HomeVenezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani
Published on mercredi, octobre 09, 2019
Summary
Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in luce inediti legami all’interno di una comunità artistica che le vide partecipi tra primo e secondo Novecento. Paola Masino (1908-1989) visse un periodo d'esilio nella città lagunare, a fianco del compagno Massimo Bontempelli. Qui trovarono inizio le sue riflessioni sulla relazione donna-società, venne concepito il romanzo Nascita e morte della massaia e l'autrice ebbe l'opportunità di incontrare vari intellettuali, tra cui Anna Maria Ortese. Anche per Milena Milani (1917-2013) Venezia fu un luogo di scambio con figure del panorama dell’arte, uno spazio di costruzione della propria poetica nonché sede privilegiata del mestiere di giornalista e traduttrice per il Cavallino di Carlo Cardazzo. In città pubblicò le prime raccolte di poesia e racconti, tra cui Ignoti furono i cieli (1944), ambientò La ragazza di nome Giulio (1964) e fu operatrice culturale.
Announcement
Programma
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Dottorato in Italianistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
MOD – Società italiana per lo studio della modernità letteraria
17 ottobre 2019
Aula Magna Silvio Trentin, Ca' Dolfin
ore 15.00
Saluti del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Giovannella Cresci
e del Coordinatore del Dottorato in Italianistica Daniele Baglioni
Presiede Ilaria Crotti
- Sabina Ciminari, Université Paul-Valéry Montpellier 3 «Vorrei diventare una scrittrice importante», l'esordio narrativo di Milena Milani
- Angela Fabris, Universität Klagenfurt Seduzioni e scenari veneziani: la percezione del corpo e le categorie del maschile e del femminile in La ragazza di nome Giulio
- Irena Prosenc, University of Ljubljana Quando acqua e sole bastano a consolare: paesaggi urbani e paesaggi marini nella narrativa di Milena Milani
- Marinella Mascia Galateria, Università “La Sapienza” di Roma Dalla scrivania tutta per sé al confino della Massaia: la Venezia di Paola Masino
- Cecilia Bello, Università “La Sapienza” di Roma «Il festival rinascerà», Paola Masino inviata alla Manifestazione d’Arte Cinematografica di Venezia
18 ottobre 2019
Aula Morelli - Dipartimento di Studi Umanistici
ore 9.00 Presiede Ricciarda Ricorda
- Arianna Ceschin, Università Ca’ Foscari di Venezia «Venezia appena l'ho vista non mi ha fatto nessuna impressione»: Paola Masino e il complesso rapporto con il capoluogo lagunare
- Stefania Portinari, Università Ca’ Foscari di Venezia Per un ritratto di Milena Milani: quadri-scritti e «soltanto amore»
- Monica Giachino, Università Ca’ Foscari di Venezia Milena Milani e le Edizioni del Cavallino
- Alessandra Trevisan, Università Ca’ Foscari di Venezia Diario veneziano e altri racconti: la rubrica di Milena Milani sul quotidiano «La Stampa»
Comitato scientifico
- Ilaria Crotti, professoressa
- Monica Giachino, professoressa
Comitato organizzativo
- Arianna Ceschin, dottore di ricerca in Italianistica
- Alessandra Trevisan, dottoranda in Italianistica
Subjects
- Thought (Main subject)
- Periods > Modern > Nineteenth century
- Mind and language > Language > Literature
Places
- Aula Magna S. Trentin, Ca' Dolfin e Aula Morelli, Dipartimento di Studi Umanistici a Malcanton Marcorà
Venice, Italian Republic
Date(s)
- jeudi, octobre 17, 2019
- vendredi, octobre 18, 2019
Reference Urls
Information source
- Alessandra Trevisan
courriel : alesandra [dot] trevisan87 [at] gmail [dot] com
To cite this announcement
« Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani », Conference, symposium, Calenda, Published on mercredi, octobre 09, 2019, https://calenda-formation.labocleo.org/685685