Página inicial

Página inicial




  • Veneza

    Chamada de trabalhos - História

    Waging war and making peace

    European ways of inciting and containing armed conflict, 1648-2020

    The history of Europe is as much about violence and divisions – including religious wars, national clashes and ideological conflicts – as it is about shared cultural, social and economic accomplishments. If war has been such a constant presence in the history unfolding on the continent, the incessant efforts to limit its destructiveness are also an undeniable fact. It was such efforts that eventually led to the birth of Jus ad bellum and, ultimately, laid down the foundations of modern international law. From such a viewpoint, one might even find another definition of what European history might be. Some scholars have suggested that if war has structured a common European space, the containment of violence and the art of peacemaking have constituted ‘Europe’ in thought and practice. 

    Ler o anúncio

  • Veneza

    Colóquio - Europa

    Dante attraverso i documenti III

    Contesti storici e intellettuali delle epistole dantesche

    Nella prosecuzione ideale di due convegni tenuti a Roma La Sapienza nel 2013 e 2014, questo terzo appuntamento, che si sposta a Venezia, affronta per la prima volta il periodo post-bando. Tra 1302 e 1321 il grosso dei "documenti" è costituito dalle epistole. Il Convegno "Dante attraverso i documenti III" si propone di far convergere una serie di studiosi con l'obiettivo di un commento storico delle lettere. Un nuovo, e ultimo, appuntamento è previsto nel Giugno 2016.

    Ler o anúncio

  • Veneza

    Seminário - Idade Média

    Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale

    Il seminario si inserisce nel progetto di ricerca BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works  (ca. 1260 - ca. 1416) [H2020 Erc Starting Grant n. 637533] diretto da Antonio Montefusco e intende indagare la cultura italiana del Basso Medioevo. Risulta caratteristica di questa stagione una peculiare articolazione fra luoghi del sapere (università, studia mendicanti, gruppi informali), protagonisti della disseminazione culturale (spesso personalità non immediatamente inquadrabili nelle istituzioni della formazione), forme e generi letterari di tale disseminazione, nonché loro forma linguistica (spiccatamente bilingue). Nel seminario, si indagheranno una serie significativa di case studies che rientrano in questo quadro, dando particolare rilevanza a tradizioni che si sono sviluppate attraverso lingue differenti, dando particolare risalto a fenomeni di traduzione/volgarizzamento, perché particolarmente significativi della forma mentis intellettuale del periodo. 

    Ler o anúncio

  • Veneza

    Chamada de trabalhos - Pensamento

    Philosophie des sciences sociales

    The European Network for the Philosophy of the Social Sciences and the Philosophy of Social Science Roundtable invite contributions to their first joint conference. Contributions from all areas within the philosophy of the social sciences, from both philosophers and social scientists, are encouraged.  

    Ler o anúncio

RSS Filtros selecionados

  • História intelectual

    Suprimir este filtro
  • Veneza

    Suprimir este filtro

Escolher um filtro

Eventos

    Línguas

    Línguas secundárias

    Anos

    Categorias

    Locais

    Pesquisar OpenEdition Search

    Você sera redirecionado para OpenEdition Search