Calenda - Le calendrier des lettres et sciences humaines et sociales
Political solitude. Between participation, marginalization, and indifference
Solitudine politica. Tra marginalità, partecipazione e indifferenza
Publicado el mardi 20 de juin de 2017
Resumen
The XXXII cycle of “Social and Political Change” doctoral course, University of Turin and University of Florence, presents the first Interdisciplinary Conference on Social and Political Change on the theme of Political solitude. Between participation, marginalization, and indifference. The conference aims to be a reflection upon the theme of political solitude, from the perspectives of sociology, political science and political theory; this interdisciplinary conference is born guided by the aim to build possible connections between multiple disciplinary “islands”. It will take place in Florence, 25th and 26th of January 2018, University of Florence, Political and Social Sciences Department.
Anuncio
Argument
The XXXII cycle of "Social and Political Change" doctoral course, University of Turin and University of Florence, presents the first Interdisciplinary Conference on Social and Political Change on the theme of Political solitude. Between participation, marginalization, and indifference.The conference aims to be a reflection upon the theme of political solitude, from the perspectives of sociology, political science and political theory.
In the time of disintermediation and the declared end of mass movements, it seems to appear in the political, social and media field the “specter” of solitude. Not limited to Europe, as the Marxian specter, solitude seems to currently adopt a pervasive and –paradoxically- collective dimension; becoming a sort of fil rouge among unattended participation instances, ever so high ivory towers, and isolated mobilization strategies.
The participation in the Conference is open and free of charge. It is with this open spirit that we seek to encourage contributions from anyone who wants to take part in the initiative with his or her own paper. That is, regardless of their position at any university’s structure. The proposals will all be equally evaluated by the same scientific committee, which will be established for this purpose and instituted with the collaboration of the departments involved. We will particularly welcome contributions from the areas of sociology, political philosophy, political science and international relations. The list is, clearly, not exhaustive and proposals from other disciplines will also be taken into consideration.
Below we propose some possible declarations of the subject:
- Solitude in power? Political participation from the party to participation in the net;
- The solitude of the leader and distancing from the institutions: “plaza” and “palace” ever so connected, ever so distant. The increase of distrust and loss of representativity;
- Policies of solitude: the citizen as a client of social intervention;
- Anatomy of the political body: the experience of solitude, between individual atomization and the indistinction of the masses;
- Solitudo in societate: representation and diagnosis of contemporary public space;
- Youth and politics: solitude as a generational experience? Between impotence and movement possibilities;
- “Employed by: myself”- from TV-working to “mini-jobs” in bicycles. Their effects in the market and lives;
- Solitude as an exit strategy: escaping the world as a checkmate to politics?;
- An isolated act: individual strategies of violence and protest (from the burning monk to the lonely wolf);
- Islands of freedom. Collective experiments and political practices against solitude.
Calendar
- Publication call: June 5, 2017
-
Deadline of the abstract: July 15, 2017
- Publication of selected abstracts: August 4, 2018
- First Draft Paper Deadline: December 22, 2017
- Conference dates: January 25 and 26, 2018. University of Florence, Political and Social Sciences Department. Via delle Pandette 21, 50127, Florence.
- Paper for publication deadline: March 15, 2018.
Modes of participation and selection
An abstract (max. 700 words, bibliography excluded) and a brief bibliography (max 250 words) should be sent
by July 15,2017.
Participations in English and Italian will be accepted.
The people whose abstract is selected must send a first draft paper with a maximum length of 4000 words (bibliography excluded) by December 22, 2017. The draft papers will be subjected to an additional anonymous review for publication: candidates selected for publication will have to send final papers (max 8,000, including bibliography) by March 15, 2018.
Organizing committee
- Paulina Barrera: paulina.barrerarosales@unifi.it
- Camilla Emmenegger: camilla.emmenegger@unito.it
- Tommaso Frangioni: tommaso.frangioni@unifi.it
- Gaia Gondino: gaia.gondino@unito.it
- Giulia Marroccoli: giulia.marroccoli@unito.it
- Moreno Stambazzi: moreno.stambazzi@unifi.it
25-26 gennaio 2018
Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Pubblicazione call: 5 giugno 2017. Scadenza invio abstract: 15 luglio 2017
Argomento
Nell’epoca della disintermediazione e della dichiarata fine dei grandi movimenti di massa, sembra apparire sulla scena politica, sociale e mediatica lo “spettro” della solitudine. Il fenomeno – tutt’altro che inedito – pare oggi declinarsi in forme tanto nuove quanto contraddittorie. Non limitata alla sola Europa, come lo spirito di marxiana memoria, la solitudine sembra oggi assumere una dimensione pervasiva e – paradossalmente – collettiva, diventando una sorta di fil rouge tra istanze di partecipazione politica disattese, torri d’avorio sempre più alte e strategie di mobilitazione isolate.
Con la presente call intendiamo porre le premesse per un confronto interdisciplinare intorno al tema della solitudine politica. Di fronte alla sua apparente diffusione e ad un carattere quantomeno composito, pare profilarsi la necessità di un’indagine delle principali forme che essa assume. A tal fine, si rivela tuttavia preliminare una definizione del fenomeno, spesso postulato o semplicemente intuito nel discorso comune. Un suo impiego scientifico richiede anzitutto un’operazione di chiarificazione concettuale, che proponga una definizione della categoria, distinguendola da altre semanticamente prossime come, ad esempio, quella di individualismo.
Al fine di compiere tale operazione, risulta indispensabile comprendere la nozione nel suo portato storico, riconducendo la solitudine odierna all’interno dei più vasti processi della contemporaneità.
Una tale indagine consentirebbe di ricostruire la genesi del fenomeno – oltre che, potenzialmente, metterne in discussione il presunto carattere postmoderno.
È inoltre opportuno domandarsi se la solitudine assuma una valenza tale da avere ripercussioni sulla sfera pubblica e sul corpo politico e se vi siano tratti che rendano uniche - o quantomeno peculiari - le attuali manifestazioni della solitudine rispetto alle sue passate declinazioni
Le giovani generazioni, ormai sempre più collegate attraverso le nuove tecnologie, sembrano quasi paradossalmente rappresentare la prova più manifesta del dilagare della solitudine nel XXI secolo. Se i social media paiono condannare a una partecipazione politica solitaria, fatta di tweet e like, essi hanno rappresentato, altrove, uno strumento fondamentale di mobilitazione politica: le cosiddette Primavere Arabe hanno mostrato come strumenti e strategie di protesta essenzialmente individuali possano farsi movimento di piazza. Allo stesso tempo questi tentativi di risignificare lo spazio pubblico entrano in tensione con una crescente atomizzazione individuale.
Infine, si ritiene sia possibile affrontare il tema della solitudine politica anche nella sua dimensione biografica ed esperienziale. Si pensi ad esempio alla crescente costruzione di comunità auto-isolate in cerca di identità omogenee; alla solitudine che si incontra ai margini dei centri urbani; a come nuove forme di povertà anche relazionale e l’impersonalità di molti contatti quotidiani possano influire sulle varie articolazioni dell'attivismo politico e della militanza partitica. Dalla pluralità di queste riflessioni nasce la presente conferenza interdisciplinare, guidata dall’intento di costruire possibili ponti tra molteplici “isole” disciplinari.
La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita. Questo spirito di apertura ci porta a incoraggiare l'invio di contributi da parte di chiunque voglia prendere parte all'iniziativa con un proprio paper, indipendentemente dall'eventuale ruolo ricoperto all'interno del mondo universitario. Le proposte saranno tutte egualmente vagliate dallo stesso comitato scientifico, che sarà istituito allo scopo con la collaborazione dei Dipartimenti coinvolti.
Saranno particolarmente benvenuti contributi che rientrano nelle aree di sociologia, filosofia politica, scienza politica e relazioni internazionali. L’elenco non è, ovviamente, esaustivo e saranno prese nella massima considerazione anche proposte provenienti da altri settori disciplinari. Di seguito proponiamo alcune possibili declinazioni del tema:
- La Solitudine al potere? La partecipazione politica dal partito di sezioni alla partecipazione in rete;
- La solitudine del leader e la distanza dalle istituzioni: “piazza” e “palazzo” mai così connessi, mai così lontani. Crescita della sfiducia e perdita di rappresentatività;
- Politiche della solitudine: il cittadino come cliente dell’intervento sociale;
- Anatomie del corpo politico: l’esperienza della solitudine tra atomizzazione individuale e indistinzione della massa;
- Solitudo in societate: rappresentazioni e diagnosi dello spazio pubblico contemporaneo;
- I giovani e la politica: la solitudine come esperienza generazionale? Tra percezione di impotenza e possibilità di mobilitazione;
- “Occupato presso: me stesso” - dal telelavoro ai “mini-job” in bicicletta. Effetti sul mercato e sulle vite;
- La solitudine come exit strategy: la fuga dal mondo come scacco della politica?;
- Un atto isolato: strategie individuali della violenza e della protesta (dal burning monk al lupo solitario);
- Isole di libertà. Esperimenti collettivi e pratiche politiche contro la solitudine.
Calendario
- Pubblicazione call: 5 giugno 2017
-
Scadenza invio abstract: 15 luglio 2017
- Pubblicazione selezione: 4 agosto 2018
- Scadenza invio first draft paper: 22 dicembre 2017
- Conferenza: 25, 26 gennaio 2018
- Scadenza invio paper per pubblicazione: 15 marzo 2018.
Modalità di partecipazione e selezione
Inviare entro il 15 luglio 2017
un abstract (max. 700 parole, bibliografia esclusa) e una breve biografia dell’autore/i (max 250 parole ciascuno). Saranno accettati contributi in inglese e italiano. A coloro che saranno selezionati verrà richiesto di inviare un first draft paper di massimo 4000 parole (bibliografia esclusa) entro il 22 dicembre 2017.
I draft verranno sottoposti a una ulteriore review anonima in vista di una pubblicazione: i candidati selezionati per la pubblicazione dovranno inviare i paper definitivi (max 8.000, bibliografia inclusa) entro il 15 marzo 2018.
Per inviare un contributo o avere maggiori informazioni: conferenza.solitudine@gmail.com
Lingua della conferenza: italiano e inglese.
Organizzatori
- Paulina Barrera: paulina.barrerarosales@unifi.it
- Camilla Emmenegger: camilla.emmenegger@unito.it
- Tommaso Frangioni: tommaso.frangioni@unifi.it
- Gaia Gondino: gaia.gondino@unito.it
- Giulia Marroccoli: giulia.marroccoli@unito.it
- Moreno Stambazzi: moreno.stambazzi@unifi.it
Categorías
Lugares
- University of Florence, Political and Social Sciences Department. - Via delle Pandette 21
Florencia, Italia (50127)
Fecha(s)
- samedi 15 de juillet de 2017
Archivos adjuntos
Palabras claves
- sciences politiques, sociologie politique, philosophie politique, solitude politique
Contactos
- Gaia Gondino
courriel : gaia [dot] gondino [at] unito [dot] it
URLs de referencia
Fuente de la información
- Gaia Gondino
courriel : gaia [dot] gondino [at] unito [dot] it
Para citar este anuncio
« Political solitude. Between participation, marginalization, and indifference », Convocatoria de ponencias, Calenda, Publicado el mardi 20 de juin de 2017, https://calenda-formation.labocleo.org/409141

