bruxelles)
10.20 Questioni – discussione
10.45 Pausa caffè
- 11.00 La Rustica
A. de Santis e S. Musco (SAR)
- 11.30 Gabii.
S. Musco (SAR)
S. Helas (Universität Bonn)
M. Fabbri (Tor Vergata, Roma) e S. Musco (SAR)
12.10 Questioni – discussione
12.30 Fine della sessione
Session II
- 14.00 Ficana
T. Fischer Hansen (Accademia di Danimarca)
- 14.30 Acqua Acetosa Laurentina
A. Bedini (SAR)
- 15.00 Lavinium
A. Jaia (La Sapienza, Roma)
15.30 Questioni- discussione
16.00 Pausa caffè
- 16.15 Satricum
M. Gnade (Universiteit Amsterdam)
- 16h45 Città laziali (post-)arcaiche con mura polygonali
S. Gatti e D. Palombi
17.15 Questioni – discussione
18.00 Fine della sessione
Vendredi 20.09.2013 – L’alba della città. Strutture, fasi e interpretazioni
8.15 Accoglienza dei partecipanti
Session III
9.00 Introduzione. E. Calandra (Soprintendente SBAL, Roma)
- 9.10 Lazio e Etruria meridionale
S. Helas (Universität Bonn)
- 9.40 Grecia
R. Frederiksen (Direttore Danske Institut i Athen)
10.10 Questioni - discussione
10.30 Pausa caffè
- 10.45 Iberia
P. Moret (CNRS, Toulouse)
- 11.15 Europa centrale
D. Krausse e M. Fernandez-Götz (LDA, Esslingen)
11.45 Questioni – discussione
- 12.15 Conclusioni
H. von Hesberg, P. Fontaine e S. Helas
Catégories
- Préhistoire et Antiquité (Catégorie principale)
- Sociétés > Histoire > Histoire urbaine
- Sociétés > Géographie > Espace, société et territoire
- Espaces > Europe > Italie
- Esprit et Langage > Épistémologie et méthodes > Archéologie
Lieux
- Academia Belgica, Sala conferenze - 8, Via Omero
Rome, Italie
Dates
- jeudi 19 septembre 2013
- vendredi 20 septembre 2013
Fichiers attachés
Mots-clés
- fortifications, stratigraphie, ville, Antiquité, Italie, Latium, Étrurie, urbanisme
Contacts
- Paul Fontaine
courriel : paul [dot] fontaine [at] fusl [dot] ac [dot] be
URLS de référence
Source de l'information
- Paul Fontaine
courriel : paul [dot] fontaine [at] fusl [dot] ac [dot] be
Licence
Cette annonce est mise à disposition selon les termes de la CC0 1.0 Universel.
Pour citer cette annonce
« Les fortifications archaïques du Latium vetus et de l'Étrurie méridionale (IXe-VIe siècle avant J.-C.) », Journée d'étude, Calenda, Publié le mardi 04 juin 2013, https://calenda-formation.labocleo.org/251475