InicioIl progetto del territorio nelle fonti d’archivio

InicioIl progetto del territorio nelle fonti d’archivio

Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio

X Seminario di studi storico-cartografici « Dalla mappa al GIS »

*  *  *

Publicado el lundi 01 de février de 2016

Resumen

Il tema al centro dell’incontro è Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, ossia la riflessione sull’importanza delle ricerche e delle fonti custodite negli archivi e nelle conservatorie in genere per lo studio e la comprensione delle dinamiche territoriali, nel lungo periodo, soprattutto in prospettiva dell’individuazione, dell’analisi e della soluzione dei problemi odierni.

Anuncio

Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre, in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, organizza nei giorni 7 e 8 aprile 2016 la decima edizione del Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS

Argomento

Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre, in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, organizza nei giorni 7 e 8 aprile 2016 la decima edizione del Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS. Il tema al centro dell’incontro è Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, ossia la riflessione sull’importanza delle ricerche e delle fonti custodite negli archivi e nelle conservatorie in genere per lo studio e la comprensione delle dinamiche territoriali, nel lungo periodo, soprattutto in prospettiva dell’individuazione, dell’analisi e della soluzione dei problemi odierni.

Indubbiamente, ormai, la complessa realtà attuale affonda le proprie radici nei processi geostorici e nelle dinamiche ambientali che hanno interessato in passato il territorio, perciò i progetti di governance territoriale non possono prescindere da tali studi per proporre interventi risolutivi.

Seguendo la tradizione dell’appuntamento romano, l’intento è quello di fare emergere casi di studio, pratiche virtuose, proposte e spunti di discussione per supportare la riflessione epistemologica e teorica sul rapporto fra l’uomo e l’ambiente.

Sono previste sessioni tematiche che, come avvenuto nelle scorse edizioni, sono potenzialmente le seguenti:

  • l’approccio diacronico alla cartografia storica;
  • il contributo dei GIS nel campo della ricerca storico-geografica e applicata alla governance territoriale;
  • la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali, culturali, storici e paesaggistici;
  • lo sviluppo socio-economico;
  • i laboratori geocartografici universitari come sostegno della didattica e della ricerca.

Modalità di partecipazione

Chi fosse interessato a partecipare è pregato di inviare il titolo dell’intervento e un abstract a annalisa.dascenzo@uniroma3.it

entro e non oltre il 6 marzo 2016.

Le proposte verranno valutate dal comitato scientifico che provvederà a redigere il programma dei lavori.

Seminario : Roma, 7-8 aprile 2016

Comitato organizzativo

  • Annalisa D'Ascenzo, Associate Professor in Geography, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre
  • Carla Masetti, Associate Professor in Geography, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre
  • Arturo Gallia, GIS Analyst, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre

Lugares

  • Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre - Via Ostiense, 234
    Roma, Italia (00144)

Fecha(s)

  • dimanche 06 de mars de 2016

Palabras claves

  • mappa, gis, governance, fonti d'archivio

Contactos

  • D'Ascenzo Annalisa
    courriel : annalisa [dot] dascenzo [at] uniroma3 [dot] it

Fuente de la información

  • Gallia Arturo
    courriel : arturo [dot] gallia [at] uniroma3 [dot] it

Para citar este anuncio

« Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio », Convocatoria de ponencias, Calenda, Publicado el lundi 01 de février de 2016, https://calenda-formation.labocleo.org/354504

Archivar este anuncio

  • Google Agenda
  • iCal
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search