Página inicial

Página inicial




  • Seminário - Linguagem

    New horizons. How to renew the humanities (HFC-HOR 2020)

    How does philological practice change in the digital age? How can the potential of information technology be applied to the study of literary texts? What is the role played by large text databases in literary criticism and how can they be effectively interrogated?

    Ler o anúncio

  • Informações diversas - Linguagem

    Create your own Summer School in Italian Studies

    L'Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano (AIPI) indìce un bando per offrire ai dottorandi e post-dottorandi in italianistica la possibilità di organizzare una “Summer School”.

     

    Ler o anúncio

  • Roma

    Informações diversas - Europa

    Creating an interactive biographical database of Italian anti-fascist volunteers in the Spanish Civil War

    Le base de données biographique et interactif des volontaires antifascistes italiens dans la guerre civile espagnole

    Présentation publique de Oggi in Spagna, domani in Italia, un projet de base de donnés biographique interactive dont le but est la reconstruction des trajectoires des environ 4500 antifascistes italiens qui ont participé à la guerre civile espagnole.

    Ler o anúncio

  • Florence

    Jornadas - Comunicação

    Plateformes pour l'Open Access : modèles, tendances, problématiques

    L’Associazione Italiana Biblioteche organise le 25 mars à Florence une journée d’études intitulée Les plateformes en Open Access : modèles, tendances, défis. L’Open Access est aujourd’hui un sujet stratégique pour les bibliothèques universitaires. De meilleurs résultats de l’accès ouvert aux publications universitaires sont obtenus quand celles-ci les diffusent sur des plateformes qui les rendent facilement identifiables et accessibles. Les plateformes de dimension européenne et internationale  jouent un rôle important dans le développement de l’Open Access quand elle sont relayées par des acteurs provenant de plusieurs pays qui eux mêmes collaborent directement avec les communautés scientifiques qui produisent des publications. Les plateformes en Open Access ont également un rôle à jouer dans le développement d’outils bibliométriques qui facilitent le peer reviewing et optimisent la diffusion des contenus.

    Ler o anúncio

  • Viterbo

    Colóquio - História

    Una “nuova” storia contemporanea?

    Le riviste digitali e lo studio del passato

    Riprendendo alcuni spunti di analisi emersi nel Convegno Sissco su “La storia contemporanea attraverso le riviste” può essere utile soffermarsi in maniera sistematica sullo sviluppo delle riviste elettroniche a carattere scientifico e sulle peculiarità della cosiddetta “Digital History”.
    Sempre più forte è allora l’esigenza di promuovere una riflessione accurata sulle riviste digitali e sullo studio della storia, con attenzione alle metodologie e ai problemi interdisciplinari posti dalla contaminazioni tra strumenti e linguaggi diversi ma destinati a integrarsi sempre di più nella teoria e nella pratica della ricerca, nella produzione storiografica e nel discorso pubblico sulla storia. Si tratta di analizzare le diverse forme della narrazione storica, il rapporto tra la pagina digitale e le fonti audiovisive, le potenzialità di un intervento in tempo reale nel discorso pubblico e il ruolo delle riviste online nella didattica della storia. È un percorso di analisi da verificare con una tavola rotonda conclusiva, con l’obiettivo di superare le barriere esistenti tra le riviste storiche cartacee e le riviste elettroniche, rafforzare il dialogo tra le generazioni e rilanciare, oltre alla dimensione puramente accademica, la funzione della storia e il ruolo dello storico nel dibattito scientifico e culturale del tempo presente.

    Ler o anúncio

  • Chamada de trabalhos - História

    Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori

    Ereticopedia

    Ereticopedia si fonda sull'idea-base è di costruire un dizionario on line di personaggi e movimenti che si sono opposti alla "norma", rivendicando il diritto alla libertà personale, di pensiero, di espressione, di azione, il diritto al dissenso e il primato della coscienza individuale su regole, dottrine e rituali di comportamento imposti dall'alto ovvero comunemente accettati dalle società in cui ebbero la sorte di vivere. Cioè che hanno scelto di esercitare (con coraggio e spesso al prezzo della propria vita) diritti che dovrebbero costituire la base della nostra attuale società, che spesso si proclama figlia dei valori illuministici, ma appartenenti anche alla più autentica tradizione cristiana, di tolleranza e rispetto della dignità della persona. 

    Ler o anúncio

  • Roma

    Jornadas - Epistemologia e métodos

    The mobile text

    Studying literature in the digital age

    « Il testo è mobile. Studiare la letteratura dopo i nuovi media ». Giornata di studioRoma, 10 gennaio 2012. Università Roma Tre, Dipartimento di Letterature ComparateDipartimento di Italianistica, e con il patrocinio di Istituto Italiano di Studi Germanici, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’avvento della galassia Internet ha trasformato l’ordine delle conoscenze e i modi in cui vengono elaborate, memorizzate, trasmesse. I saperi nonci appaiono più come campi separati, ma come reti che si connettono variamente. Il testo ha perso la sua centralità, ma la sua presenza resta pervasiva, la sua consistenza si scopre fluida. Studiosi di varie provenienze discuteranno di questa nuova condizione del testo e dello studio della letteratura in occasione dell’uscita dei volumi Al di là del testo. La critica letteraria e lo studio della cultura (Quodlibet, Macerata 2011), a cura di Francesco Fiorentino, e Canoni liquidi (ScriptaWeb, Napoli 2011), a cura di Domenico Fiormonte. Si discuterà anche a partire dal recente libro di Massimo Riva, Il futuro della letteratura. L’opera d’arte nell’epoca della sua(ri)producibilità digitale (ScriptaWeb, Napoli 2011).

    Ler o anúncio

  • Roma

    Colóquio - Comunicação

    From Humanities Computing to Digital Culture

    Conference in memoriam of Giuseppe Gigliozzi

    Il 28 ottobre 2011 ricorre il decennale della scomparsa di Giuseppe Gigliozzi. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell'Informatica Umanistica in Italia. Per ricordare la sua figura, DigLab (http://digilab.uniroma1.it/) Mediateca delle Scienze umanistiche dell’Università di Roma La Sapienza e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tor Vergata, con il patrocinio dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, organizzano un convegno di studi che si svolgerà nelle rispettive sedi nei giorni 27 e 28 ottobre. I lavori si articoleranno in tre sessioni tematiche.

    Ler o anúncio

  • Roma

    Informações diversas - Sociologia

    Net Powers. Freedom and Control in the age of the web

    « Poteri nella rete. Libertà e controllo dell’informazione nell’era di Internet ». Nel seminario Enrico Pedemonte e Glauco Benigni dialogano con Teresa Numerico e Domenico Fiormonte. L’incontro, aperto a tutti, è l’occasione per riflettere sulle contraddittorie tendenze dell’informazione e del giornalismo in rete, sempre più in bilico fra entusiasmi libertari e politiche securitarie. I due invitati, entrambi scrittori e giornalisti per testate come Repubblica e L’Espresso, offrono nelle loro recenti pubblicazioni prospettive diverse e originali sull’evoluzione del quarto potere in rete.

    Ler o anúncio

  • Turim

    Chamada de trabalhos - Epistemologia e métodos

    2060 : con quali fonti si fara' la storia del nostro presente ?

    Tecniche, pratiche e scienze sociali a confronto

    Immaginiamo che nel 2060 qualcuno voglia conoscere qualcosa a proposito degli anni che stiamo ora vivendo. Probabilmente disporrà di certe rappresentazioni sull’inizio del millennio: qualcosa si sarà depositato nella memoria collettiva, vi saranno testimoni; qualcosa saprà grazie all’istruzione che avrà conseguito, qualcos’altro dai media del suo tempo. Ma immaginiamo che sia uno studioso. Su quali fonti si potrà basare il suo studio? Questa è la domanda attorno a cui ruota questo call for paper.

    Ler o anúncio

RSS Filtros selecionados

  • Italiano

    Suprimir este filtro
  • Humadidades digitais

    Suprimir este filtro
Pesquisar OpenEdition Search

Você sera redirecionado para OpenEdition Search