Accueil

Accueil




  • Venise

    Appel à contribution - Histoire

    Intersections. New perspectives for public humanities

    HFC-INT 2020

    The international network Humanities for Change, in accordance with the interdisciplinary spirit and the contaminatory approach that characterize its activities, intends to organize a day of study on the theme of public humanities. The meeting aims to stimulate some reflections coming from different fields of knowledge and to encourage the dialogue between researchers on the possibilities of the humanities to escape from academic circles. In this sense, the main object of study is the analysis of methodologies and tools related to knowledge dissemination practices for historical, artistic and philological-literary disciplines. Particular attention will also be given to new professional figures connected to the degree courses of the humanities faculties (such as the 'public historian') and to the interactions of these professional figures with the new media of communication and mass dissemination.

    Lire l'annonce

  • Venise

    Colloque - Pensée

    Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani

    Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in luce inediti legami all’interno di una comunità artistica che le vide partecipi tra primo e secondo Novecento. Paola Masino (1908-1989) visse un periodo d'esilio nella città lagunare, a fianco del compagno Massimo Bontempelli. Qui trovarono inizio le sue riflessioni sulla relazione donna-società, venne concepito il romanzo Nascita e morte della massaia e l'autrice ebbe l'opportunità di incontrare vari intellettuali, tra cui Anna Maria Ortese. Anche per Milena Milani (1917-2013) Venezia fu un luogo di scambio con figure del panorama dell’arte, uno spazio di costruzione della propria poetica nonché sede privilegiata del mestiere di giornalista e traduttrice per il Cavallino di Carlo Cardazzo. In città pubblicò le prime raccolte di poesia e racconti, tra cui Ignoti furono i cieli (1944), ambientò La ragazza di nome Giulio (1964) e fu operatrice culturale. 

    Lire l'annonce

  • Venise

    Colloque - Europe

    Dante attraverso i documenti III

    Contesti storici e intellettuali delle epistole dantesche

    Nella prosecuzione ideale di due convegni tenuti a Roma La Sapienza nel 2013 e 2014, questo terzo appuntamento, che si sposta a Venezia, affronta per la prima volta il periodo post-bando. Tra 1302 e 1321 il grosso dei "documenti" è costituito dalle epistole. Il Convegno "Dante attraverso i documenti III" si propone di far convergere una serie di studiosi con l'obiettivo di un commento storico delle lettere. Un nuovo, e ultimo, appuntamento è previsto nel Giugno 2016.

    Lire l'annonce

  • Venise

    Séminaire - Moyen Âge

    Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale

    Il seminario si inserisce nel progetto di ricerca BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works  (ca. 1260 - ca. 1416) [H2020 Erc Starting Grant n. 637533] diretto da Antonio Montefusco e intende indagare la cultura italiana del Basso Medioevo. Risulta caratteristica di questa stagione una peculiare articolazione fra luoghi del sapere (università, studia mendicanti, gruppi informali), protagonisti della disseminazione culturale (spesso personalità non immediatamente inquadrabili nelle istituzioni della formazione), forme e generi letterari di tale disseminazione, nonché loro forma linguistica (spiccatamente bilingue). Nel seminario, si indagheranno una serie significativa di case studies che rientrano in questo quadro, dando particolare rilevanza a tradizioni che si sono sviluppate attraverso lingue differenti, dando particolare risalto a fenomeni di traduzione/volgarizzamento, perché particolarmente significativi della forma mentis intellettuale del periodo. 

    Lire l'annonce

  • Venise

    Colloque - Pensée

    Etty Hillesum. Un siècle après (1914-2014)

    Colloque international

    Les écrits d’Esther (Etty) Hillesum sont pour nous un recueil precieux, constituant une documentation historique très saillante. Ils représentent un reportage au sujet du mal extrême, tel que la persécution raciale et les lagers, ainsi qu’une puissante réflexion philosophique autour de la valeur et du sens de la vie, de l'amour et de la mort. Le Colloque international « Etty hillesum. Cento anni dopo (1914-2014) » (9 et 10 décembre 2014, Université Ca' Foscari de Venise, Italie) veut tracer un bilan de l'œuvre de cet important témoin du XXe siècle. 

    Lire l'annonce

  • Venise

    Colloque - Psychisme

    Melancholia/ae

    The religious experience of the ‘disease of the soul’ and its definitions in the early modern period: censorship, dissent and self-representation

    Il tema della malinconia, nelle sue diverse declinazioni storico-artistiche, mediche, letterarie, filosofiche, psicologiche costituisce l’oggetto di una vasta letteratura. Del resto, lo stesso termine “malinconia” è un termine polisemico, associato storicamente a una grande varietà di gruppi di significati non sempre assimilabili tra loro. Il seminario intende approfondire le diverse valenze semantiche del termine “malinconia” in ambito religioso in età moderna, sia in campo protestante sia in campo cattolico. 

    Lire l'annonce

RSS Filtres sélectionnés

  • Langage

    Supprimer ce filtre
  • Venise

    Supprimer ce filtre

Choisir un filtre

Événements

format événement

    Langues

    Langues secondaires

    Années

    Catégories

    Lieux

    Rechercher dans OpenEdition Search

    Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search