AccueilLingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale
Publié le mardi 23 février 2016
Résumé
Il seminario si inserisce nel progetto di ricerca BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416) [H2020 Erc Starting Grant n. 637533] diretto da Antonio Montefusco e intende indagare la cultura italiana del Basso Medioevo. Risulta caratteristica di questa stagione una peculiare articolazione fra luoghi del sapere (università, studia mendicanti, gruppi informali), protagonisti della disseminazione culturale (spesso personalità non immediatamente inquadrabili nelle istituzioni della formazione), forme e generi letterari di tale disseminazione, nonché loro forma linguistica (spiccatamente bilingue). Nel seminario, si indagheranno una serie significativa di case studies che rientrano in questo quadro, dando particolare rilevanza a tradizioni che si sono sviluppate attraverso lingue differenti, dando particolare risalto a fenomeni di traduzione/volgarizzamento, perché particolarmente significativi della forma mentis intellettuale del periodo.
Annonce
Argomento
La cultura italiana del Basso Medioevo costituisce sotto molti aspetti un’eccezione. Risulta caratteristica di questa stagione una peculiare articolazione fra luoghi del sapere (università, studia mendicanti, gruppi informali), protagonisti della disseminazione culturale (spesso personalità non immediatamente inquadrabili nelle istituzioni della formazione), forme e generi letterari di tale disseminazione, nonché loro forma linguistica (spiccatamente bilingue). La differenza con altri contesti (in particolare, quello parigino) è particolarmente forte; indagare questa differenza è proficuo. Nel seminario, si indagheranno una serie significativa di case studies che rientrano in questo quadro, dando particolare rilevanza a tradizioni che si sono sviluppate attraverso lingue differenti, dando particolare risalto a fenomeni di traduzione / volgarizzamento, perché particolarmente significativi della forma mentis intellettuale del periodo. Il seminario si inserisce nel progetto di ricerca BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416) [H2020 Erc Starting Grant n. 637533] diretto da Antonio Montefusco.
Programma
7 marzo 2016
- Prof. Antonio Montefusco, Università Ca’ Foscari, Venezia, Un “anticlericalismo” medievale? Immaginario antimendicante ed ecclesiologia dei laici nell’Italia del Due-Trecento
9 Marzo
- Dott.ssa Lorenza Tromboni (SISMEL, Firenze), Volgarizzare come atto politico. Su Monarchia, Defensor Pacis e De Regimine principum tra latino, francese e toscano.
14 Marzo
- Prof. Giuliano Milani (Roma La Sapienza), I documenti di Dante e Dante attraverso i documenti. Intorno al nuovo Codice Diplomatico Dantesco.
16 Marzo
- Dott. Manu Radakrishnan (Wien), Agiografia latina, agiografia volgare.
30 Marzo
- Prof. Jacques Dalarun (IRHT, Paris), Questione francescana addio ? Una nuova legenda su San Francesco.
5 Aprile.
- Prof. Benoit Grévin, CNRS, France., Ars dictaminis: cultura egemonica del Basso Medioevo.
12 Aprile
- Prof. G.L. Potestà – Dott. E. Tealdi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Il Vade mecum in tribulatione di Giovanni da Rupescissa e la profezia alla fine del Medioevo, tra latino e volgare.
18 Aprile.
- Prof. Sylvain Piron (EHESS, Paris): Dialettica del mostro: Opicino de’ Canistris e il sistema dei saperi nell’Italia medievale
20 aprile 2016
- Prof. Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari, Venezia), Una “provocazione”: scrittori e popolo (nell’età di Dante)
26 Aprile
- Dott. Pietro Delcorno (University of Leeds), Dante in latino e in volgare per i predicatori: il caso del Peregrinus cum Angelo.
Catégories
- Moyen Âge (Catégorie principale)
- Esprit et Langage > Religions > Histoire des religions
- Esprit et Langage > Pensée > Histoire intellectuelle
- Esprit et Langage > Langage > Littératures
- Périodes > Moyen Âge > Bas Moyen Âge
- Espaces > Europe > Italie
Lieux
- Università Ca' Foscari - Venezia. Palazzo Malcanton Marcorà, Sala Milone - Dorsoduro 3484/D
Venise, Italie (30123)
Dates
- lundi 07 mars 2016
- mercredi 09 mars 2016
- lundi 14 mars 2016
- mercredi 16 mars 2016
- mercredi 30 mars 2016
- mardi 05 avril 2016
- mardi 12 avril 2016
- lundi 18 avril 2016
- mercredi 20 avril 2016
- mardi 26 avril 2016
Fichiers attachés
Mots-clés
- Italia medievale, storia francescana, agiografia, volgarizzamenti, bilinguismo, epistolografia
Contacts
- Antonio Montefusco
courriel : antonio [dot] montefusco [at] unive [dot] it
URLS de référence
Source de l'information
- Antonio Montefusco
courriel : antonio [dot] montefusco [at] unive [dot] it
Licence
Cette annonce est mise à disposition selon les termes de la CC0 1.0 Universel.
Pour citer cette annonce
« Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale », Séminaire, Calenda, Publié le mardi 23 février 2016, https://calenda-formation.labocleo.org/357273